La scelta di una casa è sicuramente un’operazione complessa, che chiama in gioco una miriade di fattori diversi. Stiamo parlando del nido che ospiterà la nostra famiglia, del luogo in cui ci rifugeremo dopo una giornata stressante e che farà parte della nostra intimità per un tempo più o meno lungo. Per alcuni, addirittura per tutto il resto della nostra vita. Insomma si tratta di una decisione di estrema importanza che parte da lontano, dal modo di cercare casa.
Ma conviene cercare l’abitazione dei sogni da privato o affidarsi alle agenzie immobiliari? Una soluzione non esclude necessariamente l’altra ed entrambe presentano vantaggi interessanti, ma anche alcuni rischi. Scopriamoli insieme.
Cercare casa in autonomia.
Indubbiamente il fai da te è la soluzione più economica, ma solo se siamo in grado di muoverci con sicurezza nell’intricato campo del settore residenziale. Per
cercare casa
autonomamente, si dovrebbe partire con qualche operazione preliminare, come una ricerca di mercato della zona che ci interessa, per stabilire i prezzi medi degli immobili in quell’area. Il passo successivo potrebbe consistere nello sguinzagliare amici e conoscenti, per raccogliere sul posto tutte le informazioni possibili su eventuali appartamenti o case in vendita.
Anche se decidiamo di non affidarci ad un’agenzia immobiliare è fondamentale, comunque, consultare geometri, architetti o ingegneri che possano fornirci informazioni sulla casa che ci interessa. Evitandoci, in particolare, il rischio di comprare un immobile con caratteristiche che non rispecchiano le nostre particolari esigenze.
Nel settore edile lo sviluppo tecnologico è serrato, le case sono costruite secondo criteri in continua evoluzione e termini come fotovoltaico, riscaldamento autonomo o centralizzato, Ecosostenibilità, cappotto termico ecc… ormai sono all’ordine del giorno. Non per tutti, però, risulteranno assolutamente chiari e comprensibili. Inoltre la burocrazia da affrontare nell’acquisto di una casa richiede tutta una serie di competenze, che il privato cittadino di non sempre possiede.
Agenzie immobiliari.
Per la ricerca della casa ideale, quindi, la soluzione più frequente e consigliata è affidarsi ad un’agenzia immobiliare o a un mediatore. Comunque ad una figura che possa provvedere a mettere in contatto le parti interessate, senza essere legato in alcun modo ad esse da rapporti di collaborazione o di dipendenza. E che, particolare da non sottovalutare, otterrà una ricompensa soltanto nel caso in cui la trattativa vada a buon fine.
I mediatori devono possedere un patentino obbligatorio rilasciato dalla Camera del Commercio, quindi è importante conoscere i requisiti della persona a cui ci stiamo affidando. La legge non stabilisce delle tariffe professionali, ma in genere il diritto di mediazione va dal 2% al 3% del valore dell’immobile per chi acquista e dal 2% al 6% per chi vende.
I veri professionisti del settore sono le agenzie immobiliari che vendono e acquistano immobili per conto dei clienti, con un mandato che in genere va da uno a sei mesi. In ogni città sono molte le agenzie immobiliari a cui è possibile rivolgersi per ottenere un’assistenza professionale nella scelta della nostra casa. In genere, però, è consigliabile rivolgersi a più agenzie (consigliamo tra 3 e 5) presenti nella zona che ci interessa, valutando anche l’expertise riconosciuta.

Cercare casa: meglio in autonomia o affidandosi ad un’agenzia immobiliare?
Le agenzie immobiliari possono chiedere un mandato in esclusiva e irrevocabile. In questo caso, se accettate le condizioni, non è possibile tirarsi indietro senza andare incontro ad un risarcimento danni. Il mandato deve indicare il periodo di validità dell’incarico e le provvigioni dovute alla firma del compromesso di vendita.
In conclusione.
In definitiva, quando decidiamo di cercare casa e ci accingiamo ad affrontare una spesa determinante per le nostre finanze, è di fondamentale importanza scegliere bene. Sono poche le persone che in completa autonomia riescono a prendere in considerazione tutti i fattori che entrano in gioco nella valutazione degli immobili. Non si tratta, infatti, solamente di scegliere la casa che ci piace di più o quella che costa meno. Ad esempio è sempre indispensabile fare una visura dell’immobile che pensiamo di acquistare. Su di esso infatti, potrebbero gravare ipoteche o altri diritti di proprietà, che comprometterebbero il nostro eventuale acquisto.
Affidarsi agli esperti del settore va considerato un giusto investimento per ottenere una assistenza professionale.
Inoltre, un professionista ha decine di contatti con colleghi e proprietari immobiliari. Rivolgersi ad un’agenzia permette anche di raccogliere un campione più ampio di immobili tra cui scegliere quello più adatto a ciò che cerchiamo.