Seguici sui social

Norme, leggi e Bonus Fiscali

BOLOGNA: FONDO ANTICRISI PER AIUTARE LE FAMIGLIE

Il Comune stanzia un Fondo Anticrisi e per lo Sviluppo che destinerà 4 milioni e mezzo alle famiglie in difficoltà con le spese per la casa, al welfare e al lavoro.

La crisi economica ha messo in seria difficoltà molte famiglie, che non riescono a sostenere le spese per la casa anche a causa della disoccupazione. Per far fronte a questa preoccupante situazione il Comune di Bologna ha destinato dal Bilancio 2013 4,5 milioni di euro destinati al Fondo Anticrisi e per lo Sviluppo. L’obiettivo condiviso anche dai sindacati confederali è quello di dare sostegno alle famiglie in difficoltà con le spese per la casa, offrire opportunità di lavoro temporaneo a non riesce a trovare lavoro e a chi l’ha perso.

Come spiega Riccardo Malagoli, assessore alle Politiche abitative: “Non solo daremo possibilità di lavoro a chi lo ha perso, ma offriremo anche possibilità di crescere a chi un’attività l’ha già, per resistere alla crisi.”

I 4,5 milioni verranno ripartiti tra emergenza casa, welfare e lavoro:
1 milione di euro sarà utilizzato per far fronte al problema delle abitazioni, con 500.000 euro per i canoni concordati, 300.000 euro per il Progetto Microcredito e 200.000 euro per le spese di ristrutturazione degli appartamenti e per le emergenze riguardanti le abitazioni;
500.000 euro saranno destinati all’emergenza sociale con l’obiettivo di valorizzare e sostenere progetti ed esperienze già presenti sul territorio e incentivare nuove iniziative;
infine all’emergenza lavoro saranno destinati 1 milione di euro dall’imposta di soggiorno vincolati ad un utilizzo specifico, metà per il Progetto eliminazione graffiti e incongruo e metà per il Progetto Valorizzazione e Conservazione dei Beni Monumentali della Città, e 2 milioni di euro da avanzo di amministrazione 2012 senza vincoli di destinazione, di cui 700.000 euro verranno utilizzati per il Progetto Decoro Scuole, 1,1 milioni per il Progetto valorizzazione Collina con interventi stradali e 200.000 euro per la manutenzione del verde pubblico.

Fondamentale, in questo particolare momento critico è mantenersi costantemente informati su tutte le iniziative messe in campo per superare le difficoltà economiche.

Commenti

Le notizie più lette