L’ammontare complessivo del bando è di 8 milioni e 795 mila euro. La Regione aiuterà così oltre 700 famiglie a trovare la propria casa.
Ma sentiamo direttamente l’assessore regionale alle Attività produttive ed edilizia, Gian Carlo Muzzarelli «Favorire l’accesso alla prima casa di proprietà è un tassello dell’azione regionale per costruire la filiera dell’abitare e significa incidere sulla qualità della vita delle persone, dare loro una speranza in più, contribuire a rendere più solida la coesione sociale ed il sistema emiliano-romagnolo. Con questo contributo per le giovani coppie ed altri nuclei famigliari diamo una mano a chi oggi, pur in una situazione di difficoltà economica generale, ha deciso di acquistare la prima casa di proprietà».
Vediamo nel dettaglio le caratteristiche del bando, disponibili anche su www.intercent.it
Possono presentare domanda di ammissione le seguenti categorie di persone:
1) giovani coppie (si intendono nuclei costituiti da coniugi, da nubendi, da conviventi more uxorio o da persone intenzionate a convivere more uxorio, in cui almeno uno dei due componenti la coppia abbia non più di 35 anni;
2) nuclei monoparentali (si intendono i nuclei costituiti da un solo genitore che abbia non più di 45 anni di età con uno o più figli a carico);
3) nuclei numerosi (si intendono i nuclei nei quali almeno uno dei due genitori non abbia più di 45 anni di età e nei quali siano presenti almeno tre figli coresidenti, dei quali almeno uno minore di anni 18);
4) nuclei sottoposti a procedure di rilascio dell’alloggio per ragioni diverse dalla morosità;
5) nuclei assegnatari di un alloggio di edilizia residenziale pubblica per i quali sia stata dichiarata la decadenza per superamento dei limiti di reddito;
La Regione mette a disposizione un contributo di 10.000,00 euro per alloggio, che aumenta a 13.000,00 euro per gli alloggi realizzati con tecniche costruttive che garantiscano l’applicazione integrale dei requisiti di prestazione energetica degli edifici e degli impianti energetici, previsti dalla delibera dell’Assemblea Legislativa n. 156/2008. Inoltre il contributo può essere incrementato di un importo aggiuntivo di 2.000,00 Euro per i nuclei nei quali sia presente almeno un figlio.
Il prezzo degli alloggi, che sono messi a disposizione da cooperative e imprese, deve essere oggetto di convenzione tra il comune e l’operatore (impresa edile o cooperativa d’abitazione), non può superare il prezzo a metro quadrato di superficie complessiva indicato al momento della collocazione della offerta.
Dalle ore 9,00 del 23 febbraio 2012 alle ore 17,00 del 14 marzo 2012 le imprese e le cooperative possono mettere a disposizione gli alloggi di loro proprietà andando sul sito www.intercent.it si consiglia prima di scaricare e leggere la guida alla collocazione delle offerte, sempre disponibile su www.intercent.it
Il giorno 21 marzo 2012 alle ore 12,00 sarà pubblicato l’elenco degli alloggi che i nuclei interessati possono proporsi di acquistare. Essi hanno tempo fino al 6 giugno 2012 per individuare un alloggio e sottoscrivere un pre-contratto con l’operatore proprietario dell’alloggio prescelto.
Dalle ore 9,00 alle ore 17,00 del giorno 7 giugno 2012 i nuclei interessati che hanno sottoscritto un pre-contratto possono presentare la domanda di contributo compilando on-line la modulistica che sarà resa disponibile su www.intercent.it.
Il giorno 15 giugno 2012, sarà pubblicata la graduatoria dei nuclei familiari ammessi al contributo.
In caso di ulteriori informazioni o chiarimenti si prega di rivolgersi al Sig. Francesco Mattioli
tel.051 5273772
e-mail fmattioli@regione.emilia-romagna.it“>fmattioli@regione.emilia-romagna.it
ATTENZIONE
Ai sensi dell’atto n. 1975 del 24 febbraio 2012 possono essere collocati alloggi la cui disponibilità è prevista entro il termine del 30/06/2013. Entro questa stessa data deve essere richiesto anche il certificato di conformità edilizia.
Per maggiori informazioni: www.intercent.it