Seguici sui social

Mercato Immobiliare

Immobili di pregio, i migliori consigli per sceglierli

Quello delle abitazioni di lusso è un settore particolare, in cui spesso sfarzo, impatto estetico e comfort sovrastano ogni altra considerazione fatta dal potenziale acquirente. Ci sono però tanti altri fattori da considerare, quando si procede ad acquistare un immobile di pregio: scopriamoli insieme!

Pregio

Quando pensiamo alla casa dei sogni, la mente corre subito alle ville con piscina, ai castelli signorili e agli eleganti attici in centro storico o con vista sul mare. La caratteristica che accomuna queste soluzioni abitative ad alto impatto estetico è senza dubbio il fatto di essere immobili di pregio. Ad ogni modo, sarà corretto precisare come aspetto e apparenza non siano gli unici elementi da prendere in considerazione quando si tratta di scegliere la casa dove trasferirsi e vivere. Sono molti i fattori pratici che non vanno sottovalutati, specie nel caso in cui la decisione riguardi la particolare categoria delle case di lusso. Muoversi autonomamente nel relativo mercato non è semplice, ecco perché per la vendita e affitto degli immobili di pregio l’ideale sarà rivolgersi ad agenzie specializzate, come Italy Sotheby’s International Realty.

Molte persone si innamorano di certi dettagli di stile o di una particolare disposizione degli ambienti interni, lasciandosi guidare dall’istinto. Ma è sempre bene fare mente locale su alcune linee guida, utili per valutare bene l’investimento che ci si appresta ad effettuare.

Cifra estetica, funzionalità ed elementi di design.

Nel caso degli immobili di pregio, la cifra estetica è naturalmente molto importante. In genere queste soluzioni abitative finiscono per rappresentare uno status symbol, che è piacevole esibire. È chiaro che, però, non bisogna dimenticare che stiamo pur sempre parlando di case! Quindi funzionalità e praticità devono essere messe al centro, per sposarsi al meglio con l’aspetto esteriore.

Negli immobili di prestigio, inoltre, gli elementi di design sono all’ordine del giorno. Il loro obiettivo dev’essere quello di garantire un surplus di comfort e relax. Attenzione quando esaminate planimetrie e dettagli, affinché la casa lussuosa non risulti poi inospitale. L’ideale, quando ci si avvicina al mondo degli immobili di lusso, è fare una sorta di lista dei desideri. In questo modo sarà più semplice comprendere punti di forza e debolezze delle varie soluzioni che si passano in esame.

Pregio

Immobili di pregio, i migliori consigli per sceglierli

Il contesto urbano, la privacy e i collegamenti.

Quando si sceglie di andare a vivere in una casa di lusso, bisogna ricordare che non sono importanti soltanto i suoi interni, ma anche il contesto in cui è inserita. Sarà corretto fare mente locale ancora una volta su quelle che sono le personali aspettative. E, dunque, capire se il proprio desiderio è quello di vivere in maniera dinamica, incastonati in una comunità; oppure lontano dai centri abitati, nel nome della privacy.

Attenzione anche alle distanze che separano l’immobile dal cuore del centro storico e, specie se vi trovate in una periferia esclusiva, valutate i collegamenti con i principali servizi e i relativi tempi di percorrenza. Gli elementi di logistica, insomma, non sono affatto secondari.

Gli spazi e l’età anagrafica dell’immobile.

Quando ci si approccia al mercato delle case di lusso occorre essere onesti e consapevoli in merito a quelle che sono le personali necessità e possibilità. Soprattutto per quanto riguarda gli spazi, che dovranno essere calibrati e comunque mai troppo scarsi. Le esigenze saranno sempre diverse e legate ad elementi soggettivi (figli, animali domestici e così via).

Nel caso, infine, in cui si abbia una predilezione per le case antiche, si dovranno anche mettere in conto le spese per sostenere manutenzione e rinnovamenti. Mentre, invece, le abitazioni più moderne sotto questo aspetto non richiederanno generalmente interventi strutturali.

Commenti

Le notizie più lette