Seguici sui social

Mercato Immobiliare

Vendere casa al giusto prezzo: i consigli utili

Devi vendere la tua casa? Come fissare il prezzo giusto? Se acquistare un immobile non è una semplice impresa, anche vendere casa comporta una valutazione oculata. Ecco i nostri consigli.

Vendere

Sono diversi i fattori che si devono prendere in considerazione quando si decide di vendere un immobile. Specie in un momento in cui il settore real estate non attraversa uno dei suoi periodi più floridi.

L’offerta di case in vendita aumenta ogni anno vertiginosamente, ma i prezzi rimangono sempre molto contenuti. Per questo, è importante dare il giusto valore al proprio immobile e fissare ad hoc il prezzo. Richiedere una consulenza immobiliare ad esperti come Percassi, ad esempio, può essere la soluzione migliore per beneficiare di un’analisi quanto più oggettiva e obiettiva.

Vediamo in questa guida quali sono i consigli ed i principali fattori da valutare e da prendere in considerazione nel momento in cui si deve fissare il giusto prezzo per

vendere

la propria casa.

Vendere la casa: i fattori per fissare il giusto prezzo.

Qual è il prezzo giusto? Quali sono i fattori e le variabili determinanti che incidono sul prezzo di vendita del proprio immobile? Scopriamo in questa guida i consigli utili da tenere in considerazione.

Fattori oggettivi.

Anche se fare una stima quanto più oggettiva del prezzo del proprio immobile è davvero impossibile, è buon consiglio richiedere una consulenza immobiliare. I professionisti del settore, infatti, sono in grado di valutare in modo obiettivo e consapevole il reale valore dell’immobile.

Per stimare il fair value di una casa, è necessario effettuare un’analisi certosina del mercato in cui è geolocalizzato il bene immobiliare, prendendo in considerazione quelli con le caratteristiche simili. L’ubicazione dell’immobile (zona, quartiere, posizione, servizi circostanti, etc.) è il primo elemento che incide sulla fissazione del prezzo di vendita di una casa.

Poi, si deve valutare attentamente anche lo stato dell’immobile (necessità o meno di ristrutturazione) e le caratteristiche del condominio, se si tratta di un appartamento.

Vendere

Tutti i trucchi e i consigli per vendere la propria abitazione.

Fattori soggettivi.

In realtà, oltre ai fattori di natura oggettiva, entrano in gioco altri elementi di natura soggettiva che non devono essere assolutamente trascurati.

Si pensi ad un proprietario di un immobile che ha urgenza di vendere, sarà più propenso ad accettare un prezzo più basso rispetto alla media di mercato. In questo modo, il successo della vendita è più che assicurato.

Non tutti i proprietari sono uguali e non tutti hanno necessità di vendere con urgenza l’immobile, altri addirittura non sopportano l’idea di “svendere” la propria casa.

La reticenza del proprietario di non scendere a trattative con l’acquirente comporta il rischio di veder fermo per mesi il proprio immobile, dovendo affrontare varie spese.

Quando si vende una casa, non bisogna dimenticare che sulla quotazione incidono molteplici fattori sia di natura oggettiva che soggettiva.

Quotazioni immobiliari Agenzia delle Entrate.

Anche l’Agenzia delle Entrate offre la possibilità di fare quotazioni immobiliari: il Geopoi consente di monitorare le quotazioni medie degli immobili per ogni Comune di residenza e di determinare il valore a metro quadrato di un bene immobiliare.

Per stabilire il prezzo giusto di una casa si deve moltiplicare la superficie in metri quadrati dell’immobile per il valore al metro quadrato di zona per immobili della misura e della tipologia presa in considerazione.

Commenti

Le notizie più lette