Seguici sui social

Mercato Immobiliare

Documenti per acquistare casa: l’importanza della visura catastale

Per acquistare casa, è necessario richiedere e controllare diversi documenti: tra questi vi è anche la visura catastale. Scopriamo insieme cos’è, quali informazioni contiene e come richiedere la visura catastale dell’immobile che si sta per acquistare.

Visura catastale

Acquistare casa è un processo lungo, complesso e impegnativo, non solo dal punto di vista economico ma anche da quello burocratico. Il soggetto acquirente, infatti, deve produrre una serie di documenti affinché la transazione possa concretizzarsi e l’acquisto possa essere formalizzato. Buona parte della documentazione costituisce, per il compratore, una sorta di strumento di tutela dei propri interessi. Poiché consente di verificare se vi sono o meno incongruenze tra quanto dichiarato dal venditore. In altre parole, gli adempimenti burocratici servono a garantire la trasparenza della compravendita, nonché l’assenza di irregolarità a carico dell’immobile. Tra i documenti di cui sopra figura anche la visura catastale.

Di seguito, vediamo di cosa si tratta, quali informazioni contiene e in che modo farne richiesta.

La visura catastale.

La visura catastale può essere richiesta direttamente all’Agenzia delle Entrate, recandosi presso un ufficio provinciale – Territorio o uno sportello decentrato. Inoltre, è possibile inoltrare richiesta per via telematica, attraverso i servizi online messi a disposizione degli utenti da parte dell’agenzia. In alternativa, si può fare richiesta di visura ad un portale specializzato come Ivisura, così da ricevere il documento – in formato digitale – in maniera semplice e veloce.

In entrambi i casi, è possibile effettuare la ricerca sulla base di due parametri diversi: per soggetto o per immobile. Nel primo caso, è necessario indicare i dati anagrafici dell’intestatario dell’immobile; nel secondo, invece, basta comunicare l’indirizzo del fabbricato o l’unità immobiliare urbana.

Il servizio di visura catastale, qualora venga erogato dall’Agenzia delle Entrate o da un altro intermediario, comporta dei costi. Il richiedente, infatti, deve versare all’Agenzia governativa i tributi catastali speciali; mentre, qualora ci si rivolga ad un portale online specializzato in pratiche di questo tipo, bisogna corrispondere una tariffa di intermediazione (che varia a seconda del soggetto a cui si fa richiesta di visura) per l’espletamento della pratica.

Cos’è la visura catastale.

La visura catastale è una procedura di ricerca che serve ad ottenere i dati relativi ad un immobile (terreno o fabbricato) registrati presso l’archivio del catasto. Per convenzione, il termine ‘visura’ è utilizzato anche per indicare il documento tecnico (cartaceo o digitalizzato) all’interno del quale sono riportati i dati ricavati dalla ricerca d’archivio.

Visura catastale
Documenti per acquistare casa: l’importanza della visura catastale

Come spiega l’apposita sezione del sito ufficiale dell’Agenzia dell’Entrate, “la visura catastale consente la consultazione degli atti e dei documenti catastali”; inoltre, consente di ottenere informazioni di vario tipo. In particolare, tramite visura al Catasto è possibile acquisire i dati identificativi e reddituali dell’immobile, i dati anagrafici degli intestatari, la mappa catastale (del terreno) o la planimetria (per i fabbricati); in visura sono riportati anche gli atti di aggiornamento catastale e le monografie di ciascun punto fiduciale ovvero un particolare topografico. Come si legge su agenzientrate.gov.it, “univocamente individuato e geometricamente definito, idoneo a essere utilizzato come riferimento per tutte le misure inerenti le operazioni di formazione e adeguamento della cartografia e di redazione degli atti geometrici di aggiornamento da parte dei tecnici professionisti abilitati”.

Perché richiedere questo documento.

Come già accennato, la visura catastale rientra tra i documenti da produrre nell’ambito della compravendita di una casa. Le informazioni che si possono ricavare mediante tale procedura sono di fondamentale importanza. In quanto consentono al (potenziale) compratore di verificare a chi è effettivamente intestato l’immobile; ma anche se la planimetria coincide con la reale suddivisione degli ambienti interni (in caso contrario, la volumetria potrebbe essere stata modificata senza aggiornare i dati catastali). Per accertarsi, invece, che sull’immobile non vi siano ipoteche, è necessario richiedere una visura ipocatastale.

In conclusione, la visura catastale è una risorsa per i potenziali acquirenti di un immobile. Consente infatti di ottenere riscontri oggettivi così da tutelare i propri interessi e di un futuro investimento economico.

Commenti

Le notizie più lette