Seguici sui social

Mutui Casa

Mutuo casa giovani: un’opportunità concreta per chi ha meno di 36 anni

Tra le opportunità 2022 relative ai finanziamenti per l’acquisto di casa, troviamo il mutuo casa giovani under 36: scopriamo insieme come funziona e quali i vantaggi per chi ne usufruisce.

Mutuo casa giovani

Il mondo del lavoro in Italia sta conoscendo uno dei momenti più difficili della sua storia. Un dato di fatto è confermato dai numeri. Una situazione critica in particolare per i giovani, per i quali avere un contratto a tempo indeterminato si rivela quasi un miraggio.

Le conseguenze sono importanti sotto tutti i punti di vista e non è un caso se sono sempre di più quanti decidono, perché semplicemente non hanno altre possibilità, di rimanere a casa dei genitori. Una media tra le più alte d’Europa, quella dei giovani italiani, pari ai 30 anni d’età contro i 26,3 anni degli altri europei.

Avere a disposizione una casa propria, in affitto e ancora di più di proprietà, rappresenta il primo passo importante verso l’indipendenza. Oggi lo Stato ha reso decisamente più semplice, grazie all’introduzione delle misure legate al mutuo casa giovani, riuscire a poter pensare di acquistare un immobile oppure ristrutturarne uno di proprietà.

Come funziona il mutuo casa giovani nel 2022.

Non è la prima volta che lo Stato dedica una soluzione di questo tipo ai giovani (lo aveva fatto in maniera importante già nel 2015) ma è nel 2021 che i sostegni sono diventati decisamente più consistenti e interessanti.

Con l’attivazione di quanto predisposto nel Decreto Sostegni bis, sono previste, per chi ha non più di 36 anni e risponde a determinati requisiti, condizioni decisamente favorevoli per l’acquisto della casa. Il mutuo diventa, così, accessibile anche per chi non ha un reddito fisso o un lavoro stabile.

Per usufruire dei nuovi sostegni è necessario aver acquistato casa tra il 24 giugno 2021 e il 31 dicembre 2022. Per i giovani si tratta di una soluzione concreta ed efficace, nel segno dell’autonomia e di una migliore qualità della vita.

Dove trovare il mutuo under 36?

Sono diverse le realtà creditizie che hanno scelto di aderire ai sostegni legati al mutuo under 36. Per accedere alle proposte non è indispensabile prendere appuntamento e recarsi di persona in filiale. Un’altra opzione interessante esiste e risulta estremamente vantaggiosa per diversi motivi.

Oggi, grazie agli ultimi sviluppi della tecnologia digitale è possibile trovare il mutuo giovani online, accedendo a un numero maggiore di proposte in pochi clic, anche fuori dal proprio comune di residenza e persino a livello nazionale. Il tutto comodamente dal divano di casa o da qualsiasi altro luogo: serve solo avere una connessione a internet, uno smartphone oppure un qualsiasi altro dispositivo mobile.

Mutuo casa giovani

Mutuo casa giovani: un’opportunità concreta per chi ha meno di 36 anni

I benefici che permette di conseguire il fatto di ricercare online il mutuo under 36 sono:

  • Risparmio di tempo e persino denaro (anche spostarsi da un luogo all’altro costa).
  • Accesso a un numero di offerte impareggiabile.
  • Tutto sotto controllo e a portata di clic, ovunque.
  • Possibilità di avere assistenza telematica e/o telefonica.
  • Nessuna pressione da parte del consulente creditizio: online si ha tutto il tempo per valutare autonomamente la proposta più adatta alle proprie esigenze.
  • Possibilità di effettuare l’intera pratica sul web, con una tracciabilità totale delle comunicazioni, che vengono messe nero su bianco, diminuendo l’eventualità di errori e/o incomprensioni.

Oggi con il mutuo under 36 acquistare una casa si rivela una misura ancora più accessibile, decisamente più della soluzione di affitto. Una operazione che online risulta ancora più semplice, veloce e conveniente.

Come richiedere il finanziamento.

Per richiedere il finanziamento del mutuo casa giovani è necessario rivolgersi alla Consap, l’ente abilitato dallo Stato per la concessione del prestito, compilando l’apposito modulo. Parallelamente è indispensabile interfacciarsi con l’ente creditizio, il quale a sua volta si relazionerà con la Consap una volta ottenuto parere positivo.

A questo punto la banca ha 90 giorni di tempo per inviare alla Consap la strutturazione del mutuo. Come si può vedere si tratta di una procedura piuttosto semplice e realizzabile interamente online.

Fondamentale, prima di attivarsi, essere sicuri di adempiere a tutti i requisiti, sia personali sia legati all’immobile, predisposti dallo Stato. Sono, pertanto, davvero tante le realtà che offrono la possibilità ai giovani di usufruire del mutuo under 36. La soluzione migliore è quella di scegliere una banca che ha una storia consolidata alle spalle: un’occhiata alle recensioni, sotto questo punto di vista, davvero non guasta.

Commenti

Le notizie più lette