Seguici sui social

Mercato Immobiliare

CAMBIAMENTI IN VISTA PER GLI AGENTI IMMOBILIARI

Tira aria di cambiamento per gli agenti immobiliari che per esercitare la professione dovranno aggiornare la loro posizione entro il 12 Maggio 2013.

A maggio entreranno in vigore le nuove norme per esercitare la professione di agente immobiliare come previsto dall’art. 11 del Decreto Ministero Sviluppo Economico, 26 ottobre 2011.

Il provinciale Ruolo degli Agenti di Affari in Mediazione è stato soppresso, ed ogni agente immobiliare che lavora in proprio ed è titolare di un’agenzia immobiliare, dovrà aggiornare la sua posizione entro il 12 maggio presentando la domanda di iscrizione al Rea (Repertorio Economico Amministrativo), il registro delle imprese presso la Camera del Commercio della Provincia in cui si trova la sede principale dell’agenzia immobiliare.

Gli agenti immobiliari che entro il 12 maggio non compileranno online il modello per la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (Scia), ovvero l’autocertificazione che permette alle imprese di iniziare, modificare o cessare un’attività produttiva senza attendere i tempi e le verifiche preliminari, non potranno più esercitare la professione. Chi avrà cura di aggiornare la propria posizione professionale entro i tempi prestabiliti, invece verrà trasferito automaticamente nel nuovo registro.

Si tratta di un processo lento in quanto nella Scia ogni agenzia dovrà specificare i dati di tutti coloro che lavorano per l’impresa esponendo l’organigramma interno e le mansioni di ogni collaboratore. Inoltre verrà reintrodotto l’obbligo del tesserino di riconoscimento rilasciato dalle Camere di Commercio, che l’agente dovrà restituire nel momento in cui cessa l’attività.

Gli iscritti ai Ruoli sono all’incirca 160.000 ma soltanto la metà operano effettivamente in una agenzia immobiliare. Oltre alla apposita sezione del Registro delle imprese dedicata ai mediatori che già hanno un’azienda, troviamo anche una sezione dedicata a chi vuole transitare dal vecchio ruolo all’elenco attuale per non perdere i requisiti, ma che non esercita la professione.

Anche i mediatori occasionali potranno esercitare presentando una Scia ad hoc, ma non potranno superare i 60 giorni di attività all’anno.

Proprio in questi giorni le associazioni di categoria insieme alle Camere del Commercio e al Ministero, stanno predisponendo aggiornamenti e corsi di formazione per aiutare i professionisti ad adeguarsi alla nuova normativa entri il 12 maggio 2013.

Commenti

Le notizie più lette