Seguici sui social

Mercato Immobiliare

SEGNALI DI RIPRESA DAL MERCATO IMMOBILIARE

Dopo anni di crisi nera del mercato immobiliare, a fine 2013 si registrano i tanto attesi segnali di una lieve ripresa con un incremento delle compravendite del 6%.

Dall’analisi periodica effettuata dal Cresme e presentata all’assemblea della Legacoop Abitanti, è emersa una lieve ripresa del mercato immobiliare italiano che da maggio a a novembre 2013 ha visto un’inversione di marcia, con le compravendite immobiliari che hanno ripreso a salire in molti dei capoluoghi monitorati. Se negli ultimi tre mesi del 2012 l’andamento delle compravendite immobiliari aveva segno positivo solamente per un comune capoluogo, ad un anno di distanza sono ben 31 le città che possono prendere una boccata di ossigeno.

Il primo trimestre dl 2013 è stato il peggiore dall’inizio della crisi per il settore delle costruzioni, ma a partire da maggio sono iniziati i primi segnali di un assestamento e in seguito di un’inversione di tendenza, sintomi di una lenta ripresa. Anche se il quadro generale resta negativo, la flessione delle compravendite si è arrestata, passando da un -30% di fine 2012 ad un -14,1% registrato nei primi tre mesi del 2013, e ad un -9,2% nel secondo trimestre dell’anno. Infine nell’ultimo trimestre del 2013 l’incremento delle compravendite immobiliari raggiungerà un +6% portando aria di ripresa per il 2014.

I segnali positivi naturalmente arrivano anche dal mercato del credito che, come testimoniano i dati dell’Osservatorio sui mutui italiani sviluppato in collaborazione da Crif ed Assofin, sta assistendo ad una striscia positiva che da luglio ad ottobre ha visto un incremento sempre superiore all’1% del credito, con un +4,1% registrato ad agosto e un picco di +7,3% registrato a settembre.

Commenti

Le notizie più lette