Seguici sui social

Mercato Immobiliare

ACQUISTARE CASA AL MARE, LAGO O MONTAGNA

Quali sono le zone migliori per acquistare una casa vacanze? Se non temete il peso dell’Imu e della Tasi sulle seconde case, questo è un buon momento per acquistare una casa vacanze.

Secondo uno studio effettuato da Tecnocasa, nella prima parte del 2015 gli immobili turistici hanno visto i loro prezzi andare al ribasso rispetto al semestre precedente. Sempre secondo le analisi del franchising immobiliare, le località turistiche con maggior abbassamento di prezzo sono state: le località di mare con un -2,4%, seguite dalle case in montagna, -3,1% , e dal lago con un -0,8%.
Diamo uno sguardo più da vicino:
MARE:

  • Liguria con -4,4%
  • Campania -3,2%
  • Emilia Romagna -2,0%
  • Calabria -0,9%

Puglia e Sicilia, zone che durante la stagione estiva attirano più turisti, hanno registrato rispettivamente -1,8% e +1,2%.
Alcune località sono da citare: come Riccione con una riduzione dei prezzi dell’1,9%, Sanremo del 3,1%, Gallipoli dell’1,2%. Amalfi rimane stabile, mentre c’è una lieve ripresa per Castellammare del Golfo con un +2%.

LAGO:
le quotazioni degli immobili nelle principali località lacustri italiane sono in diminuzione dello 0,8%. Le case sul lago di Como e d’Iseo registrano valori pari a +0,5%, mentre sul lago di Garda si ha una contrazione dell’1%.

MONTAGNA:
i valori delle località montane sono in calo del 3,1%. L’Abruzzo ha registrato un ribasso del -8,5%, con Roccaraso che raggiunge il -10,9%. Un po’ meglio nel Piemonte dove il valore generale è di un -2,7%, pur tenendo conto della stabilità di alcune zone quali Bardonecchia e Cesana Torinese. La Val d’Aosta registra un calo del 2,9%.

Chi compra una casa vacanze?

Solitamente, la preferenza dell’acquirente-tipo di una casa vacanza è il trilocale, con un valore delle compravendite del 41,6%, seguita dal bilocale con un 38,8%. Minori sono i valori per i monolocali (8,9%), quadrilocali (8,8%) e 5 locali (1,9%).

I protagonisti di questi acquisti sono soprattutto persone d’età compresa tra 45 e 54 anni (29,3%), tra 35 e 44 anni (26,8%) e tra 55 e 64 anni (24,4%). Otto volte su dieci, gli acquirenti sono coniugati.
Per quanto riguarda le modalità di acquisto dell’immobile, solo il 20,2% delle compravendite è stato concluso con l’ausilio di un mutuo bancario. L’anno scorso, invece, la percentuale era del 24,3%, quindi di poco maggiore.

Avere una casa vacanze può risultare un investimento propizio per quelle famiglie che non tutti gli anni possono permettersi una vacanza, passando le festività nelle città, spesso vuote e senza attrattive.

Commenti

Le notizie più lette