Seguici sui social

Lavori in casa

Come scegliere le porte blindate elettroniche

Vuoi acquistare una porta blindata con serratura digitale? Leggi l’articolo con caratteristiche, prezzi e migliori marche produttrici di porte blindate.

Porte blindate

Sentirsi sicuri a casa propria è uno degli aspetti fondamentali per poter vivere in tranquillità. La sicurezza riveste davvero un’importanza cruciale, che non può essere mai messa in secondo piano scendendo a compromessi per prediligere altri elementi quali il prezzo o la comodità. I modelli più affidabili di porte blindate non prescindono da un corretto rapporto qualità-prezzo. Impiegano, invece, esclusivamente i migliori materiali e avanzamenti tecnologici, nonché alcune caratteristiche di design davvero imprescindibile.

L’obiettivo di questo approfondimento è quello di fornire tutte le informazioni utili delle quali potresti aver bisogno al fine di compiere una decisione davvero informata. Ciò può aiutarti a prendere in considerazione tutte le informazioni cruciali per scegliere in maniera oculata.

A seconda delle tue specifiche esigenze, potrai perciò fare un acquisto ottimale, che riesca a rispondere in maniera puntuale alle necessità del tuo contesto abitativo e dello stile di vita.

Le migliori marche di porte blindate con serratura digitale.

Scegliere le porte blindate con serrature digitali necessita la valutazione delle migliori marche in modo obiettivo e strutturato.

Tutte le migliori marche di porte blindate si devono valutare prendendo in esame diversi aspetti che comprendono l’esperienza del marchio, la qualità media dei prodotti e l’efficienza del servizio clienti.

Alcuni marchi, ad esempio, si differenziano rispetto ai competitor per i termini di garanzia; altri, invece, fanno leva in particolar modo sugli elementi di design che differenziano il prodotto. Altri ancora, infine, scelgono di investire più di tutto sulla sugli avanzamenti tecnologici che sono alla base di una porta blindata, magari con serratura elettronica wifi.

Di seguito vedremo alcune delle marche migliori nel settore delle porte blindate con serrature digitali. Ma prima di tutto è importante specificare che i migliori produttori di porte blindate con serrature elettroniche in Italia devono essere certificate e aderire nelle intenzioni e nella pratica al certificato di sicurezza imposto da parte della Comunità Europea.

Le migliori marche.

Una di queste, la prima che è si prenderà in esame, è Ariete Porte Blindate (edizione limitata delle porte Gasperotti). Azienda sinonimo di alcune delle porte blindate più sicure a disposizione sul mercato moderno. Questo marchio dota i propri prodotti di caratteristiche che mettono al centro proprio l’elemento alla sicurezza. Senza però dimenticare aspetti fondamentali quali la resistenza termica, un ottimo profilo acustico e l’estetica gradevole. La serie Klima, ad esempio, si compone di porte blindate da esterno con elevata tenuta agli agenti atmosferici. Ed è senza ombra di dubbio una delle linee di riferimento del top di gamma del mercato italiano. Ogni prodotto firmato Ariete, inoltre, è pensato per durare estremamente a lungo, garantendo benessere e comfort a quanti vi si affidano.

Porte blindate

Tutto ciò che occorre sapere sulle porta blindata per la sicurezza in casa.

Un altro marchio particolarmente riconosciuto quale sinonimo di Made in Italy e sicurezza, è il brand Metalnova. Realizza delle porte blindate con serrature elettroniche che possono vantare delle garanzie estendibili fino a dieci anni.

Gli accorgimenti tecnologici di ultima generazione sono alla base di queste porte blindate, che non scendono a compromessi per quanto riguarda un’estetica raffinata ed elegante. Anche Dierre è un marchio molto noto nel settore delle porte blindate made in Italy. Il focus di quest’azienda si concentra sulla produzione di ottimi serramenti blindati per esterni e si riconosce per dei modelli moderni e dal design accattivante.

Oikos è un altro marchio sul quale fare affidamento quando si sta cercando una porta blindata con serratura elettronica. Quest’azienda veneta unisce l’artigianalità dei metodi con una razionale organizzazione industriale dei processi. Le linee di porte blindate per l’ingresso sono 6 e includono modelli che si caratterizzano per le dimensioni notevoli e vantano delle aperture a bilico oppure complanari a muro.

Quanto costano le porte blindate con serratura elettronica?

Le porte blindate variano molto in termini di costo, poiché in commercio esistono svariati modelli in grado di inserirsi nei contesti residenziali e industriali più diversi. Anzitutto è importante capire che esistono dei fattori che determinano il costo di una porta blindata. Essi includono:

  • Le dimensioni, a seconda che siano standard o fuori misura;
  • Il numero di ante, poiché l’anta unica è generalmente più economica;
  • La tipologia, principalmente se si tratta di una porta per esterni o per interni;
  • I pannelli e gli eventuali accessori;
  • La posa in opera.
  • Livello di sicurezza.

Stabilire quanto vale una porta blindata non dipende solo dalla somma dei componenti tangibili e intangibili che ne formano l’insieme. Il valore di una porta blindata, infatti, è relativo a quello che tiene al sicuro. Ecco dunque che per riuscire a stabilire il corretto rapporto qualità-prezzo è importante tenere presente cosa dovrebbe andare a proteggere la porta blindata.

Ma quindi, quanto costano le porte blindate elettroniche?

Una porta blindata di classe 3 per interni può partire dai € 1.500 per arrivare a € 3.000; mentre nella versione da esterni il suo prezzo varierà in genere sulle soglie minime, difficilmente toccando a prezzi inferiori a € 2.000.

La porta blindata di classe 4, invece, nella tipologia da interni varia da circa € 2.000 a € 4.000; mentre la medesima classe nella versione da esterni è in una gamma compresa tra poco più di € 2.000 e € 5.000.

Porte blindate

Tutto ciò che occorre sapere sulle porta blindata per la sicurezza in casa.

Quali diverse tipologie di serrature elettroniche esistono?

I modelli più nuovi di porta blindata sono dotati quasi tutti di serrature elettroniche, che aumentano notevolmente il coefficiente di sicurezza dell’ambiente. Le aperture sono moltissime e includono infatti tipologie che si adattano alle singole preferenze nonché allo specifico contesto.

Ad esempio, si possono avere la serratura con badge, la serratura con trasponder, la serratura che si apre solo tramite impronta digitale o set di impronte digitali associate e, infine, la serratura con apertura da remoto tramite smartphone.

Tra le tipologie di serratura elettronica per porta blindata, quella con badge o con telecomando è certamente la più semplice e relativamente economica; mentre la serratura biometrica impronta digitale comporta il costo maggiore.

Ciò si spiega in virtù del fatto che il lettore biometrico impronte digitali garantisce un livello di sicurezza dell’ambiente decisamente più elevato, oltre a impiegare una tecnologia molto più avanzata.

Il ruolo cruciale dell’installazione delle serrature elettriche.

L’installazione è davvero fondamentale e non si dovrebbe mai cercare di tagliare il budget rispetto a questa voce di spesa.

L’installazione di una porta blindata, infatti, implica non solo il carico della porta, bensì: il trasporto con mezzi adeguati e al piano; l’eventuale smontaggio di una vecchia porta; l’installazione della nuova impiegando esclusivamente materiali che sono idonei all’operazione e soprattutto certificati a norma.

Inoltre, l’installazione comprende tutte le registrazioni dei singoli elementi, le eventuali rifiniture a livello di falegnameria sul pannello della porta e non da ultimo anche lo smaltimento della porta precedentemente in uso.

Scegliere un’installazione operata da un posatore qualificato significa valorizzare un investimento davvero consistente. Tagliare il costo di questo aspetto cruciale, nell’ottica di risparmiare qualche centinaia di euro, significherebbe rischiare che la porta non sia poi certificata.

Quali sono le classi antieffrazione?

Prima di tutto è necessario comprendere cosa si intende quando si parla di classi antieffrazione. Un termine che è cruciale conoscere nel momento in cui si è alla ricerca di serrature di sicurezza elettroniche adatte al proprio contesto abitativo e che permettano di sentirsi sempre a proprio agio all’interno di un’abitazione. Le classi antieffrazione, spesso note anche con il sinonimo classi di sicurezza, sono degli indicatori che forniscono al compratore un’informazione puntuale riguardo alla capacità di resistenza della singola porta blindata, nei confronti di diversi tentativi di effrazione. Le porte blindate, che siano dotate di serrature elettroniche, aperture con badge o con telecomando, sono assolutamente diverse tra loro.

Quel che più differenzia i diversi modelli, e generalmente si ritrova anche nelle variazioni di prezzo, che a volte possono essere sensibili come abbiamo visto, è proprio il livello di sicurezza. La Comunità Europea stabilisce delle normative molto precise in merito alle chiusure antieffrazione. Nello specifico, si individuano sei livelli, che si determinano sulla base del superamento di test che simulano dei tentativi di intrusione che un malintenzionato può mettere in opera.

Porte blindate in classe 1.

Prendiamo ora in esame le singole classi: le

porte blindate

di classe 1 sono caratterizzate per un coefficiente di protezione minimo. Si tratta di porte che non sono in grado di resistere anche a tentativi improvvisati che impiegano la forza fisica. Se proprio si vuole optare per questo tipo di porta blindata è importante impiegarla in cantine all’interno della casa, in sostanza dove non si tengono oggetti di valore.

Porte blindate in classe 2.

La classe 2, invece, è in grado di resistere a tentativi di effrazione realizzati mediante degli attrezzi che si possono trovare comunemente in commercio, quali coltelli o tenaglie di piccolo taglio. Sono ideali per essere impiegate come porte a caposcala, all’interno del settore commerciale o industriale.

Porte blindate in classe 3.

La classe 3 riesce a resistere a malintenzionati con una certa esperienza che utilizzano cacciaviti o i classici piedi di porco. Sono perfette all’interno di appartamenti condominiali, in contesti tranquilli.

Porte blindate

Tutto ciò che occorre sapere sulle porta blindata per la sicurezza in casa.

Porte blindate classe 4.

La classe 4 riesce a resistere anche all’azione di seghe, trapani, martelli, accette e scalpelli. È fondamentale per abitazioni indipendenti oppure per quei contesti condominiali ad alto rischio.

Porte di sicurezza in classe 5.

La classe 5 vanta un livello di sicurezza davvero importante ed è in grado di resistere anche a mole ad angolo e seghe a sciabola. È imprescindibile all’interno di banche, gioiellerie e ovunque si debbano proteggere documenti riservati.

Porte di massima sicurezza in classe 6.

Infine, la classe 6, il massimo livello di sicurezza possibile, protegge da qualsiasi tipo di effrazione. È perfetto per contesti quali ambasciate o tesorerie.

Conclusioni.

Eccoci giunti al termine di questo lungo articolo sulle migliori porte di sicurezza con serratura elettronica o digitale. In questo post abbiamo scoperto le migliori marche, le diverse tipologie e i prezzi.

Ora passiamo la parola a te: hai mai acquistato una porta elettronica? Come ti sei trovato?

Commenti

Le notizie più lette