Seguici sui social

Mercato Immobiliare

Acquistare casa oggi: perché conviene così tanto?

Acquistare casa oggi conviene, perché molto condizioni sono favorevoli: dai bassi tassi d’interesse sui mutui ai prezzi medi di vendita, fino i Bonus Casa 2022.

Acquistare casa

Cari amici e fedelissimi di Mycase.it, bentrovati. Quante volte vi siete chiesti quale possa essere il momento migliore per acquistare casa o per investire nel mattone? Bene, la risposta è semplicissima: oggi è quel momento. Va beh oggi, ma anche nei prossimi giorni dai e nel video vi spiego perché.

Partiamo elencando qualche interessante dato pubblicato dall’OMI, l’Osservatorio del Mercato Immobiliare, facente capo all’Agenzia delle Entrate:

– Nel I° semestre 2021, in Italia, sono state concluse 363 mila e 750 compravendite relative ad immobili residenziali, ovvero il 56 per cento in più rispetto al medesimo periodo 2020. Sembra un’enormità, ma bisogna considerare che l’anno scorso, i primi sei mesi dell’anno sono stati fortemente influenzati dalla pandemia di coronavirus e dal lockdown nazionale;

– Facciamo allora un passo indietro. Rispetto al primo semestre 2019, l’aumento del numero di transazioni è stato di quasi il 22 per cento. Un valore certamente meno impattante, ma non meno significativo! Si tratta infatti di un tasso di crescita molto alto, che ci porta a numeri mai raggiunti negli ultimi 10 anni. Questo indica una cosa sola: questo è il momento giusto di acquistare casa.

I motivi di questa crescita sono molteplici e legati tra di loro da intricate trame, ma per voi abbiamo cercato di riassumere in 3 punti fondamentali.

1) Sul mercato vi è una generale rivalutazione del costruito.

Attenzione, non intendo del costo del costruito, ma del suo valore. Grazie alle varie detrazioni fiscali, infatti, molti proprietari sono stati in grado di ristrutturare e rendere più sicure ed efficienti le propri abitazioni, sfruttando principalmente Bonus Ristrutturazioni, Ecobonus e Superbonus 110. In questo modo ne hanno aumentato l’appetibilità e il valore percepito sul mercato.

Purtroppo però, ad arrancare è l’andamento dei prezzi medi al metro quadro. Per quanto infatti si sia registrato, in molte zone d’Italia, un trend in leggera crescita, il costo degli immobili residenziali rimane ancora relativamente basso e vantaggioso per chi compra, anche in virtù dell’alta offerta di molte tipologie di abitazione rivalutate e ristrutturate, come appena detto.

2) Il maggiore appeal degli immobili non in perfetto stato.

Rientriamo nel discorso appena fatto: grazie alle detrazioni fiscali e qualche competenza di matematica, si scopre che sul mercato si possono trovare delle vere e proprie offerte!

Com’è normale che sia, gli immobili che necessitano di lavori di manutenzione straordinaria, ristrutturazione o che hanno una classe energetica basse, sono offerti a prezzi più bassi. Chi li acquista, lo fa sapendo che potrà eseguire gli interventi richiesti, recuperando il 50 per cento o più, sulle spese sostenute. In certi casi, dunque, l’investimento su una casa non in perfetto stato, può risultare assolutamente vantaggioso.

3) La favorevole situazione riguardante i mutui.

È quasi diventa prassi, soprattutto per chi sta per acquistare la prima casa, di comprare affidandosi ad un mutuo. Ad oggi, questi finanziamenti, presentano condizioni assolutamente vantaggiose. I tassi d’interesse, infatti, sono ancora molto bassi e vicini ai minimi storici, seppur anche questi il leggera crescita. Inoltre, le banche e gli istituti di credito concedono mutui e prestiti, rispetto agli ultimi 10-15 anni, con maggiore semplicità. Infine, nell’ultimo anno sono state introdotte delle importanti agevolazioni per chi acquista una prima casa e a maggior ragione se l’acquirente non ha più di 35 anni d’età.

Quindi acquistare casa conviene?

Sì, perché per concludere possiamo dire che il momento è molto favorevole, pur non potendo garantire sulla stabilità di questi parametri: il trend, infatti, è per un mercato più alto, dove i prezzi medi delle case e i tassi d’interesse sui mutui sono maggiori, rispetto ad oggi.

Se vi ho convinto, non vi resta che trovare la casa dei vostri sogni!

Commenti

Le notizie più lette