Mutui giovani: è boom grazie al Decreto Sostegni Bis
Sempre più giovani stanno richiedendo e ottenendo mutui e finanziamenti per l’acquisto di una casa da adibire ad abitazione principale: tutte le agevolazioni previste per il 2022, dal Decreto Sostegni Bis.
L’incertezza economica e percorsi lavorativi sempre più precari costituiscono la realtà dei nostri tempi. E questo clima d’incertezza ha finora inevitabilmente disincentivato i più giovani dall’accendere a mutui per l’acquisto di una casa e iniziare così il proprio percorso di vita.
Per questo motivo, il legislatore ha introdotto una serie di agevolazioni destinate proprio alla fascia più colpita dalla crisi e dall’incertezza economica, cioè i giovani. Andiamo quindi a vedere tutte le novità introdotte e come usufruire delle importantissime agevolazioni del governo.
Decreto sostegni bis: agevolazioni per i giovani under 36.
Il decreto sostegni bis, come anticipato, ha introdotto una serie di importantissime agevolazioni per quanti intendono accendere un mutuo.
Vediamo i dettagli per i mutui.
Per usufruire dei benefici introdotti dal decreto non sarà però sufficiente avere un’età inferiore ai 36 anni. Sarà infatti necessario avere un’ISEE non superiore ai 40.000 euro. L’ammontare massimo del prestito richiedibile è invece fissato a 250.000 euro, mentre il limite temporale massimo è stato spostato al 31 dicembre del 2022. Inoltre, il fondo è stato rifinanziato con 250 milioni di euro per il 2022.
La defiscalizzazione e gli altri benefici usufruibili.
Il decreto sostegni bis non prevede però solo ed esclusivamente benefici di natura economica; ma anche tutta una serie di agevolazioni già previste con il bonus prima casa.
Fino al 31 dicembre 2022, infatti, ai soggetti che non hanno ancora compiuto 36 anni e che rispettano gli altri requisiti previsti dalla legge (ISEE inferiore ai 40.000) spetterà, per quanto riguarda l’atto di compravendita, l’esenzione dall’imposta di registro, da quelle ipotecarie e catastali, un credito pari all’ammontare dell’IVA corrisposta. Mentre, per quanto riguarda l’atto di finanziamento, spetta l’esenzione dall’imposta sostitutiva.
Se la vendita è soggetta a IVA, inoltre, ai giovani spetta un credito d’imposta di pari importo. Il credito d’imposta può essere poi impiegato in modo diverso e nello specifico per la diminuzione delle imposte catastali; in detrazione dell’IRPEF in dichiarazione dei redditi; in compensazione di ritenute d’acconto, contributi previdenziali e premi assicurativi.
Mutui giovani: è boom grazie al Decreto Sostegni Bis
Mutui e agevolazioni: gli effetti sul mercato del “Sostegni Bis”.
Il decreto sostegni bis, varato sia con l’obiettivo di risollevare il mercato immobiliare sia di favorire i giovani nell’accensione di mutui, ha inciso in modo considerevole sul mercato.
A livello nazionale continua infatti la crescita dei mutui dedicati ai giovani per l’acquisto prima casa, che è trainata, come auspicato, dalla domanda degli under 36 che cominciano a usufruire delle agevolazioni. Nel quarto trimestre del 2020 solo il 48,8% delle richieste erano per mutui destinati all’acquisto della prima casa, oggi sono il 72% del totale.
Il trend della durata delle richieste dei mutui è altrettanto positivo, con quelli sopra i 26 anni che passano dal 33,8% del totale nel secondo semestre al 42% del totale nel trimestre corrente. Questo è un altro effetto delle novità introdotte dal decreto. Emerge chiaramente quando si va ad analizzare da chi è trainata la crescita: il 66% dei giovani under 36 hanno richiesto mutui di durata superiore ai 26 anni.
Che la crescita del mercato sia trainata dalla fascia più giovane della popolazione emerge, infine, anche da un altro dato: le richieste di mutuo giovani passano dal 32,6% del totale, a inizio anno 2021, al 45% del totale nell’ultima parte dell’anno, come emerge dall’Osservatorio dati di Segugio.it.
Si tratta della fascia che in assoluto ha più bisogno di sostegno e agevolazioni. Mediamente, infatti, guadagna ben 500 euro in meno degli over 36, avendo quindi una capacità di spesa significativamente inferiore.