Seguici sui social

Mercato Immobiliare

RICETTA PER VENDERE CASE: TANTA PAZIENZA E PREZZI SCONTATI

Anche se oggi gli agenti immobiliari non hanno vita facile, chi si arma di tanta pazienza e attua le tattiche giuste per presentare al meglio l’immobile e ottenere uno sconto medio del 16% riesce a vendere case.

Dai rilevamenti dell’unione europea sui consumatori dei diversi paesi è emerso che il 2,4 % degli italiani ha intenzione di comprare casa nel 2013. Questo dato è positivo perchè rispetto ad un anno fa ci sono più persone interessate all’acquisto di un immobile. Naturalmente la situazione economica dei prossimi mesi e l’erogazione dei mutui saranno fattori determinanti per il reale acquisto di una casa.

Il mercato immobiliare sta attraversando acque burrascose e potrebbero passare ancora due anni prima che chi si occupa di vendere case torni ad avere il vento in poppa. Prima di una vera e propria ripresa, il futuro ci prospetta un ulteriore calo dei prezzi con uno sconto medio del 16% e un aumento dei tempi di vendita.

Secondo l’ultimo sondaggio congiunturale banca d’Italia-Tecnoborsa-Agenzia del territorio, è confermata la debolezza del mattone a breve termine, ma emerge una nota positiva: in un breve periodo di due anni, dopo cinque trimestri negativi le valutazioni di miglioramento superano quelle di peggioramento.

Quasi l’80% degli agenti immobiliari intervistati segnalano un calo dei prezzi delle case con una media di sconto del 16%. Purtroppo i tempi di vendita si allungano anche a causa della diminuzione dei mutui, sia in termini di prestiti concessi sia in termini di importi: per vendere una casa servono in media 8 mesi e mezzo.

Naturalmente esistono molte accortezze da mettere in atto per facilitare la vendita o l’affitto di un immobile, e in questo periodo bisogna prestare la massima attenzione ai dettagli dimostrando la massima professionalità e competenza.

Quando un potenziale acquirente visita un immobile la prima impressione è quella che conta, soprattutto adesso che l’offerta è così vasta. Se l’appartamento o la casa da vendere fanno buona impressione, aumentano non solo le chances di vendita ma anche la possibilità di strappare un buon prezzo.

Ci sono alcune cose che chi visita un immobile per valutarne un possibile acquisto forse non vuol vedere. Purtroppo non tutti sono amanti degli animali, quindi il consiglio generale è quello di nascondere la lettiera del gatto, i giocattoli mordicchiati e la ciotola del cane, magari spostarli sul balcone potrebbe contribuire a dare l’impressione di una casa curata e pulita.

Per dare una buona impressione la casa deve essere ordinata, quindi se abbiamo dei bambini è consigliabile non lasciare i giocattoli sparsi sul pavimento o a ricoprire ogni centimetro della superficie dei mobili.

Attenzione anche alla pulizia, sicuramente i piatti sporchi nel lavandino, o i sanitari non perfettamente puliti faranno una pessima impressione compromettendo il potenziale acquisto della casa. L’ideale sarebbe togliere gli oggetti personali dal bagno per dare una sensazione di pulizia come se si usasse per la prima volta.

Molti agenti immobiliari che stanno cercando di affrontare al meglio questo difficile momento economico, riportano che il gioco di squadra tra professionisti del settore e proprietari, volto all’ottenimento di un prezzo ragionevole per il mercato immobiliare attuale e alla miglior presentazione possibile dell’immobile da vendere, paga: vendere case si può, attuando le strategie giuste.

Commenti

Le notizie più lette