La scadenza per la scelta dell’alloggio è prevista il 27 ottobre 2015, dopodiché gli interessati dovranno accedere ai contributi, “click day” il 4 novembre.
Chi sono gli interessati?
Possono presentare la domanda di contributo soltanto i nuclei possidenti di tali requisiti soggettivi:
giovani coppie: nuclei formati da coniugi, da nubendi, da conviventi more uxorio nel medesimo stato di famiglia anagrafico o da persone intenzionate a convivere more uxorio, in cui almeno uno dei due componenti la coppia non abbiamo compiuto 40 anni;
nuclei monoparentali: nuclei costituiti da un solo genitori che non abbia superato i 45 anni di età con uno o più figli coresidenti e fiscalmente a carico;
nuclei sottoposti a procedure di rilascio dell’alloggio per ragioni diverse dalla morosità: nuclei in possesso di sfratto esecutivo;
nuclei numerosi: nuclei nei quali almeno uno dei due genitori non abbia superato i 45 anni di età e nei quali siano presenti almeno tre figli coresidenti e fiscalmente a carico, dei quali un minore;
singoli: un solo componente che non abbia compiuto 40 anni oppure che sia anagraficamente inserito in un altro nucleo familiare purché si distacchi costituendo un nucleo familiare a se stante.
Quali sono i tempi e le modalità di presentazione della domanda?
I nuclei interessati per poter partecipare dovranno:
1. scegliere l’alloggio dall’elenco pubblicato sul sito della regione e sottoscrivere un pre-contratto con l’operatore proprietario dell’alloggio prescelto entro il 27 ottobre 2015. Il pre-contratto è unico e solo, non possono esserne sottoscritti di più;
2. presentare la domanda di contributo, dalle ore 09.00 alle ore 17.00 del giorno 4 novembre 2015, tramite l’utilizzo dell’applicativo web compilando i moduli che saranno disponibili da quel giorno. La domanda in regola con l’imposta di bollo dovrà essere redatta sotto forma di dichiarazione sostitutiva di certificazione di atto di notorietà ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000 e s.m.i.. Nella domanda i nuclei dovranno dichiarare il possesso dei requisiti soggettivi.
Per facilitare tutto ciò, sarà disponibile, dal giorno 28 ottobre 2015, prendere visione della Guida; l’accesso all’applicativo web sarà situato nel riquadro a lato “Presentazione domanda contributo”.
Si potrà presentare soltanto una domanda di contributo.
Ricordiamo che la graduatoria verrà pubblicata sul sito http://territorio.regione.emilia-romagna.it il giorno 24 novembre 2015.
Che importo coprirà il contributo?
L’importo per ogni alloggio sarà di 25.000 euro, elevato a 30.000,00 per i soggetti residenti nei Comuni della Regione interessati dagli eventi sismici del 20 e del 29 maggio 2012 che vorranno acquistare un alloggio nell’ambito dello stesso Comune di residenza o in un comune ad esso contermine nell’elenco dei Comuni terremotati.
Per chi volesse avere dei chiarimenti è possibile scrivere all’indirizzo email bandogiovanicoppie@regione.emilia-romagna.it oppure rivolgersi, dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 16.00, a:
*Francesco Mattioli* tel. 051/5273772 *Nara Nanni* tel. 051/5274136 *Valeria Giacomino* tel. 051/5273787 *Sandra Covini* tel. 051/5273796 *Giuseppe Piamonte* tel. 051/5273748 *Daniele Cangini* tel. 051/5278123 *Stefano Fornasari* tel. 051/5278117
È una grossa opportunità per acquistare casa e non è da sprecare. Anche chi vuole abitare da solo potrà accarezzare il piacere nel chiamare quattro mura “casa”.