Seguici sui social

Lavori in casa

Perché scegliere una finestra made in Italy

I serramenti italiani offrono un design raffinato e prestazioni di alto livello, ma il maggiore vantaggio è legato all’assistenza post vendita.

Serramenti

L’Italia è da sempre considerata uno dei paesi leader quando si parla del mercato dei serramenti. Grazie alla nostra lunga tradizione artigianale ed agli alti standard qualitativi molti produttori italiani si sono affermati sul territorio nazionale ed internazionale.

L’investimento continuo sull’innovazione ed il gusto tipicamente italiano ci hanno permesso di proporre

serramenti

ed infissi ad alte prestazioni che ben si integrano con qualsiasi stile architettonico, che sia tradizionale o moderno. Il processo produttivo delle aziende italiane si distingue per un forte impiego di manodopera artigianale e specializzata. Essa garantisce la massima cura per il dettaglio e la possibilità di personalizzare l’infisso per dimensioni, colori e materiali.

La parola all’esperto: il parere di Nicola Marioncini.

Al fine di comporre un quadro chiaro dei vantaggi del Made in Italy abbiamo raccolto il parere di Nicola Marioncini, titolare di Arredo Porte, ditta a gestione famigliare che opera da oltre 30 anni nel settore dei serramenti a Pavia e provincia.

“Il maggiore vantaggio – riporta Marioncini – è senz’altro legato all’assistenza post-vendita. Grazie alla nostra lunga esperienza sappiamo che può accadere di fare alcuni interventi di manutenzione all’infisso anche dopo diversi anni dall’installazione. Quando si tratta di trovare un pezzo di ricambio è fondamentale reperire il pezzo facilmente e offrire tempi di consegna certi e possibilmente brevi. Trattare abitualmente con aziende italiane rende l’assistenza post-vendita rapida ed efficace. Puntare sul Made in Italy può rivelarsi un vantaggio per offrire non solo prodotti, ma anche servizi di alto livello, per poter soddisfare anche il cliente più esigente”.

Qualità certificata.

Un altro aspetto rilevante è legato all’attenzione dei produttori italiani a certificare la qualità dei prodotti e proporre garanzie anche superiori a quelle previste dalla normativa italiana ed europea. L’obiettivo dichiarato è quello di offrire prodotti durevoli, solidi e curati nel dettaglio. Ma che siano anche totalmente conformi alle normative, per garantire la tranquillità del cliente quando effettua l’acquisto.

Considerando il serramento come un elemento architettonico fondamentale per contribuire al comfort di un edificio, molti produttori italiani stanno creando una serie di corsi di formazione per partner e rivenditori. Lo scopo è quello di comunicare e trasmettere le caratteristiche dei propri serramenti e facilitare le operazioni di installazione e posa in opera. È utile ricordare che il processo di posa riveste un ruolo fondamentale per garantire che l’infisso risponda alle aspettative dei clienti per quanto riguarda le prestazioni di isolamento termoacustico.

Serramenti

I serramenti italiani offrono un design raffinato e prestazioni di alto livello, ma il maggiore vantaggio è legato all’assistenza post vendita

Serramenti e detrazioni fiscali.

La cura di ogni fase del processo (progettazione, produzione, posa in opera, vendita e post-vendita) rende il prodotto italiano una scelta strategica sia per chi vende che per chi compra. Grazie alla presenza delle agevolazioni fiscali, inoltre, l’acquisto è reso ancor più conveniente. Spesso, infatti, è possibile detrarre le spese fino al 50% per gli interventi di ristrutturazione che prevedano la sostituzione dei serramenti.

Gli incentivi sono diretti a facilitare il miglioramento termico dell’edificio, cercando di favorire il risparmio energetico. È utile notare che l’agevolazione non si limita a coprire i costi di sostituzioni delle finestre. Anche le spese per le opere murarie e le prestazioni professionali necessarie per eseguire il lavoro, infatti, sono detraibili.

Commenti

Le notizie più lette