Dopo 5 anni di crisi, il mercato delle locazioni italiano è in ripresa con un +1,7%: la domanda riguarda perlopiù appartamenti trilocali e quadrilocali con scopo di abitazione principale.
L’affitto medio si aggira sui 500 euro, diventando 560 se l’appartamento è ammobiliato o 575 se è previsto il garage.
Chi sono i principali fruitori di appartamenti – o case – in affitto? E perché?
Come già accennato, gli italiani cercano casa in affitto sempre di più con l’esigenza di farne la propria abitazione principale: uno dei riflessi della crisi economica e della divaricazione tra redditi e valori immobiliari, che ha reso arduo ai più giovani l’acquisto di una casa contando solo sulle proprie forze – economiche, s’intende. Senza contare, poi, gli effetti del precariato che ha impedito a tanti ragazzi di far affidamento sulla prospettiva di un mutuo, poiché spesso sprovvisti di un contratto di lavoro stabile.
Ma non sono solo i giovani a cercare casa…
Una quota delle richieste di locazione proviene dai lavoratori in trasferta (22,6%, in calo rispetto al 2014 con il 25,1%) e dagli studenti fuori sede (16,1%). Ma la fetta di affittuari che va per la maggiore è quella delle coppie senza figli, seguita da quelle con prole (25,8%) e anche dai single (21,9%).
Per quanto riguarda, invece, le tempistiche, si è stimato che in media ci vogliono poco più di due mesi per trovare casa.
La nostra redazione, oggi, vi propone un breve promemoria dei canoni di locazione medi, suddivisi per provincia e tipologia di immobile, presi dai nostri portali del circuito Mycase.it. I dati si riferiscono a misurazioni dello scorso novembre.
Le rilevazioni dei prezzi medi sono proposte quando abbiamo almeno quattro annunci per tipologia.
Occorre anche prestare attenzione a parametri quali la zona di ubicazione, lo stato dell’immobile e se è provvisto o no di arredo. Tutte variabili che possono incidere in aumento o diminuzione rispetto al prezzo medio che vi andiamo a proporre.