Una delle principali caratteristiche che determinano il valore e la qualità di un immobile, è il suo grado di illuminazione. Che sia naturale o artificiale, la luce è uno degli elementi essenziali per esaltare le potenzialità di un ambiente e per permetterci di viverlo al meglio. Se agire sull’operato del Sole, però, può risultare oltremodo complicato, progettare l’illuminazione artificiale di casa con attenzione, è doveroso e può portare molti più benefici di quel che si possa credere.
La luce, infatti, non è un elemento accessorio in un abitazione, ma è parte integrante di essa. Uno strumento che ci permette di percepire, conoscere e assimilare l’ambiente in cui viviamo. È un componente fondamentale dello spazio costruito, che può rendere le stanze di casa più piacevoli, aumentandone il comfort e la qualità abitativa. A nessuno, dopotutto, piace vivere in un ambiente buio e mal illuminato.
Per vivere un’abitazione in tutta la sua bellezza, per sfruttarne al meglio potenzialità e caratteristiche, dunque, è fondamentale progettare l’illuminazione della propria casa con attenzione e precisione, senza lasciare al caso nessun dettaglio. Per questo, spesso e volentieri, è il caso di affidarsi ad un professionista del settore, che saprà guidarti “verso la giusta luce”. Queste figure professionali, via di mezzo tra architetti e interior designer, potranno aprirvi un modo sulle diverse possibilità di
progettare l’illuminazione
della vostra casa.
Scopriamo, quindi, come e perché la luce può farci vivere meglio la quotidianità domestica.
Vivere casa nella sua pienezza.
Progettare l’illuminazione della propria con accuratezza abitazione è un passo importante e fondamentale, che può dare, è proprio il caso di dirlo, “luce nuova alla casa”. Lampade, lampadari, faretti, LED, neon… Possono cambiare volto agli ambienti domestici. Vivere in stanze ben illuminate ci permette di godere appieno, di vivere meglio, ogni angolo della nostra casa.
Un ambiente ben illuminato è più confortevole e più piacevole è passare del tempo di qualità in esso. Che siano spazi dedicati al proprio relax e alle proprie passioni o alla famiglia e ai propri cari, il giusto grado di illuminazione può favorire ogni attività.
Tramite la luce è possibile trasformare una stanza di casa (almeno allo sguardo), renderla più bella e piacevole, ma anche permettervi di vivere fisicamente meglio l’intera abitazione. Scopriamo come.
Luce e benessere.
Quanto parliamo di vivere fisicamente meglio la propria vita in casa, non stiamo usando una metafora. La luce ci fa star bene e meglio, davvero, e in modo naturale. Progettare l’illuminazione perfetta in casa, infatti, ha effetti benefici sul nostro organismo:
- Migliora il nostro stato d’animo, alleviando lo stress e allontanando ansia e depressione;
- Mantiene efficiente il nostro sistema nervoso, migliorando le funzioni cognitive. Aumenta, infatti, la capacità di percepire al meglio il mondo che ci circonda e di prendere decisioni al riguardo;
- Regola in modo naturale il ritmo cardiaco;
- Stimola la produzione di vitamina D;
- Aiuta migliorare le difese naturali dell’organismo.
A tal proposito, negli ultimi tempi, si è diffusa anche quella che viene definita “la light therapy”. Scopriamola insieme.

Scopriamo come progettare l’illuminazione di casa facendoci aiutare da un lighting designer.
Light Therapy.
Come anticipato, gli effetti benefici della luce sono tali da ispirare una vera e propria terapia, che aiuta a combattere precisi disturbi psichiatrici. Senza entrare nel merito scientifico del funzionamento, si tenga presente che un’adeguata esposizione al giusto grado di luce, equilibrio, attraverso il nervo ottico, il bilanciamento melatonina – serotonina e regolarizza i ritmi circadiani sonno – veglia, migliorando, tra le altre cose, l’umore, l’appetito e la qualità del sonno. Inoltre, regolarizzando la produzione di serotonina, si avranno effetti positivi anche sull’attenzione, sul morale, sulla sessualità e sulla regolazione della temperatura corporea.
Creare l’atmosfera giusta.
In base al tipo di atmosfera che vogliamo creare e alle attività che di norma svolgiamo in un ambiente, dobbiamo progettare l’illuminazione della singola stanza adeguatamente. Il corretto utilizzo delle fonti luminose, ma anche la scelta della tipologia e della disposizione delle stesse, sono elementi fondamentali della progettazione dell’intera unità immobiliare.
Come detto, infatti, il nostro corpo reagisce alle varie tonalità di luce, influendo notevolmente anche sul nostro umore. Di conseguenza, sarebbe un errore lasciare al caso la scelta e il posizionamento dei vari punti luce di casa, che possiamo considerare a tutti gli effetti degli elementi d’arredo. Ogni zona di casa necessita di determinate soluzioni e caratteristiche, per rispondere a specifiche esigenze e necessità.
Tutto questo è possibile solo in seguito ad una attenta progettazione dell’illuminazione di casa. In questo senso, ancora una volta, può essere utile contattare un lighting designer, ovvero un esperto nello studio della luce e nella scelta delle giuste fonti luminose per ogni abitazione e ogni ambiente.
Ampliare visivamente gli spazi.
Come ormai si sarà capito, l’illuminazione artificiale è elemento fondamentale, per far rendere al massimo delle possibilità ogni ambiente di casa. E quando diciamo “ogni ambiente”, intendiamo proprio tutti, soprattutto quelli più piccoli o poco luminosi. Sulla seconda casistica, per ovvie ragioni, non ci soffermeremo; per quanto riguarda le stanze di ridotte dimensioni, invece, la luce potrebbe, in questo caso, rendere casa vostra completamente diversa.
Composizione e posizione delle fonti di luce, se ben studiate, possono far apparire il salotto, la camera da letto e addirittura il bagno, più grandi di quel che sono in realtà. Il nostro occhio, infatti, è facilmente ingannabile dalla giusta luce. Ed è innegabile che osservare, ma soprattutto passare del tempo, in un ambiente percepito come più spazioso, vi permetterà di viverci meglio e in modo più confortevole. In questo articolo, quindi, troverete tanti consigli su come “ampliare” gli ambienti di casa, solo operando sulla loro illuminazione.
Come sempre, però, il troppo stroppia. Anche in questo caso, quindi, il consiglio è quello di lasciarsi guidare dalla competenza e dall’esperienza di un esperto del settore. Solo chiedendo aiuto ad un lighting designer, infatti, sarete sicuri al 100% di ottenere l’effetto desiderato.