Ultimamente si sente spesso parlare del
laminato
come l’ultima funzionale tendenza per i pavimenti delle nostre abitazioni. In particolare, questo materiale si pone come sostituto perfetto del parquet. Soprattutto se state affrontando degli interventi di ristrutturazione in casa e state pensando ad un rimodernamento della pavimentazione. Perché è meno costoso, è di più facile manutenzione e più rapido da installare rispetto al tradizionale parquet. Le tavole di laminato sono sostanzialmente pannelli costituiti da fibre di legno e da leganti a base resinosa, al quale viene pressofusa uno strato realizzato in speciale carta che riproduce il legno naturale.
Andiamo dunque a scoprire tutti i vantaggi del camminare su un pavimento in laminato. Sono molti e siamo sicuri che vi faranno propendere per questo materiale, che negli ultimi anni è diventato il più utilizzato per le nuove costruzioni.
Dal punto di vista estetico.
Prima di tutto mettiamo subito in chiaro che il laminato, esteticamente parlando, non ha nulla da invidiare al parquet. Anzi, potrà capitarvi di non riuscire a distinguerli, per quanto sono simili e piacevoli sia alla vista, quanto sotto la pianta del piede. Nelle ultime generazioni della assi di laminato, infatti, si è puntato proprio a riprodurre quanto più fedelmente possibile le venature del legno naturale, tramite l’applicazione di finiture extra opache. I risultati vi sorprenderanno. Dunque siamo di fronte ad un materiale che simula alla perfezione ogni essenza da parquet, compresi nodi, crepe e difetti, rendendolo estremamente realistico. Ovviamente, sono disponibili tavole e assi di ogni forma e misura, per adattarsi ad ogni ambiente e ad ogni trama che si voglia per il proprio pavimento.
Manutenzione e usura.
Parlato della incredibile somiglianza data al laminato rispetto al parquet, veniamo ai reali vantaggi che questo tipo di materiale porta rispetto al legno naturale (Clicca qui se, volente o nolente, hai il parquet in casa e ti servono consigli sulla sua manutenzione):
- In primo luogo, il laminato, è decisamente più semplice da pulire. Basta infatti spazzare o aspirare regolarmente il pavimento, in modo da eliminare la polvere e la sabbia che possono graffiare la superficie nel tempo. Per poi passare un panno o uno straccio leggermente inumidito e la manutenzione del laminato è conclusa. Semplice no?
- Il laminato, inoltre, è decisamente più resistente ai graffi, agli urti e a ogni tipo di danno causato dal normale utilizzo e dall’usura. Di conseguenza risulta avere una vita molto più lunga rispetto ad ogni normale parquet. Come abbiamo detto all’inizio, questa pavimentazione si basa sull’unione di fibre di legno tenute insieme da leganti resinosi. Più è alta la densità delle fibre (HDF=fibra ad alta densità; MDF=fibra a media densità), maggiore sarà la resistenza del pavimento;
- Infine, a differenza del parquet, esistono pavimentazioni in laminato che sono notevolmente più resistenti all’acqua e all’umidità rispetto ai pavimenti in legno. Solo alcuni prodotti, però, sono opportunamente trattati con uno speciale processo di impermeabilizzazione, che gli consente di avere queste caratteristiche, che sono fondamentali per la posa in ambienti come il bagno o la cucina. In ogni caso attenzione ad evitare di lasciare per lungo tempo pozzanghere sul pavimento in laminato. L’acqua, infatti, potrebbe infiltrarsi lungo le fessure e danneggiare il rivestimento.

mycase notizie, video e servizi immobiliari
Posa rapida e semplice.
Altro punto a favore del laminato rispetto al parquet è la facilità e la velocità della posa a pavimento. Non occorreranno, infatti, opere chiodate, il laminato è realizzato con semplici sistemi di posa ad incastro, che lo rendono tanto rapido da installare che, con un minimo di manualità, si può rivestire una superficie di circa 100 metri quadrati in un solo giorno.
Quando si opta per il laminato, inoltre, si deve tenere a mente il fatto che non necessita demolizioni del vecchio pavimento per essere posato. Questo materiale, infatti, può benissimo essere appoggiato sopra di esso, portando un notevole risparmio di tempo e di energia, ma anche economico!
Risparmio economico.
Se, come abbiamo detto in precedenza, è spesso complesso distinguere esteticamente le assi in laminato da quelle in parquet, c’è una fondamentale differenza tra i due materiali, che vi permetterà di riconoscerli istantaneamente: il prezzo. Oltre a tutti i vantaggi appena descritti, infatti, il laminato è anche molto meno costoso del legno naturale. Non è più, dunque, un sogno irrealizzabile rivestire casa vostra con il pavimento tanto desiderato, anche se di grandi superfici, perché il prezzo del laminato sarà notevolmente più contenuto.