A lanciare l’allarme sfratti è stata l’Unione Inquilini, che analizzando il fenomeno nel 2014, ha rilevato 77.278 provvedimenti di rilascio, in aumento del 5% rispetto al 2013. Il 2014, quindi, non ha visto solamente un aumento del fenomeno della morosità delle spese condominiali, ma anche degli sfratti per morosità che rappresentano quasi il 90% del totale, per la precisione 69.015; mentre ammontano a 150.076 le richieste di esecuzione con l’Ufficiale Giudiziario, in aumento del 14,6% rispetto al 2013, infine le esecuzioni forzate sono state 36.083, ovvero il 13,5% in più rispetto all’anno precedente.
Per rendere l’idea dell’entità del fenomeno, basti pensare che per ogni giorno lavorativo del 2014, sono avvenuti 682 accessi dell’Ufficiale Giudiziario e 164 sfratti con intervento delle forze dell’ordine.
Osservando l’andamento del fenomeno durante gli ultimi otto anni, emerge un aumento del 47,8%, con il passaggio dai 43.869 sfratti del 2008 ai 77.278 del 2014; mentre le esecuzioni con l’intervento delle forze dell’ordine dal 2006 al 2014 sono passate da 22.278 a 36.083, con un aumento del 62%. Se nel 2005 in Italia veniva sfrattata una famiglia su 515, nel 2014 il rapporto è di uno sfratto ogni 334 famiglie.
A guadagnarsi il triste primato 2014 per il rapporto tra sentenze di sfratto e famiglie residenti è Barletta-Andria-Trani, con un rapporto di uno sfratto ogni 133 famiglie, seguita da Prato con uno sfratto su 151 famiglie, Savona con un rapporto di 1/165, Asti con 1/172, Monza e Brianza con 1/192 e Bari con uno sfratto su 196 nuclei familiari.
Secondo l’Unione Inquilini questa problematica situazione richiede l’attuazione di una nuova politica abitativa finalizzata ad incrementare l’offerta pubblica di case popolari in Italia. Sono necessarie misure come il recupero a fini abitativi dell’enorme patrimonio di immobili pubblici abbandonati, un blocco degli sfratti efficacie, una decisa e adeguata riduzione dei canoni d’affitto e l’abbandono di politiche penalizzanti nei confronti della speculazione e della rendita immobiliare.