Seguici sui social

Mutui Casa

FONDO DI GARANZIA PER LA CASA: in 4 mesi mutui per 30 milioni alle giovani coppie

Il Fondo di garanzia per i mutui sta sostenendo le famiglie in difficoltà che desiderano acquistare, ristrutturare o accrescere le prestazioni energetiche della prima casa. Già concessi mutui garantiti per 30 milioni, 82 in fase di erogazione.

L’Associazione dei bancari italiani ha pubblicato i dati relativi ai finanziamenti concessi con la garanzia del Fondo nella prima parte dell’anno. Fondo controgarantito dallo Stato che rappresenta un esempio di collaborazione tra banche e Istituzioni volta a sostenere le famiglie che desiderano acquistare la prima casa ma che ancora devono fare i conti con gli effetti della crisi.

In pratica, il Fondo di garanzia per la casa prevede il rilascio di garanzie a copertura del 50% della quota capitale dei mutui ipotecari erogati per l’acquisto, la ristrutturazione o l’accrescimento dell’efficienza energetica della prima abitazione. La priorità viene data alle giovani coppie o alle famiglie con un solo genitore con figli minori, o a giovani con meno di 35 anni con contratti di lavoro atipici.

Per quanto riguarda i requisiti di accesso, la garanzia può essere richiesta solamente da chi, alla data di presentazione della richiesta di mutuo, non risulta proprietario di altri immobili ad uso abitativo, esclusi quelli acquisiti per successione risultanti in uso a titolo gratuito a genitori o fratelli.

L’obiettivo è quello di continuare ad agevolare l’accesso al credito ai nuclei familiari in difficoltà attraverso un fondo di 600 milioni di euro che potrebbe garantire mutui potenziali per circa 15 miliardi di euro. Intanto, nei mesi da febbraio a maggio sono stati concessi alle giovani coppie mutui garantiti per 30 milioni di euro, mentre 82 milioni sono in fase di erogazione. Secondo i dati raccolti dall’Abi nella prima parte del 2015, il 53% dei mutui erogati con la garanzia del Fondo si sono concentrati nella fascia di età fino ai 35 anni e il 23% hanno riguardato quella fino a 45 anni. Il 36% dei mutui, quindi la maggior parte, è compresa tra i 100.000 e i 150.000 euro e i tempo medi di erogazione si attestano attorno ai 27 giorni.

Come sottolinea l’Abi “Il Fondo contribuisce all’ulteriore spinta del mercato dei mutui che già registra una fase di grande rilancio, con un’impennata nei primi quattro mesi del 2015 di oltre il 55% rispetto allo stesso periodo del 2014”. Infatti, le banche aderenti al Fondo sono più di 130, oltre il 60% del totale.

Commenti

Le notizie più lette