La nuova tendenza per il futuro del turismo è quella delle case vacanze, soluzione ideale e versatile che si imporrà nel giro di breve tempo. Sembra infatti destinato a crescere di +77% il numero di turisti desiderosi di affittare un appartamento per le prossime vacanze. Stazionando così in alcune delle zone più ricercate della movida e del turismo nazionale o, viceversa, sperimentando mete più appartate e isolate.
Nuovo trend in vista: il turismo di domani.
Sembra destinata a restare forte la tendenza dei turisti a concentrarsi sulle località di mare. A seguire – nell’ordine delle preferenze – troviamo mete di montagna e, infine, le città d’arte. Per quest’ultime si è stato registrato un leggero calo nell’ultimo periodo, probabilmente vista la tendenza a evitare assembramenti e allontanarsi dalle città dopo un periodo di forti restrizioni.
Ma la novità che si andrà imponendo sempre più in futuro – e che comincia a dare i primi segnali di vigore già adesso – è la netta preferenza dei turisti per l’affitto di appartamenti e case vacanze, che andrà contro la tradizionale opzione dell’albergo. Si tratta di un trend che sembra destinato a crescere di più del 77% nelle preferenze italiane! E che pare caratterizzare maggiormente gli over 45 anni, abitanti specialmente del Nord Italia e solitamente in movimento con la famiglia per periodi di circa 20 giorni.
Le preferenze di questi turisti si orientano soprattutto sulle località di mare e montagna, specie le più gettonate. Tra queste, quelle che si impongono nel panorama turistico italiano sono la Puglia, con le sue spiagge stupende, le acque cristalline, le città barocche e le famose “Maldive del Salento” da ammirare e da vivere potendo soggiornare in una delle tante case vacanze Gallipoli; e la Sardegna, ricca di attrattive naturalistiche e culturali. A queste mete, se ne aggiungono altre più rinomate per le loro bellezze artistiche, tra cui la Toscana. Ancora, nel Nord Italia, mete ambite restano quelle nei pressi del Lago di Garda e del Lago di Como.
Le case vacanze: le ragioni della loro convenienza.
Quando si parla di affittare una casa vacanza, si parla di una tendenza che – se sapientemente sfruttata – andrà a vantaggio di entrambe le parti chiamate in causa. Da una parte i turisti, che occuperanno materialmente la casa; dall’altra i proprietari, che metteranno l’abitazione a disposizione.

Case vacanza: i trend del futuro per turismo e affitti
Per i proprietari…
Per quel che riguarda i proprietari di case vacanze, questi avranno finalmente modo di sfruttare in maniera inedita e strategica una loro proprietà. Approfittando di questa tendenza in chiara affermazione, infatti, potranno decidere di rimodernare e porre in affitto un loro appartamento. Specialmente se collocato in posizione favorita, in una zona di montagna o di mare, magari in una località di tendenza per le prossime vacanze. Tenendo presente il trend della maggior parte dei turisti a viaggiare d’Estate (56%), inoltre, il tempo per poter ridefinire come sfruttare una propria abitazione non manca di certo.
… e per i turisti.
Per quel che riguarda il turista, invece, i vantaggi sono più evidenti, soprattutto se si tiene conto del periodo storico che si sta attraversando, drammaticamente segnato dall’emergenza sanitaria e dalla pandemia, dunque dal bisogno di evitare situazioni affollate e assembramenti. In questo senso, prendere in affitto una casa vacanza indipendente, che permetta al turista di evitare zone piene di gente e di passaggio come alberghi e hotel, garantirà la giusta riduzione del rischio di contagio. Un elemento importante da tenere in considerazione nella scelta di luoghi di vacanze e alloggi, al momento attuale.
I costi di alloggio.
Per quel che riguarda le spese, infine, i vantaggi sono evidenti. Tenendo conto che è la soluzione ideale per i periodi medio-lunghi di vacanza, la convenienza in termini di costo dell’alloggio (ossia il canone di affitto concordato con il proprietario) è notevole. Il pagamento della locazione, inoltre, permetterà di godere dell’appartamento prescelto in totale libertà, senza sottostare dunque a ritmi e orari che caratterizzano altri tipi di alloggi. Va tenuto in considerazione come possano tendere a lievitare le spese accessorie; ma l’indipendenza garantita da una casa vacanza renderà sicuramente qualsiasi esperienza turistica più godibile e unica, specie se in compagnia di familiari o amici.
Questa soluzione, inoltre, in alcune forme più dispendiose (come ad esempio l’affitto di una villa) si rivela ideale per varie forme di Revenge travel. Si tratta del trend dei viaggi legati alla voglia di strafare, dopo le restrizioni e limitazioni dei primi anni dell’era Covid-19. Infine, è anche l’opzione più adatta per sperimentare strade turistiche meno battute e quindi tendenzialmente meno fornite di strutture alberghiere sicure e affidabili.