Piscine e minipiscine da terrazzo: come funzionano le prove tecniche di fattibilità
Le piscine e le minipiscine in terrazzo sono un comfort che chiunque vorrebbe concedersi, soprattutto per rilassarsi dopo una giornata di lavoro. La progettazione e l’installazione, però, richiede grande competenza ed esperienza, per verificarne la fattibilità.
Realizzare una minipiscina in terrazzo è un progetto che richiede le competenze e l’ausilio di un team specializzato nella progettazione di piscine e minipiscine su attici e solai. Dimensioni, fissaggio, pesi e aspetti tecnici dovranno essere valutati accuratamente da ingegneri e tecnici qualificati che dovranno stabilirne la fattibilità. Vediamo come.
La verifica del solaio.
Il sopralluogo sul posto è necessario per verificare la fattibilità del progetto, stabilendo il peso che il solaio può supportare in funzione della costruzione della piscina. Per questo vengono effettuate le cosiddette prove di carico che consentono di verificare il comportamento degli elementi strutturali di un edificio alle azioni di esercizio. Ciò che viene misurato in sede preliminare sono:
Resistenza elastica del solaio;
Risposta del solaio alle massime sollecitazioni valutandone gli spostamenti sotto carico.
Per poter effettuare le prove di carico bisogna reperire la documentazione dell’edificio e quella del progetto specifico per l’abitazione in questione. Si procederà quindi con l’individuazione dei punti critici del solaio, in corrispondenza dei quali si posizioneranno i carichi. Inizia quindi la fase di monitoraggio del comportamento del solaio, il relativo peso e la flessione. Una volta ricavato il peso di sopportazione del telaio, si potrà procedere con la ripartizione del peso.
La ripartizione dei pesi di piscine e minipiscine.
In termini di sicurezza, la ripartizione dei pesi su un solaio per l’installazione di piscine o minipiscine è un’operazione essenziale, in quanto assicura l’adeguato sostegno della piscina installata sul solaio. Dal punto di vista pratico, per spiegare come funziona il sistema di ripartizione dei pesi, una ditta di Roma specializzata in ripartizione dei pesi per minipiscine da terrazzo agisce in questo modo:
Posizionamento dei flessimetri centesimali in specifici punti della base di appoggio;
Identificazione delle eventuali deformazioni durante la prova di carico;
Monitoraggio dell’eventuale abbassamento del solaio sotto carico;
Posizionamento di contenitori di acqua in corrispondenza dei punti di appoggio e riempimento graduale;
Misurazione della flessione e determinazione del peso.
In questo modo si possono verificare le frecce di spinta – rappresentate su una curva che varia in base allo spostamento del solaio – e determinare il peso di sopportazione dello stesso. [Fonte: minipiscine da terrazzo]
Piscine e minipiscine da terrazzo: come funzionano le prove tecniche di fattibilità
Chi è incaricato del controllo di carico sul solaio.
Gli accertamenti e le verifiche sui solai vengono effettuati dalle ditte specializzate nella costruzione di piscine o minipiscine su solai e attici che si avvalgono delle competenze di tecnici e ingegneri, che potranno eventualmente progettare una basetta di ripartizione dei pesi.
Le piscine e minipiscine installate in terrazzo sono rumorose?
Le vibrazioni, il rumore dell’impianto in funzione, le elettropompe e, infine, lo stesso movimento dell’acqua possono creare un problema sul fronte della rumorosità. Il rumore rischia infatti di raggiungere i piani sottostanti propagandosi attraverso i pilastri e le travi. La ditta che andrà a costruire la piscina dovrà quindi occuparsi dell’insonorizzazione del solaio. Solitamente si utilizzano dei pannelli insonorizzanti che assorbono le vibrazioni ed eliminano il rumore.
Per concludere.
La scelta migliore è sempre quella di avvalersi delle competenze e degli strumenti di una ditta specializzata nei diversi aspetti della realizzazione. In termini burocratici, la costruzione di una piscina prevede:
La verifica della fattibilità mediante lo studio del Regolamento Edilizio e degli strumenti di pianificazione urbanistica secondo le normative vigenti;
Il controllo dell’eventuale presenza di vincoli (indipendentemente dalla tipologia);
L’ottenimento del titolo edilizio abilitativo.
Inoltre, avvalendosi di un’azienda specializzata si potrà usufruire del servizio di assistenza post-installazione che alcune ditte forniscono, manutenzione inclusa.