Il 22 settembre 2015 sono stati diffusi (e ora disponibili alla consultazione pubblica sul sito dell’Agenzia delle Entrate) i dati del numero di compravendite di abitazioni residenziali registrate in Italia.
In Emilia-Romagna si è verificato un aumento generale dell’8% degli affari conclusi durante il secondo trimestre 2015 (aprile-giugno), rispetto allo stesso periodo del 2014.
Qui di seguito, riportiamo in una tabella i valori del numero di transazioni concluse (con atti registrati dal notaio) suddiviso per provincia e con evidenza del solo comune capoluogo.
I dati sopraccitati ci mostrano un aumento di 732 transazioni (di cui 183 nei soli capoluoghi di provincia) rispetto al 2014.
Un incremento che conferma il trend generale di ripresa già registrato l’anno passato rispetto al 2013. Evidentemente il continuo calo dei prezzi delle abitazioni usate ha permesso di mantenere buono e di incrementare ulteriormente il numero di compravendite.
Ma divertiamoci con una breve classifica regionale.
In testa troviamo Parma che fa registrare un +19,6% (e +9,2% nel capoluogo) con 1091 abitazioni compravendute. Al secondo posto si piazza Ferrara con +15% (e il capoluogo che fa ancora meglio con +16%) per un totale di 762 immobili passati di proprietà. Sul gradino più basso del podio troviamo poi Piacenza con un +13% per un totale di 616 atti registrati (e la città si piazza al primo posto in regione per incremento con un +18%).
A seguire poi troviamo le provincie di Forli-Cesena (bene con un +10%), Rimini (anch’essa in doppia cifra, +10%), Bologna (+8,8%), Modena (+5,3%), Ravenna (+2,7) e fanalino di coda Reggio Emilia però sempre con un dato positivo +2,6%
In un quadro sostanzialmente positivo vanno segnalate alcune eccezioni: il Comune di Rimini è maglia nera con un -9,4% segno inequivocabile che i prezzi delle abitazioni ancora non sono scesi abbastanza per tornare a creare fermento nella domanda; le città di Modena e Reggio Emilia dopo un ottimo 2014, fanno registrare rispettivamente un -4,5% e un -2,6%, infine Forli-Cesena conferma esattamente lo stesso numero di passaggi di proprietà con 226 abitazioni compravendute.
Ora attendiamo la prossima pubblicazione che avverrà entro la fine dell’anno con i dati del terzo trimestre 2015.