Chi di noi ha la fortuna di poter sfruttare nella propria abitazione balconi o terrazzi, magari di dimensioni tali da poterci cenare alla sera, d’estate, col tramonto alle spalle, ha anche l’obbligo di far controllare periodicamente queste strutture. Se mal curate, infatti, sono quelle più soggette a cedimento, mettendo in pericolo gli abitanti dell’immobile, ma anche eventuali sventurati passanti.
Tra tutti gli interventi di manutenzione di cui un immobile ha costantemente bisogno, il controllo dello stato di conservazione di balconi e terrazzi è sicuramente tra i più importanti. Non è raro, purtroppo, assistere all’improvviso distacco di pezzi di pietra o cemento, che possono cadere fino a terra, con il rischio di provocare seri incidenti. Tra questi interventi per la messa in sicurezza di terrazzi e
balconi
, e più in generale dell’intero edificio, non vanno trascurate e sottovalutate le macchie di umidità. Queste ultime sono, infatti, un fondamentale segnale di degrado e che, col tempo, possono rendere instabile l’intero immobile.
Vediamo insieme quali sono i più importanti interventi che è necessario svolgere periodicamente per il controllo dello stato e la conservazione di balconi e terrazzi.
Parapetti in muratura.
I parapetti in muratura sono elementi particolarmente esposti al degrado dovuto, nella maggior parte dei casi, alle intemperie, all’umidità e alla naturale corrosione dei materiali. Il danneggiamento di queste finiture, inoltre, può contribuire a creare problemi strutturali. Perché favorisce le infiltrazioni delle acque piovane, le quali possono provocare a lungo andare, la carbonatazione del calcestruzzo. In sostanza, il processo di degradazione chimico che porta all’ossidazione dei ferri di armatura. I primi segnali di questo processo sono proprio le macchie di umido, le efflorescenze e la fessurazione dei materiali.
Per la riparazione dei parapetti in muratura e il loro risanamento, è quindi necessario prevedere un recupero preventivo delle armature danneggiate dalla corrosione. Solo successivamente si può procedere con la ricostruzione delle porzioni mancanti di calcestruzzo. In seguito a queste operazioni è poi possibile procedere con la messa in posa di una nuova finitura.
Nel caso limite in cui il degrado sia molto esteso, infine, può essere necessario effettuare una completa sostituzione degli elementi strutturali componenti il balcone o terrazzo.
Solette in cemento.
Per quanto riguarda le solette in cemento, il medesimo problema delle infiltrazioni di acque piovane e umidità, si può risolvere con prodotti specifici. Essi possono essere applicati direttamente sul pavimento di balconi e terrazzi senza dover rimuovere il rivestimento esistente. In ogni caso, è sempre consigliabile richiedere l’intervento di un tecnico specializzato. Per questa operazione, infatti, è necessario accertarsi che le piastrelle siano ben aderenti al sottofondo. Nel caso in cui non lo siano tutte, sarà necessario procedere alla rimozione di quelle che non aderiscono adeguatamente, sostituendole con una rasatura cementizia. Steso il prodotto è possibile la posa della nuova pavimentazione tramite l’utilizzo di un adesivo a base, anch’essa, cementizia.

Ecco le principali opere di manutenzione per terrazzi e balconi.
Più spesso, però, è in realtà necessario intervenire sotto il rivestimento, perché il problema è locato nel sottofondo del balcone o terrazzo. In questo caso sarà imprescindibile la rimozione completa della rivestimento stesso.
Si tenga, infine, presente che i rappezzi e gli interventi su singole porzioni di balcone tamponano il problema e lo risolvono solo temporaneamente. Difficilmente, infatti, sono definitivi e risolutivi e presto o tardi sarà necessario intervenire più in profondità.
Ringhiere di ferro.
Spesso ci si limita a pitturare le ringhiere di ferro, che comunque deve essere costantemente rinnovata preferendo pitture antiruggine e anticorrosione. Pare ovvio, ma è sempre meglio essere chiari, questo NON è sufficiente a garantirne l’integrità. Deve, infatti, essere verificato con frequenza anche lo stato dell’ancoraggio alla muratura, non solo per questioni estetiche, ma soprattutto per la sicurezza di questo elemento che dovrebbe lui stesso proteggervi.
Se la finitura non protegge il materiale, quest’ultimo è soggetto a degrado come gli altri elementi strutturali e può dunque venire meno nelle sue prestazioni meccaniche. Il degrado incide, infatti, sulla resistenza del ferro, e sulla sua funzionalità, che è fondamentale per la sicurezza di chi vive il balcone o terrazzo. Ruggine, screpolature e spaccature sono le manifestazioni di un problema che può diventare serio, se non affrontato tempestivamente.