Seguici sui social

Lavori in casa

Home sweet home: la manutenzione di casa dopo il Coronavirus

La manutenzione di casa e degli elettrodomestici che la popolo è fondamentale per garantirsi sicurezza, risparmi energetici (e dunque economici) e il corretto funzionamento degli apparecchi. Scopriamo insieme, quali interventi eseguire, in questo strano periodo post Covid-19.

Manutenzione di casa

L’estate è alle porte, ma la sensazione che abbiamo avuto un po’ tutti è che questo 2020 abbia saltato dei mesi, facendoci passare da febbraio a giugno. Quindi, ci siamo risvegliati un giorno e ci siamo resi conto che è necessario fare una manutenzione di casa, in particolare ai nostri elettrodomestici, visto che passato parecchio tempo! Vediamo insieme cosa va controllato e come fare.

Perché fare manutenzione periodica degli elettrodomestici.

Ci sono tanti buoni motivi per farla! Ecco un piccolo elenco di vantaggi di cui possiamo beneficiare effettuando una corretta e periodica manutenzione di casa:

  • Sicurezza: si mantiene la casa sicura per le persone, evitando pericoli da deterioramento di impianti e dispositivi;
  • Efficienza energetica: si ottiene una maggiore efficienza energetica, evitando gli sprechi;
  • Risparmio energetico: si riducono i consumi di energia e si provoca di conseguenza meno inquinamento e impatto ambientale;
  • Risparmio economico: si risparmiano soldi per eventuali riparazioni di guasti e sul risparmio energetico ottenuto;
  • Efficienza meccanica: si ottiene anche una maggiore efficienza degli elettrodomestici, in quanto gli apparecchi funzionano meglio;
  • Durata nel tempo: si aumenta la durata nel tempo di impianti ed elettrodomestici.
Su quali elettrodomestici fare manutenzione periodica.

Il periodo estivo, per la manutenzione di casa, è sicuramente buono, ottimo per effettuare alcuni lavori, mentre altri possono essere fatti in qualsiasi momento. Sicuramente, possiamo sfruttare il bel tempo per dare una rassettata generale ai nostri elettrodomestici e non pensarci più. Vediamo nello specifico:

Caldaia.

Con il caldo è sicuramente meglio mettere mano alla caldaia: se dovessero esserci problemi riusciremo sicuramente a sopravvivere meglio senza riscaldamento o acqua calda! Per questo elettrodomestico ci sono due tipi di manutenzione da effettuare, ovvero quella obbligatoria per legge (ovvero la revisione periodica che varia a seconda del modello che abbiamo) e quella ordinaria. Quest’ultima, si consiglia di effettuarla annualmente per la sicurezza e consiste nella pulizia della caldaia stessa.

Condizionatori.

Non è molto che il Messaggero ha riportato la notizia di un incendio causato dall’esplosione di un condizionatore. Vogliamo evitare? All’inizio della stagione estiva sistemiamo i climatizzatori! Puliamone i filtri, lo split e il motore esterno. Controlliamo anche il liquido che gira nel circuito, se ci sembra che sia diminuito o ci siano delle perdite, è consigliabile consultare dei professionisti del mestiere che sappiano dove mettere le mani. Se non ci fidiamo di “sconosciuti” possiamo andare tranquilli accedendo al portale https://www.sulsicuro.it/ dove potremo trovare solo tecnici certificati, pronti a intervenire esclusivamente con pezzi originali.

Manutenzione di casa

Home sweet home: la manutenzione di casa dopo il Coronavirus

Cucine a gas.

Tenere sotto controllo la cucina a gas, significa garantirsi maggiore sicurezza in casa, per evitare pericolose perdite appunto di gas. Questo significa rivolgersi a installatori abilitati che devono verificare:

  • L’efficienza dei sistemi di ventilazione;
  • Il tiraggio per il corretto scarico dei fumi;
  • Lo stato del tubo in gomma.

Il tubo flessibile va cambiato di media almeno ogni cinque anni e se presenta brutte screpolature, anche più frequentemente.

Forno.

In realtà il forno andrebbe pulito e igienizzato con prodotti appositi dopo ogni utilizzo. Se non riusciamo, cerchiamo di farlo almeno ogni due settimane per evitare che i grassi che si sono depositati sulle pareti del forno provochino cattivi odori e ostruzioni all’emissione del calore.

Lavatrice.

Per la manutenzione della lavatrice occorrono diversi accorgimenti:

  • Aggiungere un decalcificante a ogni ciclo di lavaggio, aiuta a proteggere la serpentina dal calcare, che è la prima causa di guasti;
  • Pulire il filtro di scarico una volta al mese, per evitare intasamenti e fuoriuscite d’acqua;
  • Controllare due volte l’anno il filtro del tubo di carico, posto vicino al rubinetto;
  • Svuotare e pulire con un detergente il cassetto del detersivo;
  • Dentro la guarnizione, asciugare l’acqua dopo ogni lavaggio per evitare cattivi odori e muffe;
  • Per lo stesso motivo, lasciare aperto l’oblò quando non si utilizza.

Commenti

Le notizie più lette