Seguici sui social

Mercato Immobiliare

Acquistare casa da privato o da impresa?

Quando ci si accinge a comprare un’abitazione è utile sapere a cosa si andrà incontro in termini di tassazione a seconda se il nostro interlocutore sarà un privato oppure un’impresa.

Quante volte nel nostro settore tutti gli addetti ai lavori sentono frasi come queste? Oggi più che mai comprare casa costa sia in termini di ricerche, tempo impiegato e energie, che in termini economici. Bene o male, tutte le persone nell’affrontare questa situazione si fanno i conti in tasca, si danno dei budget e dei parametri ben precisi da rispettare in modo tale da conoscere quale sarà  il limite oltre il quale non andare nell’eventuale trattativa.
GIUSTO, MA NON SUFFICIENTE. Manca infatti, un tassello importante.
QUANTO MI COSTA QUESTA OPERAZIONE IN “SPESE ACCESSORIE”?

Questa è una domanda fondamentale, poiché saper dare una risposta precisa a questa domanda, se fatta al momento giusto, a volte può cambiare e modificare quelli che sono i nostri parametri limite, il famoso budget che ci si era prefissati di rispettare. Nel fare un elenco di spese “extra” la voce che sicuramente può influenzare di più i nostri conti è quella relativa alla tassazione.
Esiste infatti, grazie anche alle ultime normative in materia, una grossa differenza nel comprare un immobile da un privato piuttosto che da un’impresa, anche se parliamo solo delle differenze economiche e non relative alla qualità  dell’immobile. Vediamo in questa tabella quali possono essere queste difformità :

NOTA: LA RENDITE CATASTALI DI TUTTI GLI IMMOBILI SONO PUBBLICHE E SI OTTENGONO RICHIEDENDO UNA VISURA CATASTALE PRESSO GLI UFFICI DEL TERRITORIO O CATASTO DELLA PROVINCIA IN CUI E’ SITUATA LA PORZIONE IMMOBILIARE.

Proviamo ora, per comprendere meglio le reali differenze economiche, a fare un esempio: poniamo l’ipotesi di acquistare un immobile con un Valore di acquisto pari a 200.000 € e un Valore Catastale pari a 97.000 € usufruendo delle agevolazioni prima casa.

Come si può notare la differenza economica è decisamente importante.
Ciò non toglie però nulla all’immobile nuovo comprato da impresa; in tal caso si acquisiscono infatti alcuni importanti vantaggi, quali: il possesso di un immobile che non creerà  costi di mentenzione per molti anni, che farà risparmiare in termini di consumi energetici (il riscaldamento in primo luogo), che beneficierà  della garanzia decennale come dispone la legge.
Il consiglio è quello di fare sempre i conti anche di queste spese a monte (in particolare le tasse e le spese notarili), e non dopo a trattativa conclusa; essere ben coscienti di ogni singolo passaggio e di ogni singola spesa è sempre fondamentale per avere la situazione sotto controllo ed evitare di incappare in problematiche difficili da risolvere.

QUESTI ANNUNCI POTREBBERO ESSERTI UTILI   Modena Case – www.modenacase.it , il portale immobiliare di Modena. Case, Immobili, cantieri posti letto, annunci, agenzie immobiliari esclusivamente di Modena   Parma Case – www.parmacasa.it , il portale immobiliare di Parma. Case, Immobili, cantieri posti letto, annunci, agenzie immobiliari esclusivamente di Parma   Piacenza Case – www.piacenzacase.it , il portale immobiliare di Piacenza. Case, Immobili, cantieri posti letto, annunci, agenzie immobiliari esclusivamente di Piacenza Reggio Case – www.reggiocase.it , il portale immobiliare di Reggio Emilia. Case, Immobili, cantieri posti letto, annunci, agenzie immobiliari esclusivamente di Reggio Emilia Rimini Case – www.riminicasa.it , il portale immobiliare di Rimini. Case, Immobili, cantieri posti letto, annunci, agenzie immobiliari esclusivamente di Rimini  Ravenna Case – www.ravennacasa.it , il portale immobiliare di Ravenna. Case, Immobili, cantieri posti letto, annunci, agenzie immobiliari esclusivamente di Ravenna

Commenti

Le notizie più lette