Seguici sui social

Lavori in casa

Tutti i nostri consigli per scegliere il divano giusto

Il divano è forse l’elemento d’arredo più importante della zona giorno di un’abitazione. Che sia vintage o classic chic, in pelle o in similpelle, angolare o componibile, resta imprescindibile per ogni casa!

Divano

Il divano è forse l’elemento d’arredo più importante della zona giorno di un’abitazione. Per questo motivo la sua scelta non può essere fatta a cuor leggero, sia per il suo notevole impatto sull’estetica della zona living, sia perché, a prescindere dalle sue dimensioni e dai materiali con i quali è realizzato, non è mai un investimento di poco conto, soprattutto se vogliamo che abbia una certa durata nel tempo.

Fortunatamente, in commercio c’è una grande possibilità di scelta. Un primo consiglio che possiamo dare è quello di visitare i portali web di quelle aziende di arredamento che propongono una selezione di divani di tendenza così da potersi orientare fra le varie proposte. Premesso ciò, ecco alcuni consigli che possono essere d’aiuto nella scelta.

1. Il budget a disposizione.

Prima di qualsiasi altra considerazione, è necessario fare i conti con il budget che intendiamo destinare all’acquisto. La forbice dei prezzi è particolarmente ampia ed è legata a vari fattori, tra cui le dimensioni e i materiali con cui i divani sono realizzati. Sui portali web è però possibile operare diverse selezioni fra cui quella relativa al prezzo. Si possono quindi impostare un limite minimo e uno massimo e operare in seguito le altre selezioni.

2. Stile e colore del divano.

Operata la selezione per prezzo, si dovranno considerare lo stile e il colore. La scelta dipende molto dai gusti personali. C’è chi ama il gusto contemporaneo, chi predilige il vintage, chi adora il country o l’esotico oppure il classico chic, del resto de gustibus non est disputandum, sui gusti non si può discutere. È però necessario considerare il tipo di arredamento della stanza nella quale il divano sarà sistemato. È ovvio che in un soggiorno arredato in stile classy-chic, inserire un divano in stile contemporaneo non è sicuramente l’opzione migliore.

Per quanto riguarda i colori, a prescindere dal punto di vista dei gusti personali, si può dare un’indicazione di massima. Le tinte più chiare sono spesso scelte per gli ambienti moderni e per quelli country, mentre le tonalità più scure si addicono molto a uno stile classico chic. Certo è che se una stanza è di per sé poco luminosa, la scelta di una tinta scura può non essere la migliore.

3. Divano: i rivestimenti.

I rivestimenti possibili sono davvero molti: velluto, pelle, poliestere, similpelle ecc.. Anche in questo caso incidono molto i gusti personali. Si deve poi considerare che, a seconda del tipo di materiale, il costo può lievitare in modo considerevole. Per esempio, la vera pelle è un materiale molto costoso. Alternative simili, ma meno costose sono l’ecopelle o la similpelle, ma, come detto, le possibilità sono numerose. Un consiglio sicuramente utile è quello di tenere in debita considerazione anche la facilità nel lavaggio. Per scendere nel pratico: una macchia su un divano di vera pelle può non essere facile da rimuovere, mentre nel caso di altri materiali la pulizia è meno problematica.

Divano
Tutti i nostri consigli per scegliere il divano giusto

4. Le dimensioni e la forma.

Un altro criterio da considerare è quello relativo alle dimensioni, che sono strettamente connesse a quelle della stanza. Se il nostro salotto non ha una superficie particolarmente estesa, non è opportuno optare per un divano di grandi dimensioni (per esempio a 4 o 5 sedute). Viceversa, in un salotto piuttosto ampio sarebbe stonata la scelta di un divano piccolo. Il consiglio è quindi di fare una scelta che sia opportunamente proporzionata. Nelle stanze ampie si può prendere in considerazione l’idea di un divano angolare, caratterizzato da una curvatura che consente l’appoggio su due pareti contigue o un utilizzo stand-alone se lo spazio a disposizione è particolarmente esteso.

I divani componibili.

Un ultimo cenno va ai divani componibili, una scelta sicuramente da valutare. Si tratta di divani costituiti da vari elementi separati. Ciò consente una certa libertà sia per quanto riguarda la disposizione sia per quanto concerne l’occupazione degli spazi. Da tenere di conto che, eventualmente, moduli aggiuntivi possono essere acquistati in seguito in base a mutate esigenze.

Commenti

Le notizie più lette