Seguici sui social

Mercato Immobiliare

SI CONSOLIDA IN MODO SIGNIFICATIVO LA RIPRESA DEL MERCATO IMMOBILIARE ITALIANO: +8,8% NEL III TRIMES

Analizzando i dati forniti da OMI (Osservatorio del Mercato Immobiliare), la ripresa del mercato immobiliare italiano, che già si profilava nello scorso trimestre è ora confermata da un ulteriore dato positivo. Vediamo insieme i dettagli.

Martedì 1 dicembre, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il documento relativo all’andamento del mercato immobiliare italiano nel III° trimestre 2015 (luglio-settembre).
Come già anticipato dal titolo, l’Italia sfoggia una percentuale dell’8,8% in più rispetto al III° trimestre 2014. Un dato molto positivo per il nostro Paese anche se rimaniamo ancora molto lontani dai massimi del periodo pre crisi.

Osserviamo, ora, la tabella riportante il numero di compravendite – e le conseguenti variazioni % – divise per categoria, mettendo a confronto i due trimestri.

mycase notizie, video e servizi immobiliari

Ovviamente, la situazione complessiva ci è già nota, per cui passiamo al setaccio i singoli settori.
Per il Residenziale abbiamo un incremento complessivo del 10,8%, parliamo di 10.216 transazioni in più rispetto allo stesso trimestre del 2014.
A seguire, troviamo il settore commerciale con un +7,4% con +401 transazioni; il settore produttivo con un +2,2% (43 transazioni in più) e, infine, il settore terziario con un rialzo quasi dell’1% (+16 transazioni).

mycase notizie, video e servizi immobiliari

Questa tabella ci mostra tutte le variazioni % dal I° trimestre 2014 al III° trimestre 2015 per ogni categoria.

Nel settore residenziale, a parte qualche dato in negativo registrato nel II° trimestre 2014 e nel I° trimestre 2015, la tendenza si conferma complessivamente positiva, con un rialzo a doppia cifra per questo trimestre. Dal 2013 ad oggi l’aumento complessivo delle transazioni si attesta attorno al 15/16%

Il settore terziario, invece, mostra ben 5 trimestri negativi e solo l’ultimo trimestre mostra un segno tangibile di inversione di tendenza. E’ ancora presto per parlare di ripresa in questo caso, vedremo la chiusura del 2015 se confermerà un ulteriore segno più.

Dopo un 2014 molto positivo, nel 2015 il settore produttivo si dimostra complessivamente debole, visto l’andamento al ribasso dei primi sei mesi; anche se non possiamo di certo ignorare il rialzo dell’ultimo trimestre che ci fa sperare in un ulteriore aumento per la chiusura dell’anno.

Il settore commerciale, infine, è il settore non residenziale che sta andando meglio: con due soli trimestri negativi nell’arco di un paio d’anni. Il recupero del numero di compravendite rispetto al 2013 era già evidente nel 2014 ed è ulteriormente cresciuto anche nel 2015 a dimostrazione di un rinnovato interesse per l’acquisto di negozi e locali commerciali.

Ma torniamo al settore che più ci interessa: il residenziale.

LE DIFFERENZE TRA NORD, CENTRO e SUD

mycase notizie, video e servizi immobiliari

Questa tabella ci mostra che il mercato residenziale si è ripreso più al Nord che al Centro e al Sud, così come il mercato è più fiorente nei Capoluoghi che nei Non Capoluoghi: tendenza che si conferma guardando anche i trimestri precedenti.

UNO SGUARDO SULLE GRANDI CITTA

mycase notizie, video e servizi immobiliari

Il primato nel mercato residenziale dell’ultimo trimestre, lo conquista Napoli con un +21,2%, in netto rialzo rispetto ai primi sei mesi del 2015.
Al seguito troviamo: Milano, Torino, Firenze, Palermo, Genova e, in ultimo, Roma.
Per quanto riguarda Bologna, si guadagna il terz’ultimo posto con il suo +6,1%.

I dati specifici per la nostra regione Emilia-Romagna non sono ancora usciti, ma ben presto potremo sapere di più sulla situazione che ci riguarda più da vicino.

Commenti

Le notizie più lette