Con l’arrivo delle belle giornate, quindi in primavera ed estate, arriva puntuale il desiderio di ridare nuova vita al giardino, per renderlo un giardino perfetto. Parte della casa famosa per diventare centrale per pochi mesi l’anno e, magari, essere trascurata per tutto l’inverno.
Un bel giardino riesce a dare prestigio alla propria abitazione; ma soprattutto permette di trascorrere momenti di intimità e relax con la propria famiglia, oppure di organizzare cene e feste con amici e parenti. Dopo i lavori di manutenzione indispensabili a seguito della trascuratezza invernale, quindi, è possibile dare un volto nuovo al proprio giardino scegliendo l’arredamento e il giusto design. L’importante è che sia funzionale ed esprima al meglio la personalità di chi lo vive.
Lo spazio a disposizione: la ricerca di armonia in giardino.
Prima di iniziare a pensare a come arredare il
giardino perfetto
, è importante osservarlo bene. Solo in questo modo si potrà individuare quali sono i punti di forza e cosa, invece, dovrebbe essere modificato. Inutile dire che chi ha molto spazio a disposizione, ha la possibilità di lasciar correre la fantasia e inserire diversi complementi d’arredo, piante ma anche una piscina; se invece lo spazio è poco, è inutile ammassare tanti oggetti e piante creando un intricato labirinto. In questo caso meglio poco, ma buono.
Inoltre, la presenza di alberi e zone d’ombra deve essere sempre sfruttata al meglio. È possibile posizionare tavolini, panchine e molto altro senza dover per forza mettere un ombrellone o un gazebo. Conoscere il giardino è il primo passo per renderlo un giardino perfetto.
Le piante e la copertura del giardino.
Arredare un giardino, una volta scelto lo stile che si preferisce, non è molto difficile. Per prima cosa è importate posizionare una copertura che protegga dall’umidità, ma anche dal sole cocente, così da sfruttare quest’area a tutte le ore del giorno. In base allo spazio a disposizione, è possibile inserire un ombrellone abbastanza grande per farci entrare tavolo e sedie; oppure un vero e proprio gazebo che permetta di godersi il giardino perfetto in tranquillità e relax. I più fortunati avranno un portico che unisce il giardino alla casa: posizionandoci qualche vaso o lanterna sembrerà di essere in un unico ambiente.
Le piante devono essere ben assortite e inserite con criterio rispettando il clima e i bisogni di cui necessitano. Mai inserirne troppe, meglio poche ma ben curate. Per quanto riguarda l’irrigazione, è indispensabile avere una fontanella che permetta di bagnare tutto il manto erboso del prato nell’intero perimetro e le piante.
Infine l’illuminazione, ricoprendo un ruolo fondamentale, deve essere installata in modo opportuno per non lasciare spazi bui e angusti, nei quali è possibile farsi male.
Gli arredi da giardino.
In un giardino perfetto che si rispetti non può mancare un barbecue. Perfetto, ovviamente, per grigliare carne e verdure durante le cene con gli amici o le domeniche in famiglia. Il barbecue deve essere situato in una zona marginale, dove c’è spazio a disposizione per cucinare, muoversi e in cui il fumo non dia disturbo alle altre persone in giardino. Chi ha molto spazio a disposizione può acquistare un barbecue abbastanza grande con gli optional necessari per cucinare comodamente; in caso contrario, anche un barbecue semplice e trasportabile andrà bene, e sarà possibile riporlo in garage quando non viene utilizzato e lasciare lo spazio libero.
Per quando riguarda gli arredi, un tavolo e le sedie sono indispensabili. Per chi ama i complementi d’arredo in stile belle epoque, un grande tavolo da giardino in ferro, pratico ed elegante, è la soluzione migliore per dare un tocco di classe al proprio giardino. Le sedie coordinate saranno poi perfette per completare l’opera. Scopri quelli più resistenti su Agristorecosenza.
Chi ha davvero tanto spazio può optare anche per dei salottini in ferro battuto, in vimini o anche in legno. Questi elementi creeranno un mini salotto all’esterno, dove sarà possibile rilassarsi in pace, godendosi le belle giornate e la natura.

Scopriamo come sistemare il giardino perfetto per noi e per i nostri cari.
La piscina e i decori.
Una piscina è sempre molto bella da vedere in giardino, sia in terra che fuori terra. Quando l’ambiente esterno è grande si possono acquistare quelle piscine fuori terra dotate di filtro e pompa e posizionarle in un angolo dove nuotare e godersi il fresco. Coloro che invece non hanno tanto spazio, possono optare per le piscine gonfiabili, cosicché i piccoli di casa possano divertirsi e la piscina possa essere sgonfiata e posata quando non serve, per sfruttare al meglio lo spazio disponibile.
Sono i dettagli però a rendere unico un giardino perfetto, piccolo o grande che sia. Le casette per gli uccelli, ad esempio, sono un tocco in più che rende il giardino ancor più perfetto. Fatte in legno, appese magari in una zona poco frequentata, cosicché gli animali possano sentirsi più tranquilli ed avvicinarsi, raccoglieranno un sacco di volatili che con il loro cinguettio creeranno un’atmosfera unica.
Una buona idea è quella di creare un piccolo angolo relax, dove prendere il thè o leggere tranquilli. Basta una panchina ed una staccionata in legno dove una bella pianta rampicante andrà a creare lo sfondo perfetto per godersi un po’ di meritato riposo da soli o in compagnia.
Anche le lanterne sono un elemento elegante e raffinato, da appendere agli alberi o appoggiare sui tavoli, daranno un tocco esotico, creando, con la loro luce soffusa, un’atmosfera molto romantica.
Infine i cuscini, elementi perfetti per dare colore ed estremamente comodi. Chi può, potrebbe inserire un’amaca, per rilassarsi e distendersi per riposare in mezzo alla natura, con una struttura mobile così da poterla ritirare quando non serve.
Uno spazio in giardino per i bambini.
Coloro che più amano i giardini sono i bambini, ecco perché sarebbe bello poter ritagliare un angolino anche per loro. Basta poco perché si possano divertire, un piccolo percorso colorato, una duna di sabbia, con magari la piscina accanto, con paletta e secchiello. Da non trascurare la sicurezza, è fondamentale, infatti, illuminare bene la zona dei bambini.
Infine, chi ha un cane, dovrebbe dedicare delle attenzioni anche al suo piccolo amico. Magari inserendo una ciotola con acqua e cibo in una zona ombreggiata, e qualche cuscino in cui possa sdraiarsi, non facendo mancare qualche gioco anche per lui.