Seguici sui social

Lavori in casa

Come rifare un balcone: alcuni utili consigli

La manutenzione di ogni elemento strutturale di casa è fondamentale per garantire la sicurezza di coloro che in quella abitazione ci vivono. Il balcone, quotidianamente esposto all’azione degli agenti atmosferici, necessita di particolare attenzione. Ecco cosa dobbiamo aspettarci quando è necessario rifare il balcone.

Balcone

Fra le opere di ristrutturazione, per l’abbellimento o per la sicurezza della casa, rientra anche il rifacimento del balcone. Questo intervento può rendersi necessario laddove, ad esempio, sia andato incontro a cedimenti strutturali pericolosi, sia molto vecchio, vi siano delle infiltrazioni e via dicendo.

Rifare un balcone: cosa dobbiamo aspettarci?

La prima cosa da fare per procedere alla ristrutturazione del balcone è richiedere una perizia da parte di un professionista o da una ditta Edile specializzata in rifacimento dei balconi, la quale potrà valutare che tipo di problema presenta tale struttura. Ma soprattutto i margini di intervento ed i costi di un intervento di ristrutturazione e/o rifacimento completo, nonché le tempistiche.

Rifare un balcone può richiedere del tempo, ma è molto importante per questioni di sicurezza. Soprattutto se vi sono eccessive infiltrazioni d’acqua oppure problemi nella struttura.

Quanto costa?

Il costo del rifacimento del balcone varia a seconda del tipo di lavoro necessario. La semplice tinteggiatura è si aggira intorno ai 10 euro a metro quadrato; il rifacimento completo partendo dal massetto si può aggirare (con differenze significative di città in città) sui 150 euro al metro quadrato. Il rifacimento del balcone può comportare interventi anche più complessi (si pensi alla sua impermeabilizzazione; alla posa di un materiale isolante; all’eventuale sostituzione della balconata o della ringhiera; alla presenza di illuminazioni sul pavimento).

Insomma, fare una stima delle spese da affrontare per questo tipo di intervento di manutenzione non è affatto semplice: meglio chiedere un preventivo gratis alle aziende della propria città. La possibilità di usufruire di detrazioni va valutata tenendo conto della normativa fiscale in auge.

Consigli per rifare il balcone.

Prima di procedere ad una valutazione dello stato del balcone, è necessario valutare in che condizioni si trovi. Il passare dell’acqua e le infiltrazioni sono una delle cause più diffuse del deterioramento di queste parti dell’architettura della casa. Il ristagno dell’acqua all’interno può causare, infatti, diversi problemi. La presenza di irregolarità nelle superfici e di rigonfiamenti in genere è un sintomo abbastanza evidente di problemi connessi all’acqua.

Balcone

Rifare i balconi di casa: tutto quello che occorre sapere.

Il rifacimento del balcone può comportare anche un vantaggio estetico nel suo abbellimento, anche se in alcuni casi è necessario mantenere una certa coerenza con lo stile delle case o degli appartamenti.

Rifacimento dei balconi: come si procede.

L’opera di rifacimento di un balcone, se è completa, richiede in primo luogo la demolizione della pavimentazione per la posa di una guaina impermeabile e di un nuovo massetto. Il rifacimento del balcone in ogni caso può richiedere un intervento più o meno profondo. Ad esempio, se l’armatura della struttura è pesantemente danneggiata, l’intervento richiede anche il suo rifacimento per motivi di sicurezza e sostegno. La nuova pavimentazione segue il rifacimento della struttura di base, poi si procede alla tinteggiatura del balcone. In alcuni casi, le lavorazioni richiedono anche un ponteggio, il quale ovviamente andrà ad influire sui costi.

Dal punto di vista procedurale, l’intervento di rifacimento è un’opera di manutenzione ordinaria, il che significa che non bisogna richiedere autorizzazioni per cominciare i lavori: potrebbero, però, esserci dei vincoli architettonici dei quali è necessario tenere conto.

Commenti

Le notizie più lette