Seguici sui social

Mercato Immobiliare

PIANO DI EMERGENZA PER IL SETTORE IMMOBILIARE

Uno degli obbiettivi prioritari del governo è il rilancio del mattone attraverso misure urgenti riguardanti affitti, mutui e imposte sulla compravendita.

Un intervento a tutto tondo del Governo è di fondamentale importanza per il rilancio del mercato immobiliare. Il rilancio dei mutui, la riforma del mercato degli affitti e una revisione complessiva del sistema di tassazione, sono gli ambiti di intervento immediato, individuati dal ministro dello Sviluppo Flavio Zanonato, per risollevare il settore in crisi.

Il Governo, attraverso l’emissione di obbligazioni garantite dallo Stato, punta a riattivare il credito fino a 10 miliardi di euro. Grazie a queste misure verranno riattivati i mutui per chi desidera comprare casa. Naturalmente si tratta di un’operazione non priva di rischi, infatti se la situazione economica dovesse volgere al peggio i debiti ricadrebbero sui bilanci dello Stato.

Una riforma riguardante gli affitti potrebbe portare ad una liberalizzazione dei contratti, soprattutto in tema di durata. Zanonato si è dimostrato favorevole ad un intervento di questo tipo, ma a differenza di molti paesi europei in cui proprietario e inquilino* concordano liberamente i termini di locazione*, nel nostro Paese si vorrebbero mantenere forme di garanzie sulla rescissione improvvisa.

Il mercato delle compravendite potrebbe trarre benefici non solo dalla riforma dell’Imu, ma anche da una diminuzione delle imposte di compravendita.

La situazione economica del Paese necessita di un intervento urgente e il Governo sta mettendo in campo strategie e misure per risollevare il mercato delle compravendite immobiliari e più in generale l’economia del Paese.

Commenti

Le notizie più lette