Nelle Aree F di via Morane, via Santa Caterina, Via Formigina, e via dei Gemelli, sorgeranno 868 alloggi, 470 in edilizia privata e 398 convenzionata.
Per i comparti di via Morane, via Santa Caterina e via Formigina ci saranno 27 appartamenti in più rispetto al progetto originario, ma grazie alla diminuzione della metratura di ogni singola unità immobiliare la superficie utile rimarrà invariata. Gli alloggi destinati agli affitti saranno tutti in edilizia convenzionata.
Nell’area di circa 228.000 mq. compresa tra via Morane, Nuova Estense e via Vaciglio verranno realizzati 550 appartamenti, 244 convenzionati e 306 in edilizia privata. Sempre in quella zona il Comune acquisirà 165.000 mq. di terreno su cui verranno costruiti in futuro nuovi campi sportivi, in questo modo sarà possibile ultimare anche il Peep di via Viterbo nell’area del dell’attuale campo della polisportiva Gino Nasi. Con l’intervento verrà sistemata anche la viabilità grazie alla realizzazione di una nuova rotatoria all’incrocio tra via Morane e via Grosseto, e per le abitazioni verrà realizzata una barriera antirumore sulla Nuova Estense.
Per quanto riguarda via Santa Caterina, nell’area di 70.000 mq. a sud della zona del Peep verranno costruite 93 abitazioni private e 100 convenzionate. L’Amministrazione Comunale acquisirà 56.000 mq. in cui verranno costruite anche infrastrutture necessarie per la realizzazione della Gronda Nord che andrà a collegare la zona nuova con via Divisione Acqui da via Minutara, attraverso un sottopassaggio.
Verranno costruiti anche 83 appartamenti, di cui 43 in edilizia convenzionata, nell’area di 30.000 mq. compresa tra via Formigina e San Marone, e 22 alloggi, metà dei quali convenzionati, al Villaggio Zeta in via dei Gemelli. E’ previsto anche un intervento nell’area compresa tra la Casa circondariale Saliceta San Giuliano e il canale Formigine, con la costruzione di 44 appartamenti suddivisi in 4 palazzine residenziali.
Anche la variante di via Argiolas ha ricevuto l’approvazione dal Consiglio comunale, con un documento che prevede la realizzazione di massimo 55 appartamenti nell’area di proprietà del Comune. L’area di 11.000 mq. che si trova di fianco all’ippodromo verrà ripianificata per aumentarne il valore e per rispondere a nuovi bisogni. Il cambio d’uso dell’area a destinazione residenziale a contenuta densità, terrà conto del contesto, con un quartiere pregiato caratterizzato da un buon livello di valori immobiliari. Per valorizzare la zona poco servita a causa della scarsità di collegamenti, chi si aggiudicherà i terreni dovrà impegnarsi per creare un collegamento ciclo pedonale con le aree pubbliche e i vari servizi della zona.