Dopo l’introduzione della pratica del deposito prezzo al notaio, grazie alla quale, ricordiamolo, tutte le somme di denaro dovute dall’acquirente al venditore nel corso di una compravendita confluiranno in un conto corrente specifico, intestato direttamente al notaio, e congelate fino alla trascrizione ufficiale della vendita in questione, una seconda importante novità interessa il mondo del Notariato italiano: arriva “Avvisi Notarili”.
Si tratta di un’ulteriore digitalizzazione, che segue e va di pari passo quella che ha interessato le aste immobiliari, con l’apertura del “Portale delle Vendite Pubbliche” che, ricordiamo anche questo, è stato introdotto per snellire le procedure e garantire una maggiore trasparenza dell’intero iter di compravendita, diventando per legge l’unica via per concludere l’acquisto e la vendita di beni messi all’asta.
È così nato e già attivo il nuovo sito web Avvisi Notarili (http://www.avvisinotarili.it/), creato e gestito direttamente dal Consiglio Nazionale del Notariato, che ospiterà immobili in vendita già verificati e certificati direttamente da un notaio: in sostanza, gli avvisi pubblicati dagli operatori del settore vengono preventivamente controllati dal notaio, anche al fine di evitare il nascere di contenziosi tra le parti.
Vediamo nel dettaglio come funziona il nuovo portale e quali vantaggi porterà agli utenti del sito.
Come funziona Avvisi Notarili.
Il nuovo portale del Notariato raccoglierà tutti gli immobili e i beni mobili messi in vendita che provengono direttamente da dismissioni di enti pubblici e da procedure dei Tribunali. Presto, però, si doterà di una sezione che ospiterà anche annunci di vendita di operatori del settore immobiliare e di privati. Sia quelli interessati da aste notarili telematiche.
Ma la grande novità introdotta dal portale
Avvisi Notarili
sarà quella per cui, per la prima volta sul web, gli avvisi pubblicati dagli operatori immobiliari e dai privati saranno preventivamente controllati da un notaio iscritto all’albo e certificati, prevalentemente al fine di evitare la nascita di contenziosi tra le parti. In questo modo i classici controlli che puntano ad evitare la nascita di problemi eventuali vengono spostati a monte ed evitati.
Viene dunque redatto un vero e proprio database, sempre aggiornato, di immobili garantiti segnalati da un “bollino di garanzia del notaio”. Quest’ultimo assegnato grazie alla validazione dei dati e della documentazione da parte di un notaio. In questo modo si potranno anche definire le trattative in tempi sempre più brevi e con procedure decisamente più trasparenti.
L’iter di garanzia.
Il tutto avverrà attraverso l’esame rigoroso di tutta la documentazione necessaria:
- In primo luogo si verificherà la corretta fotografia dello stato giuridico, con visura ipo-catastale da parte del notaio;
- In seguito si procederà alla verifica dei dati e di eventuali trascrizioni pregiudizievoli;
- Se necessario, si effettuerà anche la verifica dello stato urbanistico ed edilizio. Ogni avviso indicherà se su quell’immobile è stato effettuato o meno l’accertamento di un tecnico qualificato e, nel caso, con quale esito;
- Infine si redigerà una documentazione esaustiva per la stipula del rogito notarile, comprensiva di titoli di proprietà, catastali, APE e ogni altro documento necessario alla stipula del rogito stesso. Si eviterà così l’insorgere di imprevisti e contestazioni e si garantirà, come detto, la trasparenza e la sicurezza di tutta la procedura di compravendita.

mycase notizie, video e servizi immobiliari
Questo controllo capillare, effettuato da una rete notarile diffusa sull’intero territorio italiano, consentirà a tutti di accedere con semplicità e esaustivamente non solo alle aste immobiliari telematiche. Ma anche alle vendite di immobili e beni mobili senza asta, tramite la Rete Aste Notarili (RAN). Ovvero, la piattaforma realizzata da Notartel Spa che collega tutti i notai italiani in grado di gestire le aste telematiche. Con tale procedura si avrà l’opportunità di vendere immobili senza dover effettuare degli spostamenti, riducendo tempi e costi nella massima trasparenza e sicurezza.
I vantaggi portati da Avvisi Notarili.
1) Trasparenza e affidabilità legale garantita da un pubblico ufficiale. La verifica del Notaio, fatta prima e non dopo la pubblicazione dell’avviso notarile, consente di dare maggior valore e appetibilità all’immobile così da venderlo più rapidamente.
2) Sicurezza di non cadere vittima di imprevisti o truffe grazie alla Tutela notarile.
3) Rapidità della compravendita grazie ai controlli effettuati prima e alla opportunità di scegliere l’opzione di vendere all’asta.
4) Network: la presenza capillare di questa rete notarile consente a tutti, anche privati, di accedere agevolmente e in sicurezza a vendite di immobili anche all’asta. Grazie ad Avvisi Notarili, si apre a tutti in modo finalmente sicuro l’accesso a un ampio mercato immobiliare.
5) Tecnologia: la piattaforma del Notariato permette di accedere a un database sempre aggiornato e con dati estremamente dettagliati e validati da un notaio per ciascun immobile. Ma anche di effettuare la ricerca o inserire l’avviso all’interno nel portale notarile italiano. Un punto focale che unisce gli avvisi di due siti, una società informatica dedicata, circa cinquemila notai, servizi telematici di registrazione, trascrizione e voltura digitale degli atti, atto pubblico informatico, aste immobiliari telematiche.