Seguici sui social

Lavori in casa

Ristrutturare il terrazzo: dall’impermeabilizzazione alla pavimentazione

Prima o poi bisogna ristrutturare il terrazzo. Questa struttura esterna infatti è costantemente esposta agli agenti atmosferici; anche se sono stati fatti dei lavori iniziali ottimali, con i migliori materiali, il terrazzo dovrà necessariamente essere ristrutturato.

Ristrutturare il terrazzo

Prima o poi bisogna ristrutturare il terrazzo. Questa struttura esterna infatti è costantemente esposta agli agenti atmosferici; anche se sono stati fatti dei lavori iniziali ottimali, con i migliori materiali, il terrazzo dovrà necessariamente essere ristrutturato.

Ristrutturare il terrazzo o la terrazza?

Prima di capire quali sono i lavori necessari per il rifacimento di queste strutture, occorre conoscere la differenza tra un terrazzo e una terrazza. I due termini spesso vengono usati come sinonimi, ma non lo sono.

Il terrazzo è un balcone, che sporge dalla facciata dell’edificio verso l’esterno; la terrazza invece è uno spazio aperto che si trova sulla parte più alta dell’edificio. Tipica dei palazzi condominiali e delle strutture con più unità abitative, la terrazza fa da copertura all’edificio.

La ristrutturazione della terrazza o del terrazzo deve comunque essere fatta dopo un certo periodo di tempo. Pioggia, vento, sole, neve contribuiscono a deteriorare i pavimenti dei terrazzi e delle terrazze. Con il tempo anche le ringhiere si arrugginiscono, perdendo la loro bellezza e soprattutto diventando pericolose per la sicurezza degli inquilini.

Vediamo i principali lavori di rifacimento per terrazzi e terrazze.

Ristrutturare il terrazzo: Primo Step, Impermeabilizzazione.

L’impermeabilizzazione è importantissima in queste strutture esterne. Se non fatta bene, c’è il rischio di infiltrazioni di acqua piovana e quindi di formazione di muffa sulle pareti.

La muffa è un problema serio, non solo perché danneggia le nostre pareti, ma anche per la salute. Esistono molti materiali diversi per impermeabilizzare al meglio queste strutture, in particolare la guaina bituminosa.

La guaina bituminosa viene applicata non solo nelle terrazze e nei balconi, ma anche nei tetti. Costituita dal bitume, evita le infiltrazioni di acqua e quindi la formazione di muffa.

Un’alternativa alla guaina è la resina, materiale dalle grandi potenzialità, utilizzata per i pavimenti e per le pareti.

Secondo Step, Pavimentazione.

Anche il pavimento con il tempo può subire dei danneggiamenti, come delle rotture o la perdita del colore originario. Una pavimentazione danneggiata comporta dei problemi di infiltrazioni di acqua piovana.

L’ideale è puntare su materiali molto resistenti agli agenti atmosferici: un materiale molto utilizzato è sicuramente il gres porcellanato.

Il gres porcellanato è una ceramica particolarmente resistente, ma soprattutto di grande impatto estetico. Il gres infatti viene venduto con particolari effetti: esiste il gres effetto legno, effetto marmo, effetto pietra. Sembrerà quindi di avere un parquet o un pavimento in marmo per il nostro balcone o la nostra terrazza, quando in realtà abbiamo semplicemente utilizzato una ceramica!

Il cotto è un altro materiale tipico per questi lavori; da considerare anche l’utilizzo della resina e del calcestruzzo. Per quanto riguarda il calcestruzzo, si può applicare e lavorare fino a creare un effetto estetico simile a quello della pietra, della ceramica, del legno.

Ristrutturare il terrazzo

Scopriamo i tre step fondamentali per ristrutturare il terrazzo di casa.

Terzo Step, Ringhiere.

Le ringhiere sono naturalmente importanti; dopo un certo periodo di tempo devono essere sostituite, non solo perché perdono il loro aspetto originale, ma anche perché possono causare gravi incidenti.

È importante mantenere un alto livello di sicurezza con delle ringhiere all’avanguardia, costruite con materiali resistenti agli agenti atmosferici.

Nella maggior parte dei casi si utilizzano ringhiere in ferro battuto o ferro zincato, in acciaio oppure in alluminio. Possiamo scegliere inoltre tra diverse forme: dalle classiche con sbarre verticali, fino a soluzioni più di design.

Oltre a questi lavori, ci sono poi altri piccoli interventi, come l’illuminazione o l’arredamento. Possiamo anche decidere di chiudere in parte la terrazza con una copertura, oppure addirittura chiudere completamente un balcone per ricavarne una stanza nuova.

In ogni caso, prendersi cura dei propri terrazzi e terrazze è sempre la prima cosa da fare!

Commenti

Le notizie più lette