L’estate scorsa ti sei accorto che alcune stanze di casa tua diventano così calde che è difficile soggiornarvi? Vorresti, dunque, correre ai ripari prima che tornino di nuovo la bella stagione, la calura e l’afa? Il problema è la mancanza delle persiane alle finestre, per cui la soluzione è farsele installare: ma quali?
È giusto che prima di affrontare una spesa tu voglia conoscere tutti i pro e i contro delle persiane e voglia soprattutto sapere qual è il modello più adatto alle tue esigenze. L’azienda Infissi & Persiane, specializzata proprio nell’installazione di persiane da oltre 10 anni, può essere la soluzione ai tuoi problemi…
Persiane o scuri?
Innanzitutto, chiariamo la differenza che intercorre tra persiane e scuri per le finestre di casa.
Le
persiane
permettono un minimo passaggio di luce, sia da semi-aperte sia da chiuse; proteggono dalla pioggia convogliando l’acqua; aggiungono una caratterizzazione estetica alla casa grazie alle attuali possibilità di personalizzazione. Sono costituite da un telaio fisso, un telaio mobile e uno schermo, formato da lamelle trasversali che modulano il passaggio dei raggi solari senza impedire l’areazione dell’ambiente.
Gli scuri presentano invece una superficie unica, dalla quale per l’appunto non passa nemmeno un filo di luce, e che hanno un’unica metodologia di apertura a differenze delle persiane che possono aprirsi a vasistas o a libro. Servono a coprire l’esterno di una portafinestra o di una finestra, e si dimostrano assai utili anche nello scoraggiare eventuali intrusioni esterne. Sono realizzati sia con telaio ad anta complanare interna che esterna, e in alcuni casi con cardini a muro a scomparsa.
PVC, legno, alluminio o legno-alluminio: che materiale scelgo per le mie persiane?
Partiamo col dire che i prodotti odierni sono tutti mediamente funzionali, ma è chiaro che esistono differenze di prestazione e costi. Scopriamoli nel dettaglio.
Persiane in PVC.
Le persiane in PVC presentano interessanti vantaggi:
- Isolamento termico;
- Impermeabilità;
- Stabilità e durevolezza;
- Resistenza ad agenti atmosferici, salsedine, smog e fuoco;
- Ottimo rapporto costi/benefici;
- Tempi dedicati alla pulizia e alla manutenzione quasi inesistenti;
- Leggerezza e maneggevolezza.
A livello di costi, in genere per una persiana in PVC si possono spendere dai 230 € ai 1.690 € all’incirca, a seconda di diversi fattori come la dimensione o la tipologia di apertura.

Guida alla scelta delle persiane migliori per casa tua
Persiane in legno.
Per quanto riguarda le persiane in legno i vantaggi sono:
- Isolamento termico, assicurato dal basso valore di conducibilità del legno;
- Isolamento acustico;
- Ecosostenibilità, trattandosi di un materiale completamente naturale e riciclabile;
- Durabilità nel tempo, grazie anche ai numerosi trattamenti che oggi ne garantiscono la sopravvivenza;
- Bellezza estetica e pregevolezza;
- Adattabilità sia agli stili classici e tradizionali, che a quelli moderni e innovativi.
Tuttavia, esistono anche degli svantaggi, rappresentati dalla manutenzione, che deve essere ben fatta e costante, finalizzata a garantire protezione da:
- Deiezioni di uccelli: il guano è un composto acido, in grado di rovinare il legno e gli strati superficiali di vernice;
- Insetti xilofagi: le termiti o il capricorno delle case scavano delle vere e proprie gallerie nel legno;
- Funghi: trovano terreno di coltura quando è presente un’elevata umidità e vanno estirpati con trattamenti speciali;
- Stagionatura inadeguata del legname: in questo caso possono verificarsi imbarcature nel legno o vistose fenditure da ritiro.
A proposito del loro costo è ovvio che se si sta cercando un prodotto di qualità e con una buona resistenza nel tempo bisogna mettere in conto una spesa abbastanza elevata. Le persiane in legno più economiche sono quelle d’abete, o di altri legni dolci come il pino, che si possono trovare a partire dai 350 €; se invece si cerca un prodotto più pregiato e durevole bisogna orientarsi su legni duri come il douglas, il rovere, il frassino e il mogano, che costano quasi un 90-100 € in più rispetto alle altre.
Altri fattori che incideranno sul prezzo sono la forma, poiché tagli particolari avranno bisogno di maggiore precisione nell’esecuzione, e la tipologia di apertura richiesta (le più economiche sono le tradizionali persiane con apertura battente).
Persiane in alluminio.
Le persiane in alluminio annoverano tra i vantaggi:
- Facilità e velocità di installazione;
- Sottigliezza dei profili;
- Buone performance dal punto di vista dell’isolamento termico e acustico (se a taglio termico);
- Notevole personalizzazione: le persiane in alluminio possono essere modellate e colorate, oltre che realizzate su misura (anche con forme particolari come quelle ad arco).
Una persiana in alluminio a battente di misure 70×120 cm, con rifiniture ordinarie, ha un prezzo di mercato che va dai 290 € in su, mentre per una persiana in alluminio scorrevole di pari dimensioni si devono aggiungere all’incirca 70-80 € in più all’apertura classica a battente. Anche in questo caso, quindi, il costo varia in base a dimensioni, forme, modalità di apertura e personalizzazioni.

Guida alla scelta delle persiane migliori per casa tua
Persiane in legno-alluminio.
Esistono poi prodotti che permettono di sommare i vantaggi di legno e alluminio, minimizzandone i difetti, ossia le persiane in legno-alluminio.
Queste coniugano l’isolamento e la versatilità del legno con la resistenza e la robustezza dell’alluminio; non si dovrà, quindi, fare i conti con la manutenzione ordinaria del legno e con il problema della conducibilità termica dell’alluminio. Il costo delle persiane in legno-alluminio dipende ovviamente da dimensioni, tipo di vetro e tipologia di apertura.
A proposito del primo fattore:
- Una persiana in legno-alluminio a 1 anta di 70×120 si può partire dal prezzo di 450 €;
- Le persiane in legno-alluminio a 2 ante di 120×140 avranno un prezzo di circa 660 €;
- Per una porta persiana in legno-alluminio a 2 ante di 120×220 il costo partirà da 920 €;
Installazione persiane: intervento che rientra nelle detrazioni fiscali?
A questo punto vogliamo concludere approfondendo ulteriormente la questione dei costi. Infatti, è vero che abbiamo dato delle indicazioni di massima nel paragrafo precedente, ma è vero anche che per essere più esaustivi è necessario citare pure gli incentivi fiscali per quanti decidono di installare o sostituire le persiane.
La detrazione fiscale consiste in una riduzione delle imposte (IRPEF o IRES) per un importo pari al 50% della spesa sostenuta per l’acquisto e l’installazione di sistemi schermanti ed alta efficienza energetica, nonché per la rimozione di eventuali sistemi preesistenti e altre opere accessorie. Se il costo totale dei lavori, però, è oltre il tetto massimo di 60.000€, la cifra in eccesso non rientrerà nel beneficio fiscale.
La detrazione avviene con quote di pari importo per un periodo di 10 anni, per cui, ad esempio:
- Costo totale sostenuto: 3.000 €;
- Detrazione totale: 3.000 € x 50% = 1.500;
- Detrazione annuale: 150 €/anno per 10 anni.