Seguici sui social

Mercato Immobiliare

MERCATO IMMOBILIARE: Nel terzo trimestre 2014 compravendite in crescita del 3,6%

Buone notizie per tutti gli operatori del settore: la ripresa del mercato tanto attesa si fa più decisa, con un rialzo generalizzato del numero di compravendite residenziali, commerciali e produttive in tutto il Paese.

Secondo la Nota trimestrale dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, il mercato immobiliare italiano nel III trimestre del 2014 torna a mostrare il segno positivo, con una crescita del 3,6% del totale delle compravendite rispetto allo stesso periodo del 2013.

Per quanto riguarda il settore residenziale, durante il terzo trimestre dell’anno corrente sono state registrate 94.861 compravendite di abitazioni, con una crescita che supera il 4% rispetto allo stesso periodo del 2013. L’aumento delle compravendite di abitazioni riguarda tutte le macro aree del Paese, fenomeno che non si verificava dal terzo trimestre del 2011: con un rialzo del 4,3% al Nord, del 4,5% al Centro e del 3,6% al Sud.

Le compravendite di abitazioni registrate nei Capoluoghi di Provincia ammontano a 31.817, con una crescita di quasi il 7% rispetto allo stesso periodo del 2013. Si conferma quindi l’andamento positivo registrato nello scorso trimestre in cui il dato rilevato era dell’1,8%, ma con toni decisamente più rilevanti. Anche nei Comuni minori, che nello scorso trimestre avevano visto un calo del 2,4%, torna il segno positivo con un totale di 63.044 compravendite residenziali, il 2,8% in più rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Analizzando l’andamento a livello di capoluoghi e Comuni minori delle macro aree del Paese, troviamo una crescita generalizzata che raggiunge valori massimi nei Capoluoghi del Centro con un +8,9%, mentre per i Comuni minori la maggior crescita si registra al Nord, con un aumento del 3,8%. A livello dei capoluoghi il mercato residenziale si conferma in rialzo per il terzo trimestre consecutivo. In realtà la lunga serie negativa registrata dal mercato residenziale si era già interrotta nel III trimestre del 2013, ma nell’ultimo trimestre dell’anno scorso era tornato il segno negativo a causa dell’effetto del nuovo regime di tassazione degli atti di compravendita più favorevole entrato in vigore il 1 gennaio 2014.

La ripresa, registrata in maniere più debole anche nei Comuni minori, a livello del mercato delle compravendite nelle otto maggiori città italiane per popolazione, risulta più marcata anche rispetto a quella registrata a livello nazionale e a livello dei capoluoghi, raggiungendo un +9,6%. Il rialzo delle compravendite residenziali è stato registrato in tutte le grandi città e, nei comuni minori, in quasi tutte le rispettive province dove complessivamente si registra un +4,4%, fanno eccezione la provincia di Torino con un calo del 1,1% e la provincia di Palermo che segna un -2,4%.

Analizzando il mercato nelle singole grandi città, Firenze e Bologna registrano la ripresa maggiore con valori che si aggirano attorno al 20% e anche a Roma e Milano, le due città con i due mercati maggiori per numero di compravendite, si registra un forte recupero rispetto allo stesso trimestre del 2013, con una crescita rispettivamente del 6,8% e dell’11,8%. Milano mantiene il segno positivo per il quinto trimestre consecutivo, mentre Roma passa da un +3,9% all’11,8% dal secondo al terzo trimestre del 2014. A Palermo il numero di compravendite ha registrato un aumento del 8,9%, mentre a Genova raggiunge il +10,4%, confermando il risultato positivo già registrato nella scorsa rivelazione. Napoli torna in crescita con un +7,3% dopo quattro trimestri caratterizzati dal segno negativo, mentre a Torino torna il segno positivo, ma con un debole rialzo dello 0,7%.

I Comuni della provincia delle principali città registrano un aumento delle compravendite residenziali del 4,4%, dimostrando una crescita maggiore rispetto a quella del 2,8% registrata a livello nazionale dei soli Comuni non capoluoghi. Il risultati migliori sono stati registrati nella provincia di Milano con un +8,8% e di Firenze del 7,4%, poi a seguire troviamo l’hinterland di Genova (+6,3%), Napoli (+6,1%) e Bologna (+4,7%), in aumento anche la provincia di Roma ma in maniera più moderata con un +1,2%, mentre le provincie di Palermo e Torino registrano una controtendenza con le compravendite in calo rispetto allo stesso periodo 2013.

Per quanto riguarda i settori non residenziali, il mercato delle compravendite di immobili commerciali e produttivi, nel terzo trimestre 2014 hanno segnato una crescita rispettivamente del 9% e del 1,6%. Solamente il settore terziario registra una perdita del 2% rispetto allo stesso periodo del 2013.

Commenti

Le notizie più lette