Seguici sui social

Mercato Immobiliare

TIENE IL MERCATO DELLE SECONDE CASE, PREZZI IN CALO

I prezzi scendono ed è il momento di utilizzare i risparmi per comprare la seconda casa: il mattone, nonostante l’andamento altalenante dovuto alla crisi, resta ancora l’investimento più sicuro.

Le richieste di mutuo per l’acquisto della seconda casa sono aumentate del 2% in un anno, fenomeno in controtendenza rispetto al resto del mercato immobiliare e finanziario. La crisi economica non ha colpito in egual modo tutti gli italiani, anzi una fetta di popolazione è riuscita a mettere da parte qualche risparmio e ha una situazione che gli consente di ottenere un mutuo senza difficoltà, ed ora, con il considerevole calo dei prezzi delle case, coglie l’occasione per investire nel mattone. In genere si tratta di persone benestanti che hanno conti bloccati su azioni od obbligazioni e che preferiscono ricorrere ad un prestito facilmente sostenibile piuttosto che toccare i loro risparmi.

Nel Rapporto, inoltre, si registra una diminuzione del 10%, rispetto al 2012, degli importi medi richiesti alle banche. Ha subito un lieve calo anche l’importo erogato effettivamente dagli istituti di credito: una media di 98.000 euro a fronte di una richiesta media di 125.000 Euro. In ogni caso le cifre richieste non arrivano nemmeno alla metà del valore dell’immobile.

Come sottolinea Pietro Modiano, presidente di Nomisma, “nonostante i mutui alle famiglie siano ai minimi storici, gli investimenti per acquisto di abitazioni diverse dalla prima casa mostrano una migliore tenuta”. Naturalmente questo dato positivo non è in grado di risollevare il mercato immobiliare, ma va comunque a supportare l’economia del Paese.

Analizzando la tipologia di immobili che vanno ad alimentare il mercato delle seconde case, raramente troviamo abitazioni di lusso, si tratta piuttosto di bilocali con costi contenuti rispetto ad appartamenti di grandi dimensioni, e in genere si trovano in zone non troppo distanti dall’abituale residenza, in modo da poter sfruttare appieno il proprio investimento.

Il mercato delle seconde case in Italia viene alimentato anche da investitori stranieri, russi, tedeschi, olandesi e inglesi che prediligono le località marittime e che in genere non hanno problemi di budget. In tempi recenti sono aumentati anche nuovi investitori provenienti dall’Europa dell’Est che acquistano case in riviera romagnola.

Commenti

Le notizie più lette