Seguici sui social

Norme, leggi e Bonus Fiscali

Acquisto di mobili: come funziona la garanzia legale di conformità

La garanzia di conformità tutela il compratore da eventuali difetti sconosciuti al momento dell’acquisto e per i quali si può richiedere la riparazione o la sostituzione del prodotto. Vediamo di cosa si tratta e come funziona in casi particolari.

Quando ci si appresta a comprare della mobilia, spesso ci si trova di fronte alla cosiddetta garanzia di conformità. In molti casi, però, non si sa di preciso di cosa si tratti, quali casistiche ricopra, come funziona e come si può far valere. A causa di una normativa molto precisa, ma un po’ troppo complessa, si rischia quindi di perdere l’occasione di far valere un proprio diritto e di ritrovarsi a casa un prodotto malfunzionante o con evidenti difetti che ne limitano l’utilizzo. Cerchiamo dunque di fare ordine e di spiegare nel dettaglio come funziona la garanzia di

conformità

sui mobili in alcuni casi tipici.

Garanzia legale di conformità.

Prima di tutto precisiamo che questa garanzia sulla mobilia deve osservare una serie di norme molto specifiche e di valenza internazionale. La prima di queste, valida per ogni bene di consumo, è che per ogni pezzo prodotto si applica la garanzia legale di conformità. Ovvero quel bene deve essere conforme al contratto di vendita, nel particolare deve:

  • Essere idoneo all’uso previsto al massimo delle proprie possibilità;
  • Aderire alla descrizione fatta dal venditore;
  • Presentare le qualità e le prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo.

Questa garanzia ha durata di due anni, ma deve essere fatta valere dal consumatore entro due mesi dalla scoperta del difetto. Esibendo, a tal fine la prova d’acquisto, ovvero la ricevuta fiscale o lo scontrino del pagamento.

In caso di malfunzionamento il venditore dovrà appurare la natura del difetto. Cosa che avverrà totalmente a sue spese se il caso si verifica entro 6 mesi dalla consegna del prodotto. Oltre i 6 mesi, invece, il produttore potrà richiedere un rimborso, ragionevole e preventivamente indicato. Ma solo nel caso in cui il malfunzionamento non dipenda da un vizio di conformità. Se invece il malfunzionamento dipende da un difetto di conformità allora si attiva la garanzia a tutela del consumatore. L’azienda produttrice è, quindi, obbligata a rimediare attraverso la riparazione o la sostituzione del prodotto entro un tempo congruo e gratuitamente, oppure proponendo una riduzione del prezzo.

Un’ultima precisazione. Il principio del difetto di conformità non è valido se il consumatore, al momento dell’acquisto, era a conoscenza di quel difetto o se il difetto stesso deriva da istruzioni o materiali forniti dall’acquirente.

Casi particolari.

Mobili su misura.

Nel caso in cui il malfunzionamento riguardi un arredo costruito su misura, oltre a poter fruire della garanzia di conformità, il produttore deve anche rispondere alla normativa relativa al contratto d’opera e al contratto d’appalto. In sostanza, in caso di mobili su misura, il consumatore è più tutelato che mai. L’unica accortezza per far valere i propri diritto, in questo caso, è che la denuncia di un difetto deve essere fatta entro 8 giorni dalla sua scoperta. Si ha, invece, un anno, eventualmente, per agire in via giudiziale o chiedendo risarcimenti di varia tipologia.

Conformità

Tutto ciò che occorre sapere sulla garanzia legale di conformità su mobili e arredi.

Problemi di montaggio.

Quante volte ci siamo trovati a montare un mobile in cui la chiave inglese H era troppo grande per il bullone T o in cui mancava una vite B o in cui le istruzioni di montaggio si limitavano a 3 immagini sfuocate? A parte gli scherzi, se il difetto viene notato durante il montaggio o alla conclusione dell’installazione, il Codice del Consumatore tutela l’acquirente dichiarando che il difetto di conformità deriva dalla carenza delle istruzioni di installazione. A questo punto si è rientrati nella casistica della garanzia legale di conformità.

Acquisto in caso di saldi.

Nonostante molti produttori neghino i diritti di garanzia in caso si saldi, qualsiasi acquisto realizzato anche in periodo di sconti resta ugualmente soggetto alla tutela della garanzia legale di conformità.

Garanzie aggiuntive.

Capita spesso che un produttore offra garanzie aggiuntive a quella di conformità, perché di durata più lunga o perché offrono maggiore copertura. Queste ultime, che siano a pagamento o meno, non limitano mai, né sostituiscono quella legale di conformità e l’offerta di tale clausola deve essere molto chiara: “Chiunque offra garanzie convenzionali deve comunque sempre specificare che si tratta di garanzie diverse e aggiuntive rispetto alla garanzia legale di conformità”.

Le notizie più lette