Nella scelta di una casa gli italiani preferiscono l’usato e a dirlo è il centro studi del Gruppo Tecnocasa. Infatti sulla totalità delle compravendite concluse dalle agenzie che fanno parte del network immobiliare negli ultimi 6 mesi del 2013, il 78,3% riguardano immobili usati mentre solo nel 21,7% dei casi si tratta di nuove costruzioni. I dati oscillano a seconda della zona di riferimento; infatti nel centro storico delle grandi metropoli gli immobili sono perlopiù datati, quindi la percentuale di compravenduto usato sale a 89,2, mentre nelle zone di periferia in cui è più facile trovare immobili di nuova costruzione le compravendite di case nuove guadagnano terreno assestandosi però solo al 20,2%.
Nel determinare la scelta tra nuovo e usato concorrono diversi fattori tra i quali troviamo prezzo, zone di preferenza, dimensioni degli immobili e organizzazione degli spazi, efficienza energetica e necessità urgente di occupare subito la casa. Per quanto riguarda i prezzi sicuramente un immobile nuovo comporta una spesa iniziale maggiore rispetto ad uno usato sul quale è possibile ottenere importanti sconti, ma se consideriamo il risparmio energetico di immobili in classe A o B rispetto alle spese di gestione di una casa datata, notiamo che si tratta di un risparmio iniziale che sul lungo termine perde rilevanza. Vero è che non sono in molti a disporre della cifra necessaria o ad ottenere un prestito necessario per acquistare un immobile nuovo e quindi la scelta ricade per forza di cose sull’usato. D’altra parte, nell’acquisto dell’usato possono rendersi necessarie spese di ristrutturazione che, nonostante gli incentivi fiscali prorogati dalla legge di stabilità per tutto il 2014 del 50% per le ristrutturazioni e del 65% per le riqualificazioni energetiche, spaventano perchè comportano un esborso iniziale che viene recuperato in tempi non troppo rapidi.
Anche la zona in cui si preferisce abitare influisce sulla scelta tra casa nuova o usata, infatti chi desidera vivere in centro città trova più soluzioni abitative usate, mentre chi preferisce la periferia sicuramente ha più possibilità di scelta anche tra le nuove costruzioni. Gli immobili nuovi sono più efficienti ma sicuramente presentano organizzazione e ampiezza degli spazi abitativi differenti rispetto alle case di una volta. I minori spazi destinati ad ingressi e corridoi e camere da letto più piccole che caratterizzano i nuovi appartamenti non sempre vengono apprezzati, anzi come riporta Tecnocasa il 76,9% di chi acquista un monolocale lo sceglie usato, percentuale che sale all’83,8% per più ampie soluzioni abitative con 5 locali.
La nuova tassazione sulle transizioni immobiliari in vigore dal 2014 favoriscono le abitazioni usate, infatti sulle nuove abitazioni entro 5 anni dalla fine dei lavori si deve pagare l’Iva del 4% per la prima casa e del 10% sugli altri immobili nel caso un cui a vendere sia un’impresa e non un privato e le imposte ipotecaria, catastale e di registro passano da 168 euro a 200 euro. L’acquisto di una prima casa da privato viene invece agevolata con un’imposta di registro che passa dal 3% al 2% e quelle ipotecaria e catastale da 168 euro a 50 euro. Queste agevolazioni sulle compravendite tra privati riguardano quasi esclusivamente gli immobili usati, dato che le nuove costruzioni vengono vendute dalle imprese.
Tutte queste ragioni spiegano i 400.000 immobili nuovi o in costruzione che restano sul mercato senza trovare un acquirente. Ma come abbiamo visto l’usato non è sempre vantaggioso come può sembrare, anzi risulta preferibile solamente quando è di recente costruzione e situato in zone residenziali curate e ben servite, altrimenti è meglio puntare sul nuovo che dà la possibilità all’acquirente di personalizzare l’organizzazione degli spazi e il capitolato dell’ambiente in cui vivrà, con una assicurazione decennale postuma sui difetti di edificazione (art. 4 del d.l. n. 122 del 20 giugno 2005); senza considerare i vantaggi a lungo termine risultanti dall’efficienza energetica e dalla minore svalutazione degli immobili nuovi.
Ognuno di noi ha la sua casa ideale, nuova o usata che sia, il nostro consiglio è quello di rivolgervi ad agenzie immobili ed imprese edili per trovare la soluzione immobiliare che più soddisfa le vostre esigenze abitative.