Seguici sui social

Lavori in casa

Vetrate panoramiche: cosa sono, quali modelli e come installarle

Sceniche, sicure e isolate termicamente, le vetrate panoramiche sono una soluzione per la tua casa, che ti lascerà a bocca aperta: scopriamone insieme vantaggi e modelli.

Vetrate panoramiche

Le soluzioni possibili grazie alle vetrate panoramiche negli ultimi anni hanno attratto sempre più proprietari di immobili. Una casa piena di luce: questo è il vantaggio di sostituire le pareti con le vetrate panoramiche. Che cosa sono le vetrate panoramiche? Quali modelli si possono trovare in commercio? E come si installano?

Vetrate panoramiche: cosa sono.

Si tratta di lastre di vetro temperato di circa 10 mm con una resistenza superiore a quella di qualsiasi vetro non trattato dello stesso spessore. Quali sono i vantaggi delle vetrate panoramiche?

  • Hanno una buona tenuta termica che permette di risparmiare energia sia d’inverno che d’estate;
  • Sono Panoramiche. La loro funzione principale è quella di permettere di godere della vista esterna dall’interno dell’abitazione e nel contempo di far fruire la luce naturale dall’esterno, riducendo, anche in questo caso, i costi di consumo energetico;
  • Lo spessore delle vetrate le rende sicure. Trattandosi di vetrate altamente resistenti possono costituire una barriera protettiva per ladri e malintenzionati;
  • Inoltre laddove ci sono dei bambini, installare una vetrata panoramica su un balcone o una veranda può rendere più sicura la loro incolumità senza precludersi la possibilità di godere della luce naturale del giorno.

Parliamo ora dei modelli che si possono trovare in commercio.

Vetrate panoramiche: modelli.

Dal momento che spazi ed esigenze personali possono differire da una situazione all’altra, esistono anche diversi modelli di vetrate panoramiche.

Vetrate panoramiche

Vetrate panoramiche: cosa sono, quali modelli e come installarle

I modelli presenti sul mercato: vetrate scorrevoli, vetrate pieghevoli, vetrate apribili, vetrate a pacchetto, vetrate a libro, vetrate a fisarmonica, vetrate a soffietto, vetrate in linea, vetrate in parallelo.

La maggioranza dei modelli sono strutturati per essere completamente apribili d’estate e perfettamente richiudibili d’inverno. Come stabilito da numerose sentenze di legge l’installazione di una vetrata panoramica su un balcone o su una veranda non modifica la destinazione d’uso del vano, per cui non va a creare un ulteriore volumetria dell’appartamento. Per questa ragione non è necessario chiedere un permesso o un’autorizzazione in Comune per installarla. (art. 6, comma 1, lett. E-ter, DPR 380/2001). In ogni caso è opportuno chiedere le norme specifiche al proprio Comune o all’installatore.

Come installare le vetrate panoramiche.

Come si installano le vetrate panoramiche? In base al modello scelto il tipo di installazione ovviamente può variare. Per esempio, le vetrate a pacchetto sono indipendenti l’una dall’altra e scorrono all’interno di binari che devono essere montati preventivamente su misura. Le vetrate pieghevoli a libro (dette anche a fisarmonica) devono essere unite l’una all’altra con apposite cerniere che consentano di ripiegarle su se stesse in qualunque punto della vetrata. Le vetrate in parallelo sono composte da singoli moduli in vetro uniti tra loro da tappi di trascinamento collocati nella parte inferiore dei pannelli. Alla base deve essere installato preventivamente un binario sui quali, durante l’apertura, scorreranno i singoli moduli fino ad affiancarsi l’uno all’altro su un’estremità della vetrata occupando lo spazio di un unico pannello.

Naturalmente, una volta che si è deciso di installare una vetrata panoramica, è sempre bene lasciarsi consigliare da esperti nell’istallazione e affidarsi alla loro esperienza/competenza per sia la progettazione che il montaggio.

Infatti, al fine di ottimizzare l’illuminazione in una particolare area dell’abitazione è utile valutare attentamente la posizione dell’appartamento e stabilire su quale lato della casa è meglio collocarla.

Conclusioni.

Nel tempo le vetrate panoramiche hanno assunto diverse funzioni in base ai gusti, gli spazi e le esigenze delle persone. Per esempio, alcuni hanno optato per questa soluzione semplicemente a fini paesaggistici, sostituendo una parete dell’appartamento con una vetrata panoramica per godere di una magnifica vista. Altri semplicemente per dividere degli interni della casa o per proteggere un balcone o una veranda dalle intemperie così da poterlo sfruttare durante l’inverno.

Commenti

Le notizie più lette