Seguici sui social

Mercato Immobiliare

COME OTTIMIZZARE I SEGNALI DI RIPRESA DEL MERCATO IMMOBILIARE

Torna il segno positivo per il mercato delle compravendite e gli agenti immobiliari devono farsi trovare preparati. La Fiaip punta su professionalità, competenza e formazione continua per garantire ai clienti la massima sicurezza nella compravendita.

Dopo sette anni di incessante calo delle compravendite immobiliari su tutto il territorio nazionale che ha inevitabilmente portato ad una progressiva discesa dei prezzi degli immobili, dall’anno scorso si incominciano ad avvertire generalizzati segnali di ripresa.

In questa sede punteremo i riflettori sull’inversione di tendenza del mercato delle compravendite che si sta verificando in Emilia Romagna, dove si concentra il nostro circuito di portali immobiliari. Osservando l’andamento a livello delle città e relative provincie della Regione, la miglior performance è quella di Modena, che nel 2014 ha visto un aumento del 16,09% di compravendite rispetto al 2013, subito seguita da Reggio Emilia, dove si è registrata una crescita dell’11,9%, mentre al terzo posto troviamo Bologna con un aumento delle compravendite che sfiora il 9%. Una crescita più contenuta si sta verificando a Parma con un +4,9% e Forlì e Piacenza con circa il +1%. Permane un lieve segno negativo a Rimini, Ravenna e Ferrara, che registrano rispettivamente -1,78%, -0,55% e -1,72%, ma si tratta comunque di dati positivi se paragonati ai cali superiori al 10% riscontrati dal 2012 al 2013. In queste ultime province il segno positivo si sta facendo attendere un po’ di più ma resta da apprezzare la brusca frenata della spirale negativa.

Ci troviamo quindi di fronte a dati confortanti che, dopo anni di contrazione del credito, vanno di pari passo con una nuova disponibilità delle banche ad erogare prestiti sotto forma di mutui casa e non solo. Questa situazione denota un generale e rinnovato ottimismo del settore finanziario riguardo a tutto il settore immobiliare, che va a supportare una possibile crescita economica del territorio.

Economisti ed esperti del settore concordano nel ritenere che, dopo anni di crisi, si intraveda finalmente una debole luce in fondo al tunnel, a preannunciare un’inversione di tendenza, sia per quanto riguarda la possibilità delle famiglie di comprare casa con prezzi attualmente molto convenienti, sia per quanto riguarda una ritrovata fiducia degli investitori che ritrovano la convenienza di investire nel bene casa, data da una redditività locativa notevolmente superiore rispetto a quella finanziaria. In questo momento di grande volatilità dei mercati, il mattone riesce a garantire il potere d’acquisto del capitale, oltre ad un rendimento che a livello nazionale si attesta attorno al 3,5%, ma che a livello locale può risultare anche superiore. La casa rimane ancora il migliore investimento a medio lungo termine per le famiglie italiane e per chi desidera investire al fine di sostenere i propri figli per il futuro o le proprie realtà imprenditoriali.

In questo momento di svolta per il mercato delle compravendite immobiliari, caratterizzato da una vasta possibilità di scelta, chi si accinge a comprare casa desidera una consulenza qualificata e completa in grado di garantire la conclusione dell’acquisto con la massima serenità. In questo contesto gli agenti immobiliari devono farsi trovare preparati a rispondere alle esigenze della clientela, mettendo a disposizione l’esperienza e le competenze acquisite grazie ad una formazione continua, indispensabile per tutti i professionisti più preparati.

Per ottimizzare i segnali di ripresa del mercato, la Fiaip, Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionisti, fa della formazione continua una caratteristica peculiare per offrire ai propri agenti immobiliari gli strumenti più adatti ad affrontare le complessità del mercato in continua evoluzione. Negli ultimi anni, infatti, ci si trova ad affrontare una sempre maggiore quantità di adempimenti burocratici introdotti dagli enti di controllo statali, allo scopo di una maggior trasparenza e sicurezza nelle compravendite immobiliari.

Gli agenti immobiliari devono essere in grado di interpretare al meglio queste nuove disposizioni a vantaggio della clientela facendosi trovare preparati ad offrire una consulenza di elevata qualità in grado di garantire la massima tranquillità nell’affrontare l’acquisto più importante della propria vita. Se per ottimizzare i segnali di ripresa delle compravendite, gli agenti devono puntare sulla preparazione, d’altra parte il governo deve alleggerire la pressione fiscale e impostare un rapporto maggiormente equilibrato con il fisco al fine di sostenere questa iniziale fase di ripresa.

Commenti

Le notizie più lette