Seguici sui social

Mercato Immobiliare

COME SI RILANCIA IL MERCATO IMMOBILIARE

Esploriamo i punti del manifesto Fiaip e le proposte dell’Associazione Nazionale del Notariato per far ripartire il settore.

Il settore immobiliare, che da sempre è stato fondamentale per l’economia del nostro Paese, si trova ad affrontare una grave crisi. La Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali si è impegnata per trovare proposte in grado di risolvere la situazione rilanciando il mercato delle compravendite.

Il “manifesto per il rilancio del settore immobiliare” si sviluppa in 11 punti andando a toccare tutti i fattori determinanti di questa situazione.
Ecco le proposte della Fiaip:
1. riduzione e semplificazione della pressione fiscale sugli immobili, ed eliminazione degli enti inutili
2. tassazione dei redditi derivanti dal patrimonio e non del patrimonio stesso
3. riduzione del debito con le dismissioni del patrimonio immobiliare dello Stato
4. eliminazione della tassa sulla prima abitazione
5. revisione della legge che regola le locazioni
6. interruzione del consumo del territorio a favore del recupero delle costruzioni esistenti
7. agevolazioni per l’edilizia ma senza nuove costruzioni
8. riattivazione dei mutui per l’acquisto della prima casa
9. facilitazione dell’accesso al credito immobiliare per mezzo dell’agente immobiliare
10. passaggio da parte dell’agente immobiliare da ausiliario del commercio a professionista intellettuale
11. lotta all’evasione fiscale e all’abusivismo professionale.

Queste proposte sono fondamentali per il rilancio, dato che dall’ultimo rapporto della Banca Mondiale è emerso che il nostro Paese è un posto sicuro per quanto riguarda la protezione della proprietà immobiliare. Purtroppo questo vantaggio viene contrastato dalla facilità con cui la casa viene tassata quando emergono problemi di bilancio.

In Italia, se da una parte troviamo un ingente debito pubblico, dall’altra esiste un consolidato risparmio privato rappresentato quasi totalmente dal patrimonio immobiliare, che nella situazione economica attuale sta facendo da vero ammortizzatore sociale.

Anche L’Associazione Nazionale del Notariato si sta muovendo per indicare le strade del rilancio ed ha presentato in Commissione Finanze del Senato 12 proposte concrete volte a rifondare completamente le imposte sugli immobili. Il patrimonio residenziale italiano ammonta a oltre 6.000 miliardi di euro con una media di 4,2 volte il pil nazionale. Purtroppo questo patrimonio viene considerato solamente come base imponibile per la tassazione, e non come una parte della ricchezza e del reddito della Nazione che potrebbe fungere da motore della crescita economica. Lo Stato dovrebbe valorizzare le case, in quanto fanno parte della ricchezza del paese.

Secondo il notariato è fondamentale non eccedere con le tasse, mantenendo un equilibrio tra l’imposizione sul patrimonio e quella sui trasferimenti per rendere sostenibile tutto il sistema complessivo di tassazione sugli immobili.

Le idee e gli strumenti per risollevare il mercato immobiliare e di conseguenza il sistema economico del nostro Paese non mancano, ora gli Italiani vogliono i fatti.

Commenti

Le notizie più lette