Seguici sui social

Mercato Immobiliare

Comprare casa durante la pandemia: previsioni

Comprare casa è uno dei momenti più belli e importanti nella vita di ognuno di noi, ma com’è cambiato il settore immobiliare in seguito alla pandemia da Coronavirus? a quali novità bisogna porre attenzione? Scopriamolo insieme.

Comprare casa

Comprare casa è uno dei momenti più importanti della vita di qualsiasi persona o famiglia. Accompagnato da grandi emozioni e da altrettante aspettative, l’acquisto di un’abitazione, soprattutto se la prima, deve essere gestito con buonsenso.

Per comprare casa bisogna informarsi molto bene ed effettuare alcuni controlli che non devono assolutamente essere sottovalutati. Questo vale soprattutto in questo periodo: il Covid-19, infatti, ha stravolto totalmente le nostre vite, influenzando anche l’approccio al mondo immobiliare in tutto il Paese. Dal momento che, nonostante le difficoltà, la vita non si ferma, è comunque il caso di informarsi in maniera chiara su come comprare casa durante la pandemia.

Ecco le dritte più utili in merito.

Comprare casa durante la pandemia: ecco cosa sapere.

Quando si progetta di comprare casa in un periodo come questo, è bene essere consapevoli del fatto che, almeno per ora, sul fronte dei prezzi gli esperti del campo immobiliare non registrano variazioni drastiche, che potrebbero invece concretizzarsi nell’eventualità in cui la situazione sanitaria – e di riflesso quella economica – dovesse evolversi andando incontro a un peggioramento.

Il motivo del quadro appena tracciato è legato al fatto che, almeno in città come Milano, il 2019 è stato un anno straordinario. In ogni caso, è impossibile non considerare il fatto che, con la pandemia, la capacità di spesa delle famiglie è diminuita. A detta degli attori professionali del settore immobiliare, non si potrà non tenere conto di questo aspetto.

Comprare casa per investimento: le informazioni.

Nel momento in cui si parla di acquisto della casa, un doveroso cenno deve essere dedicato alla scelta di comprare per motivi di investimento. Come muoversi se si ha questo progetto in un contesto internazionale che, da diversi mesi a questa parte, è totalmente mutato? Quello che notano gli esperti nel momento in cui si apre la parentesi dell’acquisto di case per investimento riguarda il fatto che, in molti casi, chi ha l’obiettivo di investire in immobili sta rimanendo un attimo fermo, se così si può dire.

Comprare casa

Comprare casa durante la pandemia: previsioni

La ragione di questo indugiare riguarda l’ovvia intenzione di capire qualcosa di più su come si evolverà il quadro della pandemia. In generale, però, le previsioni non sono certo negative. Per quanto riguarda il fervore del mercato nell’ambito degli immobili da investimento, la maggior vivacità si riscontra soprattutto a Milano. Il resto d’Italia, fatta eccezione per città grandi come Roma, è ancora molto rallentato ma si tratta di un effetto non legato alla pandemia. Per essere precisi, parliamo di una ripercussione della crisi del 2008.

Comprare casa ai tempi del Coronavirus: cos’è la predelibera.

Comprare casa ai tempi del Coronavirus, significa, per forza di cose, sentir parlare molto di più di predelibera. Per capire di cosa si tratta, dobbiamo fare un piccolo passo indietro, facendo presente che, dalla fine del lockdown, sono aumentate tantissimo le richieste di visite alle case, sulla scia dell’insoddisfazione che molte persone hanno sperimentato passando tanto tempo in contesti abitativi spesso non estesi.

Alla luce di ciò, con lo scopo di velocizzare le visite, le agenzie immobiliari tendono sempre di più a chiedere agli utenti finali di non fare proposte di acquisto vincolate ai mutui. Questo quadro ha messo in primo piano la predelibera. Di cosa si tratta di preciso? Di una sorta di promessa di concessione del mutuo da parte dell’istituto di credito, rilasciata ancora prima che il cliente individui la casa ideale da acquistare.

Grazie alla predelibera si ottimizzano i tempi delle trattative. Per rendersi conto della sua centralità, basta citare il fatto che, oggi come oggi, tantissime agenzie non accettano le proposte di acquisto.

Commenti

Le notizie più lette