Seguici sui social

Mercato Immobiliare

Consigli utili per trovare casa a Milano dopo le vacanze

Trovare casa a Milano dopo le vacanze è un’impresa impossibile? Non più, se seguirai con attenzione i nostri consigli utili: tra budget, annunci web, trattative e errori da evitare,

Milano

Come trovare casa a Milano? Trovare la propria casa dei sogni al rientro dalle vacanze non è mai facile, soprattutto se si è alla ricerca di una casa funzionale proposta al giusto prezzo.

Le inserzioni sono infatti numerose, e proprio per questo scegliere all’interno di un’offerta così ampia non risulta mai facile. Metri quadri, prezzo, posizione, servizi e arredi: i parametri da valutare sono molti, talvolta persino in contrasto tra loro.

Il periodo immediatamente seguente le vacanze, inoltre, non fa che complicare ulteriormente la scelta. Infatti al rientro dalle ferie sono davvero numerose le inserzioni di persone che, per motivi molto diversi, si trovano ad affittare casa.

Altrettanto numerosi sono gli studenti che, all’inizio dell’anno accademico si trovano a dover cercare una nuova sistemazione, per cui attenzione: il bell’appartamento che avevate selezionato potrebbe essere bruciato in tempi rapidi.

Occorre quindi andare a colpo deciso, ma senza correre quando si tratta di rispettare tutte le caratteristiche principali che il nostro appartamento deve necessariamente avere.

Vediamo quindi insieme i più importanti consigli utili per trovare casa a Milano dopo le vacanze.

Fissare un budget.

Tutti vorremmo un attico in centro, ma specialmente in città costose con Milano, questa e molte altre soluzioni premium potrebbero presentare un canone d’affitto insostenibile per le nostre tasche.

Senza per forza desiderare una casa enorme in piazza Duomo, la lezione che dovremmo sempre tenere bene a mente nel caso dell’esempio sopra citato è che molto spesso tendiamo a farci guidare dal cuore dimenticando la ragione.

Il risultato è che spendiamo molto tempo ed energie a inseguire appartamenti che, di fatto, non possiamo permetterci, con il risultato che a un passo dalla scelta ci tiriamo costantemente indietro dalla trattativa.

E mentre siamo impegnati in questa infruttuosa dinamica, altre case più in target ci vengono soffiate sotto il naso. Pertanto, fissare un budget e un tetto massimo di spesa per il proprio appartamento in affitto diventa fondamentale nelle operazioni di ricerca.

Sondare tanti annunci di case a Milano sul web.

Il web è il nostro alleato numero uno nella ricerca di una nuova casa, anche a Milano. Ci sono infatti numerosissimi siti e portali dove è assolutamente facile e immediato imbattersi nelle offerte di numerosi inserzionisti che vogliono affittare il proprio appartamento.

Utilizzare questi siti al meglio ci permette da subito di fare una sorta di filtro agli annunci meno interessanti, concentrandoci invece solo su quelli che maggiormente incontrano i nostri gusti e le nostre esigenze.

Pertanto, facciamo attenzione agli annunci scritti male, ai prezzi troppo bassi e a quelli che mostrano poche fotografie. Privilegiamo invece le inserzioni più complete e ricche di dettagli, magari legate a qualche agenzia immobiliare conosciuta ed affidabile.

Concentrarsi esclusivamente su poche trattative.

Ok, il web è un ottimo alleato per sondare in relativamente poco tempo molti annunci. Ma una volta selezionati i tre o quattro a cui siamo realmente interessati, beh, occorre concentrarci solo ed esclusivamente su quelle trattative specifiche.

Chiamate, mail, pensieri e contrattazione: ogni trattativa sottrae tante energie e tempo utile alla nostra giornata. Al di là delle energie spese, l’errore che dobbiamo a tutti i costi evitare è quello di disperdere le nostre forze nell’inseguimento di troppe case.

In questi casi, infatti, finiremmo inevitabilmente con il commettere alcuni errori che, inevitabilmente, ci troveremmo poi a pagare in futuro. Contrattare il miglior prezzo, notare alcune problematiche o difetti apparentemente invisibili, sono tutte cose che riusciamo a fare con efficacia quando ci concentriamo primariamente su poche trattative, riservando a ciascuna di esse il giusto livello di attenzione.

Quindi, evitiamo di concentrarci su troppe trattative contemporaneamente.

Milano
Consigli utili per trovare casa a Milano dopo le vacanze

Non innamorarsi di una casa a Milano diventando wishful thinkers.

I wishful thinkers sono per definizione persone che tendono a sperare di veder realizzato ciò che stanno effettivamente desiderando e sperando.

Si tratta di uno degli errori più tipici che ci troviamo a commettere quando ci innamoriamo di un’abitazione specifica: in questi casi, infatti, la casa è l’idea di abitarla ci piacciono così tanto che tendiamo a non dare peso a eventuali problemi o difetti della sistemazione, che in realtà non sono così trascurabili.

In questo modo ci troveremmo a sottodimensionare tali problematiche per poi doverle affrontare più tardi, quando abbiamo ormai firmato il contratto.

Guardare con attenzione anche il condominio.

Guardare con attenzione anche il condominio è un’altra operazione che spesso non viene effettuata, perchè giustamente ci si concentra primariamente sull’appartamento.

Per questo motivo occorre non perdere la concentrazione e guardare con attenzione anche tutto il condominio. Le condizioni dello stabile, nonché il vicinato, infatti, giocheranno un ruolo essenziale nella definizione della nostra esperienza abitativa.

Ad esempio, in un palazzo abitato principalmente da studenti universitari non mancherà di certo il movimento e la vita in comune, ma al tempo stesso questa situazione potrebbe essere manchevole in termini di quiete per chi cerca una location tranquilla dove riposare dopo giornate di intenso lavoro.

Self storage Casaforte, la soluzione ideale per chi cerca spazio extra a noleggio.

Chi cerca una casa in affitto, a Milano o altrove, dopo le vacanze si ritrova spesso a fare i conti con canoni molto costosi, decisamente elevati da sostenere nel caso in cui si decida di non rinunciare a nulla in termini di spazio.

Scegliere una casa leggermente più piccola ci permetterebbe di diminuire il canone, ma dove riporre tutti gli oggetti che non trovano spazio nel nuovo appartamento?

Il self storage di Casaforte rappresenta la soluzione ideale a questo tipo di problema. Con gli Hotel delle Cose infatti, Casaforte mette a disposizione una serie di box che vanno da un minimo di 2 fino a un massimo di 120 mq per lo storage temporaneo di svariati scatoloni e oggetti.

Tutti i box sono allarmati e videosorvegliati h24, così da garantire la massima sicurezza in ogni momento della giornata. Contatta Casaforte e scopri in ogni dettaglio il self storage agile!

Commenti

Le notizie più lette