I principali trend di quest’anno per chi è intenzionato a investire nel proprio immobile sono: casali e agriturismi, quartieri periferici, immobili vicino ai mezzi pubblici, comprare casa in Albania.
Nonostante i tassi dei mutui in crescita, c’è chi, in Italia, continua a investire in immobili. Gli italiani hanno riscoperto il valore del mattone come bene rifugio. Nel momento in cui ci si approccia a questo mondo, bisogna prendere in considerazione il fatto che non tutte le tipologie di immobili sono uguali.
Esistono dei trend che si affacciano sulla scena nel corso del tempo e che vanno tenuti d’occhio se si ha intenzione di ottimizzare il proprio denaro. Scopriamo quali sono nelle prossime righe.
Casali e agriturismi.
Acquistare un casale o un agriturismo è un investimento immobiliare che, negli ultimi tempi, vale la pena valutare. Da dopo l’emergenza pandemica, infatti, è cresciuto notevolmente il numero di persone che scelgono luoghi turistici a contatto con la natura, dove i ritmi siano all’insegna della lentezza e dell’equilibrio. Da non dimenticare è poi il ruolo dello smartworking, che ha portato e porta ogni giorno persone a lavorare in ogni luogo del mondo.
Quelli dove è possibile concentrarsi, che garantiscono il massimo della tranquillità e che permettono di passare il tempo immersi nella bellezza, si può dire che siano particolarmente apprezzati.
Ecco perché, se si vuole investire in immobili, è bene valutare l’opzione, avendo sempre cura di rivolgersi a interlocutori fidati per l’acquisto (se ne stai cercando uno, qui troverai dei casali in vendita in Toscana).
Quartieri periferici delle grandi città.
Se, in passato, chi voleva investire in immobili comprando casa in una grande città italiana, doveva puntare sul centro storico, oggi come oggi le cose sono molto diverse.
Il fenomeno della gentrificazione ha portato alla riqualificazione di ampie aree un tempo degradate, con ovvio aumento dei prezzi delle case. Attenzione, però: questo vuol dire che sono molto richieste, anche perché, rispetto al centro, garantiscono comunque una vivibilità ottimale e dei costi comunque gestibili.
L’esempio di Milano, con la riqualificazione e gentrificazione di quartieri come NoLo e di strade come Via Padova, fa scuola.
Alla luce di ciò, investire in queste aree può rappresentare una scelta vincente se si punta a guadagnare in tempi brevi con le locazioni immobiliari.
I trend del momento per chi investe in immobili.
Immobili vicino ai mezzi pubblici.
Rimaniamo sempre con il focus su Milano che, con le sue innovazioni dell’ultimo decennio, fa scuola dal punto di vista degli investimenti immobiliari. La recentemente inaugurata linea blu ha comportato, per gli immobili che si trovano nelle vicinanze delle fermate, un’interessante rivalutazione.
Per gli investitori si tratta di un piccolo sforzo iniziale, che può essere ripagato, nel corso degli anni, con canoni profittevoli legati alla prossimità con un mezzo pubblico che ha segnato l’ennesimo traguardo positivo per una città che, dal punto di vista dei collegamenti, non ha eguali in Europa.
Attenzione: quando si parla di immobili vicini ai mezzi pubblici, non è necessario per forza fare riferimento a fermate da poco inaugurate. Basta anche, come nel caso di quelle della metro A di Roma in occasione del Giubileo del 2025, che siano state oggetto di riqualificazione.
Comprare casa in Albania.
L’Albania – ma anche Paesi come la Grecia – nel corso dell’estate che ci siamo lasciati alle spalle ha conquistato le copertine di tutti i giornali. Il motivo? Il suo essere un Paese dove i prezzi sono decisamente più convenienti rispetto a quelli dell’Italia in molte località balneari.
Chi vuole investire in immobili, può approfittare di questo periodo con il mercato non ancora saturo per comprare casa e affittarla ai turisti.
Città dove si svolgono ogni anno eventi storici.
Da tenere d’occhio sono anche i centri dove, ogni anno, si svolgono eventi entrati nella storia. Eventi di che natura? Qualsiasi! Giusto per citarne uno che conoscono tutti, chiamiamo in causa il Festival di Sanremo che, ogni anno, porta in città migliaia e migliaia di fan.