Seguici sui social

Mercato Immobiliare

DOMANDA E OFFERTA, COME È CAMBIATO IL MERCATO RESIDENZIALE DELLE GRANDI CITTÀ

Tramite uno studio effettuato da Tecnocasa diamo uno sguardo alla composizione del mercato immobiliare residenziale oggi e come è cambiato negli ultimi anni, in particolare quali le tipologie immobiliarie più offerte e più richieste.

Ennesimi segnali positivi dal mondo del mattone che, nonostante scenari macroeconomici ancora incerti e che dunque richiamano alla prudenza nell’esaltare la situazione italiana, ha visto un inizio 2017 decisamente importante nei numeri, con un forte ritorno all’acquisto,dopo anni in cui il sogno di acquistare casa veniva sistematicamente riposto nel proverbiale cassetto, in attesa dell’evoluzione del merca immobiliare stesso.

bassi tassi d’interesse applicati negli ultimi mesi sui mutui e i prezzi degli immobili stessi, ormai ai minimi storici da mesi, hanno contribuito ad una presa di coscienza e a rinnovare la fiducia degli italiani, determinando un aumento sostanzioso delle compravendite, come confermato in ogni bollettino dell’OMI, l’Osservatorio Immobiliare facente capo all’Agenzia delle Entrate, degli ultimi trimestri, i cui resoconti dettagliati li potete trovare ai seguenti link:

Quali tipologie di immobili sono più richieste?

Come detto, negli ultimi anni abbiamo assistito ad un aumento del numero di compravendite di immobili residenziali, andamento parallelo alla decrescita costante del prezzo medio degli stessi immobili considerati: questo trend ha portato ad un cambiamento a livello di tipologie immobiliari più richieste.

Secondo Tecnocasa, ad esempio, dal 2013 in poi si può notare, nelle grandi città italiane, una diminuzione progressiva delle richieste per appartamenti di piccole dimensioni, in particolare monolocali e bilocali; al contrario, di conseguenza, si è assistito ad un aumento delle domande per immobili residenziali di maggiore metratura, quindi dal trilocale in poi. Ed è proprio l’abbassarsi dei prezzi che ha portato a questi andamenti: oltre ad essere più abbordabili immobili più ampi, l’investitore medio risulta più propenso ad acquistare facendo uno sforzo maggiore visti i prezzi di mercato, nella corretta convinzione di star portando a casa, ed è proprio il caso di dirlo, un affare.

Di seguito riportiamo i dati messi a disposizione da Tecnocasa, in cui si evidenziano, per le grandi città, le percantuali di domanda e offerta in basa alla tipologia di immobile residenziale.

DOMANDA

L’analisi della domanda evidenzia che nelle grandi città italiane la tipologia più richiesta è il trilocale, che raccoglie il 40,5% delle preferenze, a seguire il quattro locali con il 24,5%, il bilocale con il 22,8%. Si registra, rispetto a sei mesi fa, un aumento della concentrazione delle richieste sui quattro locali. A Milano i bilocali tornano a concentrare la maggioranza delle richieste.

mycase notizie, video e servizi immobiliari

OFFERTA

L’analisi dell’offerta evidenzia che nelle grandi città italiane la tipologia più presente è il trilocale,con la percentuale del 33,8%, a seguire il quattro locali con il 24,8% ed infine il bilocale con il 22,5%.

mycase notizie, video e servizi immobiliari

Fonte: Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa

Commenti

Le notizie più lette