Seguici sui social

Mercato Immobiliare

Aste giudiziarie immobiliari: cosa sono e tutti i vantaggi

Le aste giudiziarie immobiliari sono una soluzione d’acquisto che permette di risparmiare molto sul prezzo finale: scopri cosa sono, come funzionano e tutti i vantaggi per il compratore.

Aste immobiliari

Cari amanti del mondo della casa e followers di Mycase.it, bentrovati. Oggi, vi parlerò di un segmento del mercato immobiliare che risulta in crescita nei numeri, seppur poco conosciuto: ossia il settore delle aste giudiziarie immobiliari. Prima di entrare nel merito del discorso, però, vi faccio una domanda: quanti di voi, nel momento in cui cercavate una casa da acquistare, si è perso a fantasticare su abitazioni irraggiungibili perché fuori budget?

Ora, non voglio dire che le aste rendono accessibile ogni immobile, ma ci vanno vicino! Pensate che all’asta è possibile acquistare proprietà ad un prezzo inferiore, rispetto al valore di mercato, di almeno il 20%.

Procediamo però con ordine.

Cosa sono le aste giudiziarie immobiliari?

Le aste giudiziarie, in generale, sono modalità di vendita di uno o più beni appartenuti a singoli cittadini o aziende con debiti insoluti o in fallimento oppure ad enti pubblici, i quali per trasparenza sono obbligati a vendere tramite asta.

Cosa fare prima di partecipare ad un’asta?

Ovviamente, per prima cosa, dovete finire di guardare questo video. Poi, una volta identificato l’immobile di vostro interesse, leggete con estrema attenzione la perizia ordinata dal tribunale; se necessario, inoltre, chiedete anche il parere di un tecnico di fiducia, soprattutto per verificare la sanabilità di eventuali abusi o difformità.

A questo punto, vi consiglio di richiedere una visita presso l’immobile per poterlo vedere prima dell’asta. Se vi siete convinti a procedere, allora non vi resta che partecipare all’asta, ma non prima di aver verificato di avere la copertura economica necessaria per l’acquisto o che possiate accedere ad un mutuo.

Quali sono i vantaggi di acquistare tramite asta?

Il primo vantaggio è sicuramente quello economico. Come detto, il prezzo di partenza dell’asta, alla prima sessione, è inferiore rispetto al valore di mercato del 25%. Il prezzo di base, però, cala ad ogni asta deserta, arrivando fino ad un -50% alla quarta chiamata. In media, dunque, è facile aggiudicarsi un immobile con un risparmio, rispetto ai costi di mercato, del 30-40%.

Il secondo vantaggio è la trasparenza dell’intero iter di acquisto. Il primo passo che viene compiuto da giudice e tribunale per le esecuzioni immobiliari è quello di nominare un perito. Il quale si occuperà di redigere una perizia tecnica che conterrà tutti i documenti relativi all’immobile. Da questo documento, tra le altre cose, si potrà desumere il reale valore della proprietà. Parte del processo di trasparenza prevede infine la già citata visita all’immobile, step cruciale per evitare brutte sorprese e capire se l’abitazione abbia bisogno di interventi o lavori vari.

Terzo vantaggio è la possibilità di effettuare tutta la procedura in modo telematico. Quindi comodamente da casa, senza doversi esporre in prima persona e con la certezza della regolarità delle operazioni, poiché le aste telematiche sono gestite direttamente dal Ministero.

Quarto vantaggio, quando si acquista tramite asta, è la certezza dei tempi. Non solo l’asta stessa ha una data e un orario ben preciso, ma anche tutto il resto dell’iter è scandito da tempi definiti con chiarezza. In questo modo non si corre il rischio di trattative infinite o di grandi perdite di tempo.

Commenti

Le notizie più lette