Seguici sui social

Norme, leggi e Bonus Fiscali

ATTIVO IL NUOVO FONDO ASSISTENZIALE PER CHI HA DIFFICOLTÀ A PAGARE L’AFFITTO

Si chiama Fondo Inquilini Morosi Incolpevoli, ed è un finanziamento che va in soccorso di tutti coloro che hanno difficoltà o sono impossibilitati a pagare l’affitto di casa. Vediamo come funziona e le condizioni per accedervi.

Il Fondo Inquilini Morosi Incolpevoli non è una novità assoluta, ma da qualche giorno è attivo con numerose modifiche a favore del cittadino, ovvero che puntano ad un aiuto ancora più sostanzioso per quelle persone che, per motivazioni oggettive, che di seguito andremo ad elencare e analizzare, si trovano in difficoltà nel pagare l’affitto di casa, e che dunque rischiano seriamente lo sfratto.

La novità più appariscente, cioè quelle che per prima balza all’occhio, è l’innalzamento del tetto massimo di finanziamento disponibile per la singola pratica, ovvero per il singolo cittadino richiedente, a 12.000 euro, quando il limite precedente era di 8.000 euro, un aumento significativo del Fondo del 50%.

Il Fondo Morosi Incolpevoli è gestito a livello comunale e si rivolge in particolare a tutti gli inquilini di case prese in locazione, che hanno difficoltà o addirittura impossibilità a pagare le spese relative all’abitazione, comprese quelle d’affitto, nella maggior parte dei casi la spesa più consistente a gravare sui bilanci familiari. Per accedere al finanziamento vi sono requisiti specificiche andiamo di seguito ad elencare.

Fondo Morosi Incolpevoli, chi può richiederlo?

Per poter accedere al finanziamento, battezzato Fondo Inquilini Morosi Incolpevoli, sono tutti coloro che per situazioni particolari sono in grave difficoltà o impossibilitati a sostenere le spese relative ad un’immobile in affitto, adibito a prima casa. Il primo requisito fondamentale, e propedeutico a molti altri, riguarda la situazione reddituale dell’inquilino: si può fare domanda per il finanziamento solo se si ha un ISEE inferiore a 35.000 euro annui.

Ricordando che è prevista una corsia preferenziale per i nuclei familiari in cui è presente almeno un ultrasettantenne, un disabile o un minore, e sempre a fronte di un ISEE inferiore a 35.000 euro annui, andiamo ad elencare la casistica e le motivazioni riconosciute per le quali è possibile accedere al Fondo Inquilini Morosi Incolpevoli: in primo luogo devono occorrere delle condizioni preliminari, per accedere al finanziamento:

  • Aver ricevuto notifica di un atto di sfratto per morosità dal padrone di casa;
  • Aver firmato un contratto di locazione e che esso sia stato regolarmente registrato all’Agenzia delle Entrate (sono esclusi gli immobili appartenenti alle categorie catastali Al, A8 e A9);
  • Risiedere nel relativo immobile da almeno un anno e il periodo residuo del contratto non sia inferiore a due anni;
  • Avere cittadinanza italiana o di un paese dell’Unione Europea o di possedere un regolare titolo di soggiorno in Italia;
  • Non essere proprietario, usufruttuario, titolare del diritto di uso o abitazione nella provincia di residenza di altro immobile fruibile e adeguato alle esigenze del proprio nucleo familiare.

Come detto, propedeutica alle successive situazioni elencate di difficoltà, occorre essere in possesso della documentazione necessaria che attesti una sostanziale difficoltà economica,ovvero:

  • Un reddito ai fini ISEE non superiore a 35.000 euro, come più volte ribadito;
  • Un reddito derivante da regolare attività lavorativa con un valore ai fini ISEE di non oltre 26.000 euro.

In aggiunta alla condizione relativa al reddito del nucleo familiare, deve occorrere una o più di queste situazioni:

  • Avvenuto licenziamento;
  • Accordi aziendali o sindacali con consistente riduzione dell’orario di lavoro, che incida significativamente sul reddito;
  • Mancato rinnovo di contratto di lavoro;
  • Cassa integrazione ordinaria o straordinaria che limiti notevolmente la capacità reddituale;
  • Cessazioni di attività di libero professionista o di imprese registrate, derivanti da cause di forza maggiore o da perdita di avviamento in misura consistente;
  • Malattia grave o infortunio;
  • Necessità di fronteggiare spese mediche inaspettate ed elevate;
  • Morte di un componente del nucleo familiare, che incida sul reddito complessivo del nucleo.

mycase notizie, video e servizi immobiliari

Come fare domanda per accedere al Fondo.

Il Fondo Inquilini Morosi Incolpevoli, come detto, è attivo e gestito a livello comunale, di conseguenza è al proprio Comune di residenza che occorre rivolgersi per fare domanda di accesso,e sarà proprio il Comune a verificare i requisiti economici e individuali del nucleo familiare appena elencati.

Commenti

Le notizie più lette