I dati forniti dall’Osservatorio Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate pubblicati il 10 marzo illustrano l’andamento del mercato immobiliare italiano durante il 2013. Rispetto all’anno precedente, si è registrato un calo delle compravendite di immobili residenziali del 9,2% che, con 403.000 case vendute, ha riportato il mercato sotto ai livelli del 1985. Questo si è tradotto in un calo del 10,7% del valore di scambio delle abitazioni compravendute, si parla di un valore stimato di 66,8 miliardi di euro, circa 8 miliardi di euro in meno rispetto al 2012.
Esaminando l’intero mercato immobiliare italiano e non solo quello relativo agli immobili residenziali, i dati riportano una contrazione dell’8,9% rispetto al 2012, parliamo di un totale di 904.960 compravendite immobiliari, circa 88.000 in meno.
La contrazione del compravenduto comporta come naturale conseguenza anche una diminuzione del valore delle abitazioni. Ancora nel 2013 si sono registrate oscillazioni comprese tra il -1% e il -6% dei prezzi al mq.
Si sono raggiunte quotazioni molto interessanti, i privati hanno capito che la dinamica di attesa per recuperare i valori di qualche anno fa non funziona, e si dimostrano ora disponibili a proporre il loro immobile a prezzi davvero competitivi.
Altro dato positivo riguarda il recente ritorno delle Banche all’erogazione di Mutui Casa. Attraverso il rifinanziamento del fondo per i mutui e il Plafond Casa, il nuovo fondo di 2 miliardi di euro messi a disposizione dalla Cassa Depositi e Prestiti, le banche potranno erogare prestiti principalmente alle giovani coppie, alle famiglie numerose o con componenti disabili.
I prezzi delle case ai minimi storici, la possibilità di poter portare a casa trattative con sconti medi del 16% rispetto alla richiesta iniziale e la timida riattivazione del credito hanno riportato alto l’interesse dei privati verso l’acquisto della casa.
Non rimane che individuare le tante “occasioni immobiliari” oggi presenti sul mercato e per farlo il nostro consiglio è quello di rivolgervi alle agenzie immobiliari che offrono un servizio di benchmark e cioè, sono in grado di comparare i prezzi di abitazioni simili a quella di vostro interesse, ubicate nella stessa zona, vendute negli ultimi 6-12 mesi. Questi dati daranno un preciso inquadramento dell’immobile all’interno del mercato immobiliare di riferimento. Si evidenzieranno così le vere occasioni e quelle sarebbe proprio il caso di non lasciarsele sfuggire.